Consiglio regionale: il giorno del rientro di Augusto Rollandin
Politica
di Luca Mercanti  
il 17/11/2020

Consiglio regionale: il giorno del rientro di Augusto Rollandin

Oltre quaranta punti all'ordine del giorno dei lavori dell'Aula convocata mercoledì 18 e giovedì 19

Tra gli oltre 40 punti all’ordine del giorno della nuova seduta del Consiglio regionale il primo riguarda il rientro nell’aula dell’ex presidente, Augusto Rollandin.

Mercoledì 18 (dalle 9) apertura della seduta riservata al ritorno di Rollandin, il quale era stato sospeso il 6 maggio 2019 dal Consiglio per effetto della Legge Severino (condanna di primo grado).

Rollandin prende il posto di Gian Carlo Stevenin, terzo tra gli eletti lo scorso settembre della lista Pour l’Autonomie.

Augusto Rollandin sarà chiamato a prestare giuramento per rendere ufficiale il reintegro tra i consiglieri regionali.

Rollandin, indiscusso personaggio di spicco della politica valdostana, ha ricoperto i vertici della Regione e dell’Union Valdotaine dal 1978.

Il 6 novembre scorso per Rollandin sono scaduti e termini della sospensione e, l’Imperatore può tornare sui banchi di quell’aula che lo ha visto sedere innumerevoli volte sia ai vertice del governo sia come assessore.

Nei mesi scorsi, messo nell’angolo da quell’Union Valdotaine della quale per anni è stato il dominus, l’uomo politico di Brusson ha deciso di sfidare chi lo ha ripudiato. Rollandin ha così fondato il movimento autonomista Pour l’Autonomie, e, nell’ultima tornata di voto regionale, il Movimento superato le forche caudine della soglia di sbarramento, riuscendo a portare in Consiglio regionale il neonato Movimento con tre rappresentanti, e il leader con un bottino di 1.085 voti. Con lui, i consiglieri Mauro Baccega e il capogruppo Marco Carrel.

Interpellato, Rollandin si limita a un secco “niente da dire, ci sono già troppe persone che parlano”.

L’ordine del giorno

Sui temi delle interrogazioni e delle interpellanze proposte dalle forze di opposizione spiccano le molte legate alla pandemia da Covid-19.

Saranno oggetto di dibattito anche questioni come:

  • la definizione di misure specifiche s favore delle professioni della montagna;
  • intendimenti in merito al rafforzamento della struttura organizzativa di Finaosta;
  • potenziamento delle infrastrutture digitali delle istituzioni scolastiche;
  • intendimenti in merito al mantenimento del ruolo centrale del consiglio regionale sul collegamento intervallivo di Cime Bianche.

L’Assemblea provvederà inoltre alla sostituzione di componenti in seno alle commissioni consiliari.

Tra le mozioni figurano la richiesta di impegno del presidente del Consiglio a garantire terzietà e imparzialità nei confronti di tutte le parti politiche ed a riaffermare il primato della libertà di espressione e e dei valori identitari e culturali minacciati dalla violenza islamista.

(alessandro camera)

Ferrovia: alla riapertura della linea, nel 2026, 14 treni in servizio, non si esclude l’arrivo dell’alta velocità
Questa mattina l'incontro di aggiornamento sul servizio di trasporto sostitutivo delle ferrovia, utilizzato in media da quasi 60 mila utenti mensili; presentato il contratto di servizio 2025-2030 con Trenitalia recentemente rinnovato
di Erika David 
il 08/07/2025
Questa mattina l'incontro di aggiornamento sul servizio di trasporto sostitutivo delle ferrovia, utilizzato in media da quasi 60 mila utenti mensili; ...
La Street Art Revolution invade Perloz, Pont-Saint-Martin e Donnas
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
di Erika David 
il 08/07/2025
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
GiocAosta 2025 sbarca al Teatro Romano
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
il 08/07/2025
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
Cgil Valle d’Aosta: Mauro Tamborin nuovo segretario Flc
Passaggio di consegne con Simona D'Agostino, che lascia perché da settembre sarà dirigente scolastica. Stefano Mauro e Davide Vinci nella segreteria
il 08/07/2025
Passaggio di consegne con Simona D'Agostino, che lascia perché da settembre sarà dirigente scolastica. Stefano Mauro e Davide Vinci nella segreteria