ATTUALITA'
di news il
30/12/2013

Qualità della vita, Aosta al terzo posto

Sorpresa: Aosta sale dal 14° al 3° posto nella quindicesima classifica sulla qualità della vita realizzata dal quotidiano economico Italia Oggi Sette in collaborazione con l’équipe, coordinata da Alessandro Polli, docente di statistica economica dell’Università La sapienza di Roma.
I primi due gradini del podio sono ancora appannaggio, rispettivamente, da Trento e Bolzano, mentre al quarto sale Cuneo (era 12°).
All’esame dello studio alcuni indicatori quali la sanità, i servizi, la popolazione, l’ambiente e il sociale. Aosta primeggia per quanto riguarda l’emigrazione e la densità della popolazione, nel senso che è la provincia italiana con il minor numero (su base 1000 abitanti) di persone che emigrano, ma è tristemente agli ultimi posti in quanto a disagio sociale. Su questo fattore sembrerebbe pesare, e parecchio, l’alto tasso di disoccupazione giovanile. Aosta, poi, risulta in alto (ma non nelle primissime posizioni) in classifica per quanto riguarda i servizi sanitari e la scuola.
Malgrado la crisi, salgono a 59 (su 110), dalle 42 (su 103) dello scorso anno, le province italiane in cui la qualità della vita è risultata buona o accettabile, il che significa il miglior dato degli ultimi cinque anni.
In generale, la qualità della vita è alta o buona in quasi tutto il Nord Italia, con qualche eccezione in Piemonte (Alessandria, 56°; era 53° e Asti, 59°; era 31° nel 2012), mentre la Liguria, seppur indietro, scala posizioni (Savona, 67°, era 88°; Imperia, 75°, era 103°; Genova, 79°, era 92°).
Maglia nera, neanche a dirlo, il Sud, con Crotone che sprofonda all’ultimo posto (era 101°). Dall’82° posto in giù, solo province pugliesi, campane, siciliane, sarde e calabresi.
Ancora una volta quello che emerge è un’Italia a due velocità.
Classifica prime quindici province:
1° Trento (confermato)
2° Bolzano (confermato)
3° Aosta (era 14°)
4° Cuneo (era 12°)
5° Belluno (era 3°)
6° Siena (era 25°)
7° Parma (era 8°)
8° Pordenone (era 10°)
9° Verona (era 4°)
10° Treviso (era 9°)
11° Lecco (era 26°)
12° Reggio Emilia (era 6°)
13° Udine (era 7°)
14° Como (era 29°)
15° Vicenza (era 5°)
(l.m.)

Via libera al DDL Montagna dalla Camera dei Deputati
Tra le misure, il coinvolgimento dei parchi in progetti di ricerca per la gestione della fauna selvatica, l'estensione degli incentivi alle cooperative agricole e le agevolazioni fiscali per le professioni della montagna
il 08/07/2025
Tra le misure, il coinvolgimento dei parchi in progetti di ricerca per la gestione della fauna selvatica, l'estensione degli incentivi alle cooperativ...
Al via a gennaio i lavori di ampliamento dell’ospedale Parini
Al via a gennaio i lavori di ampliamento dell’ospedale Parini
Lo ha ipotizzato l'assessore alla Sanità Carlo Marzi, presentando in un video le opere che porteranno alla realizzazione a est di viale Ginevra della nuova ala del nosocomio, sull’ex piazza Caduti nei lager nazisti, dell'«hospital street» che correrà lungo viale Ginevra e dell'ampliamento del parcheggio
il 08/07/2025
Lo ha ipotizzato l'assessore alla Sanità Carlo Marzi, presentando in un video le opere che porteranno alla realizzazione a est di viale Ginevra della ...