Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Ambiente: qualità dell’aria buona, qualche problema per rumore e ozono
    Ambiente
    di Cinzia Timpano  
    il 09/07/2021

    Ambiente: qualità dell’aria buona, qualche problema per rumore e ozono

    I risultati dell'Osservatorio Ambientale 2021, promosso dal comune di Aosta, in collaborazione con Arpa e Acciai Speciali

    Ambiente: qualità dell’aria buona, qualche problema per rumore e ozono. 

    Qualità dell’aria ‘buona’, con qualche criticità legata soprattutto all’ozono nelle zone rurali della Regione e livelli del ‘rumore’ ambientale in calo e sostenibile.

    Questi i risultati emersi dell’Osservatorio ambientale 2021, al suo esordio in questa forma, promosso dal comune di Aosta, in collaborazione con Arpa e Cogne Acciai Speciali.

    L’appuntamento, come sempre, è stato l’occasione per diffondere i dati sull’inquinamento atmosferico e, per la prima volta, fare il punto sull’inquinamento acustico, soprattutto nel capoluogo.

    Inquinamento atmosferico

    A fare il punto sull’aria è Manuela Zublena, responsabile della Sezione Aria e Atmosfera, Aree Operative “Qualità dell’aria e emissioni” e “Radiazione solare e atmosfera” dell’Arpa.

    La sua analisi è basta sul rapporto relativo alla Qualità dell’aria nell’anno 2020 e parla di una grande incidenza (64%) sull’emissione di polveri da parte del riscaldamento domestico, con minore contributo da parte dei trasporti.

    Il tutto basato sui dati rilevati dalle centraline di piazza Plouves, Liconi, via Primo Maggio ad Aosta e su quelle di Donnas (che risente dell’influsso della pianura padana), La Thuile e Entrèves.

    I risultati

    «La qualità dell’aria è sicuramente buona, forse ottima se si eccettuano le criticità legate alla presenza di ozono, soprattutto in estate, e soprattutto nell’area rurale di Donnas» – sottolinea Manuela Zublena, che poi entra nei dettagli della rilevazione.

    Particolato Pm10 e Pm2.5 Per quanto riguarda i particolati Pm10 e Pm2.5, a fronte di un limite di 40 μg/m3, per « Pm 2.5 la media annuale è al di sotto della metà del limite, un po’ come per i Pm10» – spiega ancora Zublena.

    Se la pandemia non ha ridotto particolarmente le polveri, i giorni di superamento del limite sono stati però contenuti, attestandosi a 5 per via Liconi, via Primo Maggio e Donnas e a 4 in piazza Plouves e Entrèves.

    Ossidi di azoto e benzene

    Soddisfacente anche la situazione degli ossidi di azoto, causati principalmente dal traffico veicolare.

    Ad Aosta, ad esempio, la media è di 20-21 μg/m3 «inferiore al valore limite» e sale a 23 μg/m3 in via Primo Maggio, a causa proprio della vicinanza alla Cas.

    Molto ridotta, invece, a Donnas (11 μg/m3) e La Thuile (5 μg/m3).

    Fa sorridere anche il benzene «inquinante cancerogeno e legato ai trasporti – evidenzia Zublena -.

    Lo misuriamo principalmente in piazza Plouves, ma anche in questo caso i dati sono in calo e parlano di μg/m3 su limite di 5».

    Benzopirene

    Rimane sotto i livelli di guardia anche il Benzopirene, inquinante prodotto, principalmente, dalla combustione di legna e biomasse. «Merita particolare attenzione perché siamo sempre prossimi al limite – evidenzia Zublena -.
    Questo viene superato con frequenza nelle zone rurali, segno che il legno non è così indicato nella lotta ai cambiamenti climatici».

    Il valore medio annuo rimane comunque compreso tra 0.5 e 0.9 ng/m3, sotto al valore limite di 1.

