Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Impianti di risalita: fatturato lordo a +56%, la rivincita dei piccoli comprensori
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 09/01/2020

    Impianti di risalita: fatturato lordo a +56%, la rivincita dei piccoli comprensori

    Un inizio stagione da incorniciare per lo sci della nostra regione; il fatturato lordo tra il primo ottobre e il sei gennaio sfiora 30 milioni di euro per i comprensori maggiori (+18% rispetto allo scorso anno) e supera 2 milioni e 800 mila euro (+56%) per i comprensori minori; exploit anche di Skyway, un milione 910 mila euro, +24% rispetto allo scorso anno.

    Impianti di risalita: +60%, la rivincita dei comprensori minori.

    Un inizio stagione da incorniciare per lo sci valdostano.

    Un milione di primi ingressi

    Complice la neve abbondante e le condizioni meteo favorevoli, sono stati oltre un milione i primi ingressi fatti registrare dal primo ottobre al 6 gennaio scorso, con un incremento del 20% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e facendo segnare il +23% di media nelle ultime tre stagioni.

    I comprensori maggiori

    I comprensori star – Breuil Cervinia e Valtournenche, Champoluc e Gressoney La Trinité, Pila, Courmayeur e La Thuile fanno registrare in questo avvìo di stagione 815 mila 664 primi ingressi, con un incremento del 15% rispetto alla passata stagione dello sci.

    I comprensori minori

    I comprensori minori (Torgnon, Chamois, Antagnod, Brusson Estoul, Gressoney-Saint-Jean, Champorcher, Crévacol, Cogne, Rhêmes-Notre-Dame e Valgrisenche) fanno segnare  179 mila 574 primi ingressi, con una crescita del 48% in più rispetto allo stesso periodo della stagione 2018/2019.

    Skyway Monte Bianco

    Sono 39 mila 612 i primi ingressi per Skyway Monte-Bianco, l’8% in più rispetto ai 36 mila 764 ingressi dello scorso anno.

    Il totale dei passaggi

    Sono stati 7 milioni 623 mila i passaggi in questo primo scorcio di stagione nei comprensori maggiori e oltre un milione e 300 mila i passaggi nei comprensori più piccoli per un totale che fiora i 9 milioni di passaggi, con una crescita del 20% rispetto alla passata stagione invernale.

    Sci…volare a scuola

    Esordio con il botto anche per sci…volare a scuola, il progetto che ha inteso promuovere la pratica dello sci e la formazione degli studenti della primaria e secondaria di primo grado della Regione.

    Gli incontri teorici in classe, possibili grazie alla collaborazione dei maestri di sci si sono tenuti prima delle vacanze natalizie mentre il 16 gennaio si terrà la prima uscita sulla neve per i ragazzi di prima media.

    Sono circa 700 gli studenti che hanno aderito alla giornata di sci, snowboard o fondo tanto che si è resa necessaria una seconda data, il prossimo 14 febbraio. 

    A Pila, sono previste le giornate di sci e snowboard mentre per il fondo si scierà sugli anelli di Brusson, Flassin e Cogne.

    Sono oltre 2 mila in più gli skipass a prezzo ultralight (50 euro) già venduti ai bambini e ragazzi under 18; 4441 contro i 2441 della scorsa stagione, con un incremento dell’82% e un incremento del fatturato del 17%.

    Il futuro: 9,6 milioni di investimenti

    Ricordando che nel 2019 «attraverso due leggi, la legge 6 e la legge 8, la Regione ha contribuito per circa 8 milioni allo sviluppo degli impianti di risalita, dell’acquisto di battipista e di interventi per l’innevamento programmato» (oltre alla analoga quota investita direttamente dall, l’ingegner Giuliano Zoppo, dirigente della Struttura Infrastrutture Funiviarie, ha precisato «come nel bilancio previsionale 2020/2022 la quota di investimento sale ancora fino a 9 milioni e 600 mila euro».

    E l’ipotesi è di reperire altri fondi per investimenti strategici, per lo sviluppo dei comprensori e al di là delle somme già investite dalle singole società.

    Il presidente dell’Avif

    Soddisfatto il presidente dell’Associazione valdostana Impianti a Fune Ferruccio Fournier che pur precisando «che ogni inverno fa storia a sé», ha sottolineato come «l’innevamento perfetto e la quota neve che ha garantito agli sciatori di prossimità una percorribilità perfetta delle strade abbiano contribuito a questo esordio di stagione molto positivo».

    Fournier ha parlato dell’effetto moltiplicatore degli impianti «per 6-6,5», ribadendo «la crescita significativa. Se anche in certi frangenti zoppichiamo, il sistema degli impianti funiviari valdostani funziona bene».

    I commenti positivi e il futuro

    Il presidente di Finaosta Andrea Leonardi ha precisato che «la vera industria della Regione si chiama turismo» sottolineando «la tenacia e lo spirito di abnegazione di chi gestisce e lavora agli impianti, in condizioni spesso difficili».

