Forestali: il destino di 36 impiegati affidato alla Salvaprecari
POLITICA & ECONOMIA
di news il
26/03/2015

Forestali: il destino di 36 impiegati affidato alla Salvaprecari

Sarà la società di servizi della Valle d’Aosta in futuro ad assumere gli impiegati forestali. E’ quanto prevede un disegno di legge approvato stamattina dal Consiglio Valle e finanziato per 985 mila euro sufficienti per il 20015 con 18 voti a favore, 15 astensione – Alpe, Uvp e Pd-Sinistra VdA – e due contrari (M5S).
Il presidente della giunta Augusto Rollandin parlando di percorso obbligato ha messo in evidenza come «la stabilizzazione nel pubblico passi solo attraverso concorsi».
Per il consigliere dell’Uvp Laurent Viérin «non c’è nessuna prospettiva, se non una speranza, per il futuro. Da oggi 36 parsone sono a casa. Eventualmente queste potranno partecipare a un concorso ma il rapporto con l’amministrazione è chiuso. Oggi il sistema le scarica dopo aver create false illusioni. Perché in sanità si sono fatti salti mortali per assumere certe persone? Perché dell’agricoltura non ve ne importa nulla. Il disegno di legge è coperto con fondi per soli sei mesi. Quali prospettive abbiamo».
Per il consigliere del M5S Roberto Cognetta «il problema dei forestali è noto dal 2010. Non si è dato tempo alle commissioni di trovare altre soluzioni. Non sappiamo quanti impiegati forestali la salvaprecari riassorbirà. Certo i concorsi sono obbligati ma non è una novità. Ritirate il disegno di legge per un approfondimento ». Per il collega Stefano Ferrero «è un provvedimento farsa, non mettiamo il giunzalio della precarietà intorno al collo dei lavoratori».
Per il consigliere di Alpe Fabrizio Roscio «Presidente se l’apertura ai concorsi e alla meritocrazia l’avesse fatta qualche mese fa non si sarebbe arrivati oggi a questa soluzione che è quasi una strada obbligata. Se si fossero fatte altre scelte politiche oggi non saremmo in questa situazione. Vengono messi in una scatola che potrebbe chiudere da un momento all’altro». Per il collega Albert Chatrian «almeno dovevate reperire i fondi per il triennio: questa è una scelta irresponsabile che offende i lavoratori».
Per Jean-Pierre Guichardaz «l’approvazione del disegno di legge non deve pregiudicare la possibilità di implementare i rapporti sindacali. Cerchiamo di fare un discorso più organico».
(danila chenal)

Ossigeno: a Brusson 3 giorni per tornare a respirare la montagna
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
di Erika David 
il 19/07/2025
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
Referendum: Avs-Rete civica dicono No alle 3 preferenze
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-Denis la campagna referendaria
il 19/07/2025
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-D...
Monte Rosa Walserwaeg by UTMB: Simone Corsini e Fabiola Conti si prendono di forza la 100 miglia Les Sentiers des Valdôtains
Il reggiano e la milanese che lavora e vive in Valle d'Aosta hanno trionfato nella nuovissima gara da 122 km scattata ieri sera dal centro di Aosta; ottimo terzo posto di Daniele Calandri
il 19/07/2025
Il reggiano e la milanese che lavora e vive in Valle d'Aosta hanno trionfato nella nuovissima gara da 122 km scattata ieri sera dal centro di Aosta; o...