    Metalli pesanti

    Soffre maggiormente l’area industriale di Aosta in materia di metalli pesanti. Il nichel, ad esempio, in piazza Plouves vede una concentrazione media di 7.5 ng/m3 , che scende a 4.8 ng/m3 in via Liconi e lievita fino a 11.5 ng/m3 in via Primo Maggio, dove rimane comunque sotto al limite.

    Molto basse, invece, le concentrazioni medie di cadmio, arsenico e di piombo: cadmio e arsenico sono circa 50 volte inferiori al valore obiettivo e il piombo circa 100 volte.

    Ozono

    Discorso a parte merita, come detto, l’ozono, «perché non c’è sorgente diretta su cui intervenire e richiede azioni su ampia scala» evidenzia Manuela Zublena.

    In questo caso, infatti, il valore obiettivo a lungo termine pari a 120 µg/m3 è stato superato in tutti i siti, mentre il valore obiettivo (25 gg/anno) è stato superato solo nel a Donnas.

    Questo avviene in quanto «gli stessi inquinanti che contribuiscono a crearlo – spiega ancora Zublena -, di notte lo distruggono. Parliamo dei raggi solari e questo spiega le situazioni di La Thuile e Donnas».

    La situazione di Aosta

    La responsabile della Sezione Aria e Atmosfera, Aree Operative “Qualità dell’aria e emissioni” e “Radiazione solare e atmosfera” dell’Arpa evidenzia poi lo zoom su Aosta.

    «Colpisce il fatto che in città le polveri dovute al riscaldamento sono percentualmente più basse, grazie alla diffusione di metano e teleriscaldamento.

    Qui incide per il 49% l’inquinamento legato ai trasporti: è sicuramente una risposta alle istanze politiche e può indicare la linea di intervento».

    Rumore ambientale

    Per la prima volta, l’Osservatorio ambientale ha affrontato anche la parte relativa all’inquinamento acustico.

    «Abbiamo concentrato l’attenzione (oltre che su fiumi e traffico) sullo stabilimento della Cas perché a inizio anni 2000 i limiti sono stati superati più volte – evidenzia Marco Cappio Borlino di Arpa VdA -. ù

    L’azienda ha poi iniziato un piano risanamento che sta dando buoni risultati, prevedendo interventi su camini e motori della ventilazione, cui sono seguiti interventi più importanti».

    Nell’analisi si vede così come l’acciaieria influisca particolarmente dal lunedì al venerdì e soprattutto la notte, dove peraltro nell’ultimo autunno si è registrato un «calo di 7.9 db – spiega Cappio Borlino -; l’impatto è stato ridotto di oltre un quarto».

    Il risultato, comunque, è che «centro storico e Quartiere Cogne sono molto silenziosi, in quanto i palazzi fanno da schermo – spiega ancora l’esponente di Arpa VdA -, mentre la collina paga l’effetto riflesso.

    La Cogne, comunque, ha un effetto limitato alle zone limitrofe, anche se la situazione cambia un pochino con l’inversione termica invernale».

    In ogni caso, però, «poche persone fanno caso al rumore di Cas, traffico e fiumi – conclude Cappio Borlino -.
    Ciò che dà fastidio è la movida.
    Due anni fa abbiamo fatto rilievi tra via Aubert, Place des Franchises e Croce di città: il rumore c’è, ma avendo tanti locali è impossibile utilizzare la normativa per l’acustica, la sorgente non può essere individuata».

    No all’asilo nido

    L’incontro è anche l’occasione per sollevare un’osservazione da parte di un esponente di Legambiente, che sottolineata la poca salubrità dell’aria («ho la mascherina tutta gialla dopo il giro in acciaieria»), esclama.

    «Spero non si realizzi un asilo nido a servizio dei dipendenti della Cogne – dice -. Non mi pare un ambiente adatto. Inoltre, mi augurerei che Arpa analizzasse anche le particelle ultrafini e arrivasse ad “abbassare” le linee rosse dei limiti».

    «Giusto non accontentarsi dei limiti – ribatte Manuela Zublena -.
    Ma per le concentrazioni ultrafini gli strumenti sono già attrezzati per misurare fino a 0.18; di più è impossibile».

