Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Sanità: spesa sanitaria troppo alta e aspettativa di vita calata di quasi 2 anni
    Francesco Montemurro, primo a destra e Domenico Falcomatà. Spi Cgil VdA
    Sanità
    di Cinzia Timpano  
    il 14/07/2021

    Sanità: spesa sanitaria troppo alta e aspettativa di vita calata di quasi 2 anni

    L'indagine dell'associazione Ires ha scandagliato il sistema socio sanitario mettendo in evidenza difficoltà di vecchia data acuite dalla pandemia; l'allarme per la salute mentale e le malattie croniche.

    Sanità: spesa sanitaria troppo alta e aspettativa di vita calata di quasi 2 anni. 

    La ricerca ‘Sistema socio-sanitario e sanitario in Valle d’Aosta’ ha evidenziato criticità di vecchia data, acuite dall’emergenza sanitaria, mettendo in evidenza l’eccessiva spesa sanitaria e la speranza di vita dei valdostani, regredita di quasi due anni durante il primo anno di pandemia.

    I risultati della ricerca sono stati presentati oggi pomeriggio alla saletta della BCC di Aosta dal segretario del Sindacato Pensionati Italiani della Cgil Domenico Falcomatà e dal direttore di Ires Cgil Piemonte Francesco Montemurro.

    La ricerca è stata possibile grazie a dati, studi e punti di vista dello Spi Cgil e dalle interviste effettuate a 10 (sui 25 invitati) testimoni ‘privilegiati’ in tema di salute e sanità pubblica.

    Montemurro ha parlato di «buona qualità della vita» ma ha evidenziato «l’eccessiva dipendenza della sanità dalle risorse pubbliche» e sottolineato «i giudizi negativi della magistratura contabile e ordinaria e del Comitato che valuta i LEA, dei giudizi negativi su politica e pubblica amministrazione» non risparmiando un riferimento «agli episodi di illegalità» che hanno investito la nostra regione.

    Il segretario dello SPI VdA Domenico Falcomatà ha evidenziato «l’esigenza di una fotografia all’indomani della zona rossa e delle tante restrizioni, capace di farci gettare lo sguardo oltre la pandemia e  di offrire l’opportunità per affrontare la situazione sanitaria, con particolare riferimento a chi ha sofferto di più durante la pandemia». 

    Secondo Falcomatà, «la pandemia ha messo a nudo una realtà che già prima non era eccellente ma che è purtroppo peggiorata». 

    «La situazione di forte criticità è stata segnalata anche dall’assessore alla Sanità Roberto Barmasse – ha proseguito Falcomatà –  che ha parlato di una sanità in difficoltà con medici che si dimettono e una situazione non ottimale per le strutture ospedaliere.

    Basta pensare alle Pneumologia, passato da 8 a 3 medici, alla cronica carenza di specialisti in Oncologia, alla mancanza di guardie mediche…».

    La ricerca Ires mette in evidenza una spesa sanitaria eccessiva.

    «Nel 2018, la nostra regione era al quinto posto per spesa sanitaria pubblica e prima per spesa sanitaria privata.

    Nonostante la spesa veicolata dalla Regione superi i 2 mila euro pro capito – a fronte di una media italiana di 1875 euro – i valdostani hanno destinato circa 1038 euro di spesa privata pro capite ai consumi sanitari» – si legge nello studio Ires -.

    La ricerca Ires punti i riflettore anche sulla speranza di vita alla nascita in calo; nel 2020, dopo la tragica conta dei morti dovuta alla pandemia da Covid 19, l’aspettativa di vita si è attestata a 80,9 anni, il valore più basso in Italia.

    Nel 2019 era di 82,7 anni.

    Dati preoccupanti emergono anche dai Livelli Essenziali di Assistenza, i LEA, che tra gli altri prendono in considerazione la copertura vaccinale in età pediatrica, i posti disponibili per anziani e disabili nelle strutture, l’assistenza domiciliare ecc…

    I punti di forza della nostra sanità

    Tra i punti di forza individuati dalla ricerca vi sono la presenza di un volontariato diffuso (17,2% della popolazione, secondo l’Istat), la dedizione e professionalità degli operatori, la cura delle relazioni con i familiari e il servizio di elisoccorso.

