Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Arte, storia e due privati: così la Casa Alpina di Ollomont si trasforma in un museo
    La Casa Alpina (a sinistra)
    comuni
    di Federico Donato  
    il 05/08/2021

    Arte, storia e due privati: così la Casa Alpina di Ollomont si trasforma in un museo

    L'immobile, inutilizzato da decenni, fa parte di un complesso più ampio conosciuto come "Casa alpina dei Padri Barnabiti"

    Oceano e montagna. Passato e presente. Arte più moderna e artigianato di tradizione. Sono tanti i contrasti su cui si basa l’ambizioso progetto di Simona Oliveti, ex amministratrice di Ollomont e grande esperta di arte, e Michele Rimassa, professionista in restauri e allestimenti museali. I due hanno acquistato la Casa Alpina di Ollomont, un edificio che fa parte di un complesso più ampio e storicamente conosciuto come “Casa alpina dei Padri Barnabiti”; si tratta di un’importante colonia per ragazzi gestita da un gruppo religioso proveniente da Genova e fortemente legato alla Valle d’Aosta.

    Il progetto

    L’immobile, inutilizzato da decenni e che un tempo ospitava la cappella e il refettorio della colonia, nelle intenzioni dei due privati dovrebbe trasformarsi in una sorta di piccolo museo.

    Spiega Oliveti: «Il progetto Casa alpina nasce dalla volontà di recuperare e salvaguardare le caratteristiche architettoniche della struttura e di riutilizzare l’immobile affinché possa tornare a essere un presidio sul territorio, punto di incontro per interessi di natura culturale, sociale ed economica».

    Lo spazio espositivo della Casa Alpina intende di fatto diventare anfiteatro di mostre per artisti che riescano a far dialogare le loro opere con il contesto alpino. Non solo: «La struttura potrà proporsi anche come “residenza d’artista”, luogo suggestivo in cui sviluppare la creatività – continua Oliveti -. Una formula con cui si potranno ospitare artisti e artigiani che, durante il periodo di soggiorno, produrranno i loro manufatti in una “bottega aperta” al pubblico. Al termine del ciclo si potranno organizzare esposizioni temporanee e mettere in vendita le loro opere».  Prevista anche la realizzazione di uno spazio commerciale dove proporre la vendita di prodotti di differente tipologia e materia, provenienti principalmente dall’arco alpino.

    Il Grand Combin – Balena

    Secondo le previsioni degli ideatori, il progetto dovrebbe venire alla luce nei prossimi anni.

    La mostra

    Per inaugurare la struttura, intanto, è stata organizzata la mostra “Fondali Oceanici”, di Vanni Cuoghi. Il nome e il tema dell’esposizione (realizzata appositamente per la Casa Alpina) derivano dal fatto che, come ricorda la geologa Elisabetta Drigo (che ha redatto uno studio approfondito sulla tematica), le vette della valle di Ollomont «oggi sfiorano il cielo con i loro 2000 metri di altezza, ma nel passato erano veri e propri fondali».

    Secondo gli organizzatori, «questo territorio costellato di creste montuose è, per caso singolare, orfano di un’iconografia storica che ne ritragga le vette, mentre le immagini del Cervino e del Monte Bianco, solo per citarne alcune, hanno popolato i taccuini dei viaggiatori di mezza Europa».

    Precisa Cuoghi: «Solo il Grand Combin appare in un’acquaforte del 1860 di Edouard Aubert in “La Patria, geografia dell’Italia”, ma il Mont Gelé , il Mont Velan, i Molari di Valsorey non sono da nessuna parte. Sarà con l’avvento della fotografia che le immagini e il paesaggio della valle di Ollomont verranno conosciute e apprezzate, ma non godranno mai del “successo” dei propri vicini. “Fondali Oceanici” si propone come obiettivo quello di restituire un’identità iconografica alla Valle di Ollomont attraverso il Disegno e la Pittura. Queste pratiche, considerate da gran parte dell’Arte Contemporanea anacronistiche e “fuori tempo massimo”, hanno, in realtà, una dimensione temporale del fare che dialoga con la meditazione».