    Replica anche Claudia Sacchetto, responsabile Ambiente della Cogne.
    «Siamo stati nelle zone in cui, senza il Covid, non sarebbe necessario, in base a tutti i rilievi, portare mascherine – rintuzza -. Tuteliamo i lavoratori e ovviamente per ogni eventuale progetto futuro valuteremo ogni aspetto».

    (alessandro bianchet)

    Ultime News
    Rearm Europe, Vannacci: «non ho visto cosacchi lungo la Dora»
    Politica
    Rearm Europe, Vannacci: «non ho visto cosacchi lungo la Dora»
    Lo ha detto l'eurodeputato e vice segretario della Lega in visita ad Aosta nella serata di oggi, giovedì 19 giugno,prima di concedersi all'applauso di una platea di oltre duecento persone all'Hostellerie du Cheval Blanc, riferendosi alla minaccia di una possibile invasione russa nei Paesi dell'Unione
    di Danila Chenal 
    il 19/06/2025
    Lo ha detto l'eurodeputato e vice segretario della Lega in visita ad Aosta nella serata di oggi, giovedì 19 giugno,prima di concedersi all'applauso di...
    {"aosta":"Aosta"}
    Divieto di ingresso notturno in tutti i locali pubblici della Valle d’Aosta per un 29enne
    CRONACA
    Divieto di ingresso notturno in tutti i locali pubblici della Valle d’Aosta per un 29enne
    Il provvedimento ha validità di due anni
    di Thomas Piccot 
    il 19/06/2025
    Il provvedimento ha validità di due anni
    Percorsi abilitanti per insegnanti, Guichardaz: «le tempistiche decise a Roma»
    Scuola
    Percorsi abilitanti per insegnanti, Guichardaz: «le tempistiche decise a Roma»
    Lo ha ribadito l'assessore al sistemo scolastico Jean-Pierre Guichardaz, rispondendo a due 'interrogazioni (Pcp e FI) a risposta immediata che chiedeva conto «delle iniziative intraprese per consentire il conseguimento del titolo di abilitazione entro il 30 giugno 2025»
    di Danila Chenal 
    il 19/06/2025
    Lo ha ribadito l'assessore al sistemo scolastico Jean-Pierre Guichardaz, rispondendo a due 'interrogazioni (Pcp e FI) a risposta immediata che chiedev...
    {"aosta":"Aosta"}
    Alpinista precipita per 500 metri sul Mont Maudit: sospese le operazioni di recupero
    CRONACA
    Alpinista precipita per 500 metri sul Mont Maudit: sospese le operazioni di recupero
    A dare l'allarme i compagni che sono stati portati a Courmayeur
    di Thomas Piccot 
    il 19/06/2025
    A dare l'allarme i compagni che sono stati portati a Courmayeur
    Consorzio Vini Valle d’Aosta, Nicolas Bovard nuovo presidente
    Viticoltura
    Consorzio Vini Valle d’Aosta, Nicolas Bovard nuovo presidente
    Bovard guida una cordata di nuova generazione con il vice presidente André Gerbore, confermato; il presidente della Cave Mont Blanc succede a Vincent Grosjean
    di Erika David 
    il 19/06/2025
    Bovard guida una cordata di nuova generazione con il vice presidente André Gerbore, confermato; il presidente della Cave Mont Blanc succede a Vincent ...
    Corpo Forestale e Vigili del Fuoco nel Comparto sicurezza e soccorso: approvati 2 disegni di legge
    CRONACA
    Corpo Forestale e Vigili del Fuoco nel Comparto sicurezza e soccorso: approvati 2 disegni di legge
    Il presidente Testolin: «Percorso articolato, che ha visto un confronto continuo e costruttivo»
    di Thomas Piccot 
    il 19/06/2025
    Il presidente Testolin: «Percorso articolato, che ha visto un confronto continuo e costruttivo»
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.