Finanza regionale, variazione al bilancio da 27 milioni di euro
POLITICA & ECONOMIA
di Cinzia Timpano  
il 12/07/2019

Finanza regionale, variazione al bilancio da 27 milioni di euro

La giunta ha approvato il disegno di legge relativo alla seconda variazione al documento di previsione triennale 2019/2021: 25,9 milioni per il 2019, un milione per il 2020 e 200 mila euro per il 2021. Il Consiglio si pronuncerà nella seduta del 24 luglio.

Finanza regionale: approvata la variazione al bilancio da oltre 27 milioni di euro.

Il valore della manovra è di 25,9 milioni di euro per il 2019, un milione per il 2020 e 200 mila euro per il 2021.

Salute, territorio, sviluppo economico e trasporti sono le voci principali che beneficeranno delle somme disponibili grazie alla variazione di bilancio.

Tuttavia non ci sono nuovi fondi disponibili.

Spiega l’assessore alle Finanze Renzo Testolin: «la manovra non beneficia di nuovi fondi, ma si concretizza nella ridistribuzione delle risorse, consentita da economie di spesa».

Le principali voci della variazione


La manovra ha potuto disporre, tra le altre, di risorse pari a 9,3 milioni di euro, inizialmente previste in bilancio quale quota di ammortamento trentennale del disavanzo di amministrazione – oggi completamente coperto – e perciò nuovamente disponibili.
Con questi fondi, la variazione ha previsto 4,9 milioni a favore degli investimenti e 2,9 milioni per i fondi di rotazione.

Alla Sanità pubblica, salute e benessere è stata riservata particolare importanza, con il trasferimento all’azienda Usl di 1,5 milioni di euro e di ulteriori 1, 8 milioni per l’adeguamento tecnologico delle apparecchiature sanitarie.

E ancora, a copertura delle spese di gestione dei servizi sociali a favore delle persone anziane e per i servizi alla prima infanzia sono stati destinati 2,6 milioni di euro. 

Altri fondi sono stati destinati ai Consorzi di miglioramento fondiario, principalmente per concludere percorsi di riordino fondiario – 4,5 milioni di euro. 

550 mila euro sono destinati a interventi di difesa del suolo e del territorio mentre 1,3 milioni di euro serviranno per il recupero del forte di Machaby e di altri beni architettonici privati.

A sostegno degli investimenti delle cooperative e per il rilancio di iniziative nel campo della ricerca, innovazione e sperimentazione, sono stati impegnati 3 milioni di euro. 

Le risorse a favore delle politiche di mutuo per l’efficientamento delle abitazioni privati ammontano a 2,5 milioni di euro mentre 500 mila euro alimenteranno il fondo di rotazione per i mutui per le imprese artigiane e industriali.

Al progetto che riguarda il biglietto unico per i mezzi pubblici e all’avvio di alcune sperimentazioni nel trasporto pubblico sono destinati 1,7 milioni di euro.

Finanziato anche il Fondo delle istituzioni scolastiche

L’assessore all’Istruzione Chantal Certan ha rassicurato le istituzioni scolastiche circa l’erogazione dei fondi per il pagamento del MOF (miglioramento dell’offerta formativa) alle scuole entro il mese di agosto 2019 proprio grazie alla seconda variazione al bilancio che passerà al vaglio del Consiglio regionale di mercoledì 24 luglio.

Nella foto in alto, il presidente della Regione Antonio Fosson e l’assessore al Turismo Laurent Viérin. 
(c.t.)

Champdepraz, Disval denuncia: «percorso naturalistico inaccessibile e pericoloso»
Il presidente dell’Associazione valdostana paraplegici e della Disval, Egidio Marchese, denuncia lo stato di abbandono del percorso naturalistico nel Mont Avic per disabili in carrozzina ma anche famiglie con passeggino e anziani
il 24/06/2025
Il presidente dell’Associazione valdostana paraplegici e della Disval, Egidio Marchese, denuncia lo stato di abbandono del percorso naturalistico nel ...
Aosta Proud: 50 scatti in mostra per celebrare 3 anni di Pride
Le foto simbolo Aosta Proud - Orgoglio di comunità saranno esposte dal 30 giugno al 30 luglio all'Università della Valle d'Aosta, alla bocciofila del Quartiere Cogne e nel Plus Café
il 24/06/2025
Le foto simbolo Aosta Proud - Orgoglio di comunità saranno esposte dal 30 giugno al 30 luglio all'Università della Valle d'Aosta, alla bocciofila del ...
Aosta, elezioni: accordo tra Uv e Autonomisti di centro per il dopo Nuti
Siglato l'accordo programmatico tra Union Valdôtaine, Rassemblement Valdôtain, Stella Alpina e Pour l'Autonomie che sarà ufficializzato nei prossimi giorni. I movimenti puntano alla discontinuità e aprono la porta a Forza Italia e Pd, non alle "ali" estreme
il 24/06/2025
Siglato l'accordo programmatico tra Union Valdôtaine, Rassemblement Valdôtain, Stella Alpina e Pour l'Autonomie che sarà ufficializzato nei prossimi g...