Ospedale Parini: Confindustria Edile e Ente Paritetico donano 6 elettrocardiografi
di Cinzia Timpano  
il 09/07/2020

Ospedale Parini: Confindustria Edile e Ente Paritetico donano 6 elettrocardiografi

Le nuove apparecchiature di alta gamma saranno utilizzate in Medicina e Chirurgia d'urgenza

Ospedale Parini: Confindustria Edile e Ente Paritetico Edile donano 6 elettrocardiografi. 

La Struttura Complessa di Medicina e Chirurgia d’accettazione e urgenza dell’ospedale Parini di Aosta ha ricevuto in dono sei nuovi elettrocardiografi portatili.

Il beau geste è di Confindustria VdA, sezione Edile – che ha finanziato l’acquisto di 4 apparecchiature – e dell’Ente Paritetico Edile della Valle d’Aosta che ne ha acquistati e donati altri due.

Gli elettrocardiografi donati

Si tratta di elettrocardiografi ELI 280 touchscreen portatili a 12 canali con tecnologia digitale e connessione wireless prodotti dalla Mortara Instrument Europe, del valore complessivo di circa 30.000 Euro.

«Questi elettrocardiografi portatili compatti e leggeri – spiega il dottor  Stefano Podio, Direttore della S.C. di Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza ed Emergenza Territoriale – sono fondamentali per il triage e i box visita del Pronto Soccorso e nelle degenze dell’Osservazione Breve Intensiva e della Terapia Semi Intensiva di Medicina d’Urgenza che richiedono l’esecuzione di un numero elevato di elettrocardiogrammi.
L’acquisizione queste nuove apparecchiature tramite questa generosa donazione è molto importante perché si tratta di elettrocardiografi di gamma elevata che consentono l’effettuazione di elettrocardiogrammi di qualità e l’integrazione dei dati con le cartelle cliniche del Pronto Soccorso e dell’OBI-Medicina d’Urgenza
».

Nella foto, gli elettrocardiografi donati da Confindustria sezione Edile e Ente paritetico Edile VdA.
(re.aostanews)

Regione VdA, Rendiconto: per l’opposizione  «governo senza visione d’insieme»; per la maggioranza «dà risposte a tutti i settori»
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvestiti -, tacciando il governo «di incapacità di programmare e spendere» e consiglieri che decantano l'ottimo risultato
il 09/07/2025
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvesti...
Medici di base, una nuova dottoressa per il distretto 2
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtournenche
di Erika David 
il 09/07/2025
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtou...
Valtournenche: alla XXVIII edizione del Cervino Cinemountain 50 film da 21 Paesi e 19 anteprime
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse sono alcuni dei protagonisti del festival in programma dal 26 luglio al 2 agosto a Breuil-Cervinia, Valtournenche, Chamois e La Magdeleine
il 09/07/2025
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse ...
I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...