Fénis: venerdì 5 aprile, l’ultimo saluto a Corrado Hérin
CRONACA
di segreteria il
03/04/2019

Fénis: venerdì 5 aprile, l’ultimo saluto a Corrado Hérin

La camera ardente sarà allestita nell'area del Tzanté de Bouva

Si terranno a Fénis, venerdì 5 aprile alle ore 15, i funerali di Corrado Hérin. L’ex campione di slittino e downhill ha perso la vita, domenica, a causa di un incidente aereo. La cerimonia si terrà nella chiesa parrocchiale.

L’autopsia – disposta ieri dalla Procura della Repubblica di Aosta ed eseguita dal medico legale Pasquale Beltempo – ha confermato la morte per politrauma. Per questo motivo, il sostituto procuratore Luca Ceccanti – titolare del fascicolo aperto (come atto dovuto) per omicidio colposo a carico di ignoti – ha concesso il nulla osta al funerale di Hérin. La camera ardente è stata allestita nell’area del Tzanté de Bouva; sarà aperta oggi (giovedì 4) fino alle 23 e domani (venerdì 5) dalle 7.30. Il Rosario sarà recitato, questa sera, alle ore 19.30.

Chi è Corrado Hérin

Corrado Hérin, 53 anni il prossimo agosto, in carriera ha collezionato numerosi successi. Nei Mondiali di slittino su pista naturale,ha portato a casa due medaglie d’oro (nel 1986 e nel 1992)nel doppio, e due argenti (uno nel singolo e uno nel doppio) nel 1990. Nel 1994, invece, è stato il vincitore della coppa del mondo in doppio. Hérin è anche considerato uno dei precursori del downhill a livello mondiale. Sulle due ruote, l’atleta valdostano ha vinto la Coppa del mondo di downhill del 1997. Sempre in questa disciplina,nel 1994, Hérin aveva anche già ottenuto una medaglia di bronzo ai Campionati del mondo di Vail. Ritiratosi dalle competizioni al termine della stagione 2002, il valdostano è diventato il direttore tecnico della nazionale italiana downhill e four-cross; incarico che ha rivestito fino al 2005. Per festeggiare i suoi 50 anni però, Hérin è tornato in pista a Pila,vincendo una tappa del circuito italiano Master di downhill. Qualche giorno dopo, in Trentino, si è laureato campione mondiale di categoria. L’atleta era anche presidente della Black Arrows– Mtn Hérin School.

(fe.do.)

Turismo e commercio, contributi in conto capitale: via libera alla legge
La commissione ha anche espresso parere favorevole all'unanimità circa le modalità di concessione per il 2025 dei contributi straordinari a favore degli esercizi di vicinato per il commercio al dettaglio di generi alimentari e di prima necessità
il 17/07/2025
La commissione ha anche espresso parere favorevole all'unanimità circa le modalità di concessione per il 2025 dei contributi straordinari a favore deg...
Tragedia al Giro della Valle: morto Samuele Privitera, ciclista di 19 anni
Il corridore di Soldano, nell'entroterra ligure, è caduto nella prima tappa sbattendo violentemente il capo e non ha più ripreso conoscenza; annulata la tappa francese di giovedì 17 luglio. Un momento di raccoglimento e neutralizzazione della prima parte della frazione del 18 luglio in sua memoria
il 17/07/2025
Il corridore di Soldano, nell'entroterra ligure, è caduto nella prima tappa sbattendo violentemente il capo e non ha più ripreso conoscenza; annulata ...
Ciclismo: Giro della Valle, Samuele Privitera grave in ospedale dopo una caduta
Il giovane della Hagens Berman Jayco è caduto da solo nei pressi di Pontey, dopo una quarantina di chilometri nel corso della prima tappa del Giro della Valle e avrebbe sbattuto la testa contro un cancello; ora è ricoverato in gravi condizioni al Parini
il 16/07/2025
Il giovane della Hagens Berman Jayco è caduto da solo nei pressi di Pontey, dopo una quarantina di chilometri nel corso della prima tappa del Giro del...
La gioia di Filippo Agostinacchio: «È una grande emozione vincere a casa mia»
La gioia di Filippo Agostinacchio: «È una grande emozione vincere a casa mia»
Il 22enne della Biesse Carrera Premac racconta l'impresa nella prima tappa del Giro della Valle d'Aosta; Riccardo Moret: «Avevo detto a Filippo di prepararsi bene a questo arrivo, ha dimostrato di avere una grande forza»
il 16/07/2025
Il 22enne della Biesse Carrera Premac racconta l'impresa nella prima tappa del Giro della Valle d'Aosta; Riccardo Moret: «Avevo detto a Filippo di pre...