    I punti di debolezza

    «Tra gli elementi di debolezza – ha precisato Francesco Montemurro – la risposta dell’ospedale durante la pandemia e l’impossibilità di gestirne gli spazi in modo adeguato ma anche il ritardo dei protocolli anti-Covid, lo scarso coinvolgimento dei medici di base  e la carenza di medici di medicina generale e specialisti». 

    Fatto grave, secondo il direttore di Ires Cgil Piemonte, è la mancata istituzione nella nostra regione dell’Osservatorio Epidemiologico.

    Nella foto in alto, al centro Domenico Falcomatà, segretario Spi VdA e a destra, Francesco Montemurro, direttore Ires Cgil Piemonte.

    (cinzia timpano)

    Ultime News
    Gressan, incendio sulla collina di Gargantua domato dall’elicottero
    CRONACA
    Gressan, incendio sulla collina di Gargantua domato dall’elicottero
    Ora sono in corso la bonifica e gli accertamenti sulle cause
    di Elena Rembado 
    il 17/06/2025
    Ora sono in corso la bonifica e gli accertamenti sulle cause
    {"gressan":"Gressan"}
    Scuola: via agli esami di maturità, domani prova d’italiano per 889 ragazzi
    Scuola
    Scuola: via agli esami di maturità, domani prova d’italiano per 889 ragazzi
    Intanto, sono in corso gli esami di Stato conclusivi del primo ciclo d'istruzione per 1206 ragazzi delle scuole medie
    di Cinzia Timpano 
    il 17/06/2025
    Intanto, sono in corso gli esami di Stato conclusivi del primo ciclo d'istruzione per 1206 ragazzi delle scuole medie
    Evento: Libr* de-generi, da BrivioDue la rassegna con Queer VdA
    CULTURA
    Evento: Libr* de-generi, da BrivioDue la rassegna con Queer VdA
    Primo appuntamento giovedì 19, alle 18, con il libro Storie di genitori trans*  di Ego Botteghi
    di Danila Chenal 
    il 17/06/2025
    Primo appuntamento giovedì 19, alle 18, con il libro Storie di genitori trans*  di Ego Botteghi
    {"aosta":"Aosta"}
    La Thuile: 500 persone al lavoro per la tappa della Whoop Uci Mountain bike World Series
    SPORT
    La Thuile: 500 persone al lavoro per la tappa della Whoop Uci Mountain bike World Series
    di Cinzia Timpano 
    il 17/06/2025
    La Thuile: 500 persone al lavoro per la tappa della Whoop Uci Mountain bike World Series. Quel sogno sussurrato nel 2019 in occasione degli Internazio...
    Courmayeur: chef Carlo Cracco, ospite per il 25° anniversario di Lo Matsòn
    evento
    Courmayeur: chef Carlo Cracco, ospite per il 25° anniversario di Lo Matsòn
    Il prossimo 7 settembre torna il food market con la partecipazione straordinaria dello chef stellato Cracco, protagonista di un imperdibile show cooking.
    di Danila Chenal 
    il 17/06/2025
    Il prossimo 7 settembre torna il food market con la partecipazione straordinaria dello chef stellato Cracco, protagonista di un imperdibile show cooki...
    {"courmayeur":"Courmayeur"}
    Election day: la Valle d’Aosta si costituisce contro il governo
    Politica
    Election day: la Valle d’Aosta si costituisce contro il governo
    La Regione si costituirà nel giudizio di legittimità costituzionale promosso dal Consiglio dei ministri che ha impugnato la legge regionale
    di Danila Chenal 
    il 17/06/2025
    La Regione si costituirà nel giudizio di legittimità costituzionale promosso dal Consiglio dei ministri che ha impugnato la legge regionale
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.