    Soddisfatto l’assessore ai Trasporti Luigi Bertschy che ha ribadito «la capacità della Valle di dare risposte, per gli impianti ma anche in tema di ricettività, di sistema di soccorso…».

    «E’ anche importante saper analizzare ciò che non funziona e trarre insegnamento dalle criticità; il problema del turismo non sono soltanto le code agli impianti, ma ad esempio una buona manutenzione delle strade che consenta una percorribilità in sicurezza è un aspetto da non trascurare».

    Bertschy, confortato anche dalle parole del collega all’Ambiente Albert Chatrian ha ribadito «l’indicazione politica chiara del futuro e cioè proseguire sulla strada degli investimenti, con i comprensori da sci e l’università al primo posto.

    L’assessore ha anche fatto riferimento ai 750 mila euro messi a bilancio previsionale 2020/2022 come contributo al soccorso sulle piste da sci. 

    «L’indicazione del DEFR è chiara – ha detto l’assessore Albert Chatrian –. Bisogna proseguire sulla strada degli investimenti per essere competitivi nel Nord-Ovest, senza dimenticare il rispetto dell’ambiente e il presidio delle piccole stazioni, con l’obiettivo di saper far fruttare ciò che abbiamo ma anche come opportunità per l’occupazione e per le professioni della montagna».

    Nella foto in alto, il presidente dell’Avif Ferruccio Fournier (primo a destra) con gli assessori Luigi Bertschy e Albert Chatrian, il presidente di Finaosta Andrea Leonardi, i dirigenti e i direttori degli impianti delle varie località.
    (cinzia timpano)

    Ultime News
    La Grande Invasione porta ad Aosta Conchita Di Gregorio e Paola Saluzzi
    CULTURA
    La Grande Invasione porta ad Aosta Conchita Di Gregorio e Paola Saluzzi
    La Grande Invasione, il festival della lettura nato a Ivrea e approdato ad Aosta dallo scorso anno, torna dal 30 maggio al 1° giugno; a breve il programma
    di Erika David 
    il 14/05/2025
    La Grande Invasione, il festival della lettura nato a Ivrea e approdato ad Aosta dallo scorso anno, torna dal 30 maggio al 1° giugno; a breve il progr...
    {"aosta":"Aosta"}
    Fondation Grand Paradis: Michele Remonti vince il concorso fotografico
    Ambiente
    Fondation Grand Paradis: Michele Remonti vince il concorso fotografico
    Al secondo posto Fabien Greban, con la fotografia intitolata "Little boy", terzo classificato Stefano Cerutti, autore di "Un attimo d'aria".
    di Danila Chenal 
    il 14/05/2025
    Al secondo posto Fabien Greban, con la fotografia intitolata "Little boy", terzo classificato Stefano Cerutti, autore di "Un attimo d'aria".
    {"cogne":"Cogne"}
    Incipit Offresi: Donatella Corti e Guy Chenal tra i semifinalisti
    CULTURA & SPETTACOLI
    Incipit Offresi: Donatella Corti e Guy Chenal tra i semifinalisti
    La prima delle due semifinali è in programma sabato 17 maggio al Salone internazionale del libro di Torino (padiglione 2, Arena Piemonte)
    di Danila Chenal 
    il 14/05/2025
    La prima delle due semifinali è in programma sabato 17 maggio al Salone internazionale del libro di Torino (padiglione 2, Arena Piemonte)
    {"aosta":"Aosta"}
    Cervino spa, la linea funiviaria Cervinia-Plateau Rosà costerà 200 milioni di euro
    Sci
    Cervino spa, la linea funiviaria Cervinia-Plateau Rosà costerà 200 milioni di euro
    Il costo è salito da 120 a 200 milioni di euro, +70% rispetto alla stima iniziale
    di Elena Rembado 
    il 14/05/2025
    Il costo è salito da 120 a 200 milioni di euro, +70% rispetto alla stima iniziale
    {"breuil-cervinia":"Breuil-Cervinia"}
    Saint-Pierre: incidente con il parapendio, ferito un valdostano
    CRONACA
    Saint-Pierre: incidente con il parapendio, ferito un valdostano
    L'uomo di 34 anni sarebbe caduto dopo un problema in fase di decollo; intervenuto il Soccorso alpino valdostano che ha trasportato il ferito (politrauma) all'ospedale di Aosta
    di Alessandro Bianchet 
    il 14/05/2025
    L'uomo di 34 anni sarebbe caduto dopo un problema in fase di decollo; intervenuto il Soccorso alpino valdostano che ha trasportato il ferito (politrau...
    {"saint-pierre":"Saint-Pierre", "sarre":"Sarre"}
    Il Csv recluta 25 volontari per i concerti di Musicastelle
    Musica
    Il Csv recluta 25 volontari per i concerti di Musicastelle
    Per candidarsi le persone interessate devono compilare il google form online
    di Danila Chenal 
    il 14/05/2025
    Per candidarsi le persone interessate devono compilare il google form online
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.