Ruralité e Agriculture, tre giorni di eventi dedicati al mondo agricolo
TURISMO & TEMPO LIBERO
di Danila Chenal  
il 30/08/2019

Ruralité e Agriculture, tre giorni di eventi dedicati al mondo agricolo

Le manifestazioni a Valgrisenche, Cogne, Valpelline e Aosta dal 13 al 15 settembre

Ruralité et Agriculture è l’iniziativa che racchiude il primo festival della lana a Valgrisenche, un seminario sulla Fontina a Cogne, la fiera del bestiame a Valpelline e la mostra mercato di campanacci in piazza Chanoux. Il pacchetto di eventi dedicato alla ruralità e alla tipicità dei prodotti del territorio valdostano è in calendario dal 13 al 15 settembre.

«Rappresentano altrettante occasioni di conoscere al meglio la tradizione agro-pastorale valdostana e possono diventare motore di sviluppo per il mondo rurale». A sottolinearlo l’assessore all’Agricoltura e Turismo Laurent Viérin nel presentare il calendario delle manifestazioni.

Cogne, la Fontina

Il debutto, dunque, è a Cogne dove, il 13 settembre, si terrà il convegno ”Fontina Dop. Disciplinari di produzione e valorizzazione dei formaggi Dop: le esperienze italiana e francese, organizzato dal Consorzio produttori e tutela della Dop fontina. «Il confronto con realtà affini ma diverse permetterà di allargare le nostre conoscenze sui compiti istituzionali dei Consorzi di tutela». A puntualizzarlo il direttore Fulvio Blanchet che ha annunciato la presenza di rappresentanti dalla Savoia.

Valgrisenche, festival della lana

I riflettori si accendono su Valgrisenche il 14 e 15 settembre per Mo’delaine, il primo festival della lana.

«L’obiettivo è valorizzare un’eccellenza artigianale della Valgrisenche, terra dei Tisserands, e avvicinare il grande pubblico al mondo della lana e ai suoi mille usi». A parlare il sindaco Riccardo Moret. Nei due giorni sono previste una serie di attività, tra le quali laboratori creativi, visite guidate sul territorio, dimostrazioni di tosatura oltre alla proiezione del film di Anna Kauber In questo mondo, storia di donne dedite alla pastorizia.

Valpelline, la Féa

Sabato 14 settembre va in scena a Valpelline la più antica fiera del bestiame valdostana datata 1830. Dalle 10 alle 18 esposizione di prodotti tipici valdostani e il pranzo – alle 12.30 – con la tipica Seupa. A fare da contorno al mercato del bestiame sarà la battaglia delle capre alle 13.30.

Aosta, mostra di campanacci

Domenica 15 settembre torna in piazza Chanoux ad Aosta Sons et Sonnettes dans les Alpes, la mostra mercato di campanacci di tradizione con dimostrazioni di lavorazione del cuoio, l’allestimento Petite Ferme nel giardino del seminario e un laboratorio didattico dedicato ai bambini per la creazione di un campano. Sotto i portici sarà allestito il mercato a km0 della Coldiretti – 30 gli espositori annunciati – e i commercianti offriranno piatti a base di prodotti tipici valdostani. Sarà allestita anche l’esposizione Petits Bergers nella saletta espositiva Hôtel des Etats.
(danila chenal)

Ciclismo: è morto Samuele Privitera, il Giro della Valle d’Aosta salta la tappa francese e riparte venerdì
Il 19enne di Soldano è caduto nella prima tappa sbattendo violentemente il campo e non ha più ripreso conoscenza; gli organizzatori faranno osservare un momento di raccoglimento e neutralizzeranno la prima parte della frazione del 18 luglio in sua memoria
il 17/07/2025
Il 19enne di Soldano è caduto nella prima tappa sbattendo violentemente il campo e non ha più ripreso conoscenza; gli organizzatori faranno osservare ...
Ciclismo: Giro della Valle, Samuele Privitera grave in ospedale dopo una caduta
Il giovane della Hagens Berman Jayco è caduto da solo nei pressi di Pontey, dopo una quarantina di chilometri nel corso della prima tappa del Giro della Valle e avrebbe sbattuto la testa contro un cancello; ora è ricoverato in gravi condizioni al Parini
il 16/07/2025
Il giovane della Hagens Berman Jayco è caduto da solo nei pressi di Pontey, dopo una quarantina di chilometri nel corso della prima tappa del Giro del...
La gioia di Filippo Agostinacchio: «È una grande emozione vincere a casa mia»
La gioia di Filippo Agostinacchio: «È una grande emozione vincere a casa mia»
Il 22enne della Biesse Carrera Premac racconta l'impresa nella prima tappa del Giro della Valle d'Aosta; Riccardo Moret: «Avevo detto a Filippo di prepararsi bene a questo arrivo, ha dimostrato di avere una grande forza»
il 16/07/2025
Il 22enne della Biesse Carrera Premac racconta l'impresa nella prima tappa del Giro della Valle d'Aosta; Riccardo Moret: «Avevo detto a Filippo di pre...