    Saranno presentate sette opere (acquarello su carta) che uniscono le vette al loro passato da fondale marino: Grand Combin – Balena, Mont-Gélé – Calamaro, Mont Vélan – Capodoglio, Morion – Nautilus, Molari di Valsorey – Polpo, Monte Berio – Rana pescatrice e Grand Téte de By – Squalo.

    (f.d.)

    {"ollomont":"Ollomont"}
    Ultime News
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Elena Rembado 
    il 13/06/2025
    Il fine settima si presenta all’insegna del raduno Volks’n’roll ad Antey-Saint-André e delle kermesse gastronomiche Prosciuttiamo a Saint-Marcel e la ...
    {"aosta":"Aosta"}
    La Piazza Saint-Vincent: primi gol sui campi dell’oratorio nel Memorial Castelnuovo
    SPORT
    La Piazza Saint-Vincent: primi gol sui campi dell’oratorio nel Memorial Castelnuovo
    Ha preso il via nel pomeriggio l'edizione numero quattro della grande kermesse firmata Asd Valdostana che ha il compito di stappare l'estate della Riviera delle Alpi
    di Redazione Aostanews.it 
    il 13/06/2025
    Ha preso il via nel pomeriggio l'edizione numero quattro della grande kermesse firmata Asd Valdostana che ha il compito di stappare l'estate della Riv...
    San Bernardo: le guide alpine sfilano ad Aosta per il santo patrono
    ATTUALITA'
    San Bernardo: le guide alpine sfilano ad Aosta per il santo patrono
    Insieme a loro gli accompagnatori di media montagna, i maestri di sci e la Clicca di Saint-Martin-de-Corléans
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    Insieme a loro gli accompagnatori di media montagna, i maestri di sci e la Clicca di Saint-Martin-de-Corléans
    {"aosta":"Aosta"}
    Futsal: Mattia Mascherona, Francesco Vescio e Jacopo Grosso convocati per l’ultimo stage stagionale della nazionale maggiore
    SPORT
    Futsal: Mattia Mascherona, Francesco Vescio e Jacopo Grosso convocati per l’ultimo stage stagionale della nazionale maggiore
    I tre valdostani figurano tra i 20 giocatori chiamati dal commissario tecnico Salvo Samperi per il raduno in terra lucana
    di Davide Pellegrino 
    il 13/06/2025
    I tre valdostani figurano tra i 20 giocatori chiamati dal commissario tecnico Salvo Samperi per il raduno in terra lucana
    Donazione del sangue in Valle d’Aosta: quasi 3500 donatori ma è necessario coinvolgere i giovani
    ATTUALITA'
    Donazione del sangue in Valle d’Aosta: quasi 3500 donatori ma è necessario coinvolgere i giovani
    Domani, sabato 14 giugno, Giornata mondiale del donatore, lo scultore Mimmo Minniti donerà un bassorilievo al Centro Trasfusionale e sarà svelato il nuovo monumento al dono del sangue e del plasma in piazza Ducler, ad Aosta
    di Cinzia Timpano 
    il 13/06/2025
    Domani, sabato 14 giugno, Giornata mondiale del donatore, lo scultore Mimmo Minniti donerà un bassorilievo al Centro Trasfusionale e sarà svelato il n...
    Alluvione di aprile: ultimi giorni per la segnalazione dei danni
    Opere pubbliche
    Alluvione di aprile: ultimi giorni per la segnalazione dei danni
    Il termine ultimo per la trasmissione delle segnalazioni è fissato entro 60 giorni dal verificarsi dell’evento, ovvero entro il 16 giugno prossimo
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    Il termine ultimo per la trasmissione delle segnalazioni è fissato entro 60 giorni dal verificarsi dell’evento, ovvero entro il 16 giugno prossimo
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.