Pnrr: 119,7 milioni di euro alla Valle d’Aosta per infrastrutture e mobilità
POLITICA & ECONOMIA
di Erika David  
il 22/12/2021

Pnrr: 119,7 milioni di euro alla Valle d’Aosta per infrastrutture e mobilità

La Conferenza Unificata ha dato il via libera, ieri, all'intesa che definisce la ripartizione e l'assegnazione delle risorse del Pnrr alle Regioni

Pnrr: 119,7 milioni di euro alla Valle d’Aosta per infrastrutture e mobilità.

La Conferenza Unificata ha dato il via libera, ieri, all’intesa che definisce la ripartizione e l’assegnazione delle risorse del Pnrr alle Regioni.

Il Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili (Mims) ha assegnato alla Valle d’Aosta 119,7 milioni di euro ripartiti in tre missione, per interventi sulle infrastrutture e la mobilità.

Nel dettaglio 12,8 milioni vanno per la Missione 2 (Rivoluzione verde e transizione ecologica), 83,6 alla Missione 3 (infrastrutture per una mobilità sostenibile) e 23,3 milioni di euro per la Missione 5 (coesione e inclusione).

Missione 2 – Rivoluzione verde e transizione ecologica

Per il capitolo sull’energia rinnovabile, idrogeno e mobilità locale sostenibile è previsto il rinnovo del parco autobus ( con 7,3 milioni) con 1,12 milioni per il rinnovo del materiale rotabile con autobus del trasporto pubblico locale urbano a emissioni zero (elettrici/idrogeno) e 6,19 milioni per il rinnovo del materiale rotabile con autobus alimentati a metano e relative infrastrutture di alimentazione, adibiti al trasporto pubblico locale extraurbano.

Per il rinnovo de treni, con la previsione di treni ad alimentazione elettrica o a idrogeno per il rinnovo delle flotte del materiale rotabile ferroviario utilizzato per servizi di trasporto regionale sono stanziati 2,74 milioni di euro e altri 2,7 milioni di euro vanno per l’efficientamento degli edifici pubblici, con il programma “Safe, green and social” per l’edilizia residