Aosta, Marché Vert Noël sdoppiato tra Teatro Romano e Arco d’Augusto
Uno scorcio dello splendido allestimento al Teatro Romano
comuni
di Alessandro Bianchet  
il 30/04/2021

Aosta, Marché Vert Noël sdoppiato tra Teatro Romano e Arco d’Augusto

Annunciato lo svolgimento dell'edizione 2021-2022; l'inaugurazione è prevista per il 19 novembre

Si dividerà tra Teatro Romano e piazza Arco d’Augusto il Marché Vert Noël 2021-2022. La decisione è stata presa dalla Giunta del comune di Aosta, che nell’ultima riunione ha approvato le linee guida di un appuntamento che, Covid permettendo, tornerà dopo l’interruzione dello scorso anno dal 20 novembre al 6 gennaio.

Il Marché

Il governo comunale, insomma, ha deciso di provarci seriamente a riportare il Marché Vert Noël nelle festività aostane. L’inaugurazione è prevista il 19 novembre, con la manifestazione che verrà articolata in quattro diverse fasi.

Dal 20 novembre al 1° dicembre andrà in scena “En attendant le Marché”, dal 2 al 17 dicembre il “Marché de l’Immaculée”, dal 18 al 31 dicembre il “Marché Vert Noël” e dal 1° al 6 gennaio il “Marché du Nouvel An”.

Due sedi in ballo

Per garantire il rispetto delle normative anti-Covid, l’edizione di quest’anno andrà in scena nella tradizionale sede del Teatro Romano, ma anche in piazza Arco d’Augusto, così da permettere l’allestimento di un numero di chalet vicino a quello degli anni passati.

Gli orari

Alcuni dettagli saranno da definire in base all’andamento della pandemia, ma intanto emergono gli orari di apertura, tutti i giorni dalle 10.30 (tranne 25 dicembre e 1° gennaio, con apertura alle 14) e chiusura non prima delle 20.

L’orario potrebbe poi essere prolungato in alcuni fine settimana e nelle festività infrasettimanali fino alle 22, in concomitanza con eventuali iniziative collaterali organizzate in città.

Le quote per gli espositori sono state confermate.

Il commento

«In attesa degli sviluppi della difficile fase che stiamo affrontando da oltre un anno, abbiamo voluto iniziare a programmare con largo anticipo i mercatini di Natale – spiega l’assessora con delega allo Sviluppo economico, Alina Sapinet -. In questo modo possiamo mettere in moto la macchina organizzativa con le tempistiche necessarie, ma anche dare un segnale di speranza e di fiducia per la comunità quanto al futuro che ci attende, auspicando un prossimo rientro nella normalità delle nostre esistenze quotidiane».

(al.bi.)

Ferrovia: alla riapertura della linea, nel 2026, 14 treni in servizio, non si esclude l’arrivo dell’alta velocità
Questa mattina l'incontro di aggiornamento sul servizio di trasporto sostitutivo delle ferrovia, utilizzato in media da quasi 60 mila utenti mensili; presentato il contratto di servizio 2025-2030 con Trenitalia recentemente rinnovato
di Erika David 
il 08/07/2025
Questa mattina l'incontro di aggiornamento sul servizio di trasporto sostitutivo delle ferrovia, utilizzato in media da quasi 60 mila utenti mensili; ...
La Street Art Revolution invade Perloz, Pont-Saint-Martin e Donnas
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
di Erika David 
il 08/07/2025
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
GiocAosta 2025 sbarca al Teatro Romano
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
il 08/07/2025
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
Cgil Valle d’Aosta: Mauro Tamborin nuovo segretario Flc
Passaggio di consegne con Simona D'Agostino, che lascia perché da settembre sarà dirigente scolastica. Stefano Mauro e Davide Vinci nella segreteria
il 08/07/2025
Passaggio di consegne con Simona D'Agostino, che lascia perché da settembre sarà dirigente scolastica. Stefano Mauro e Davide Vinci nella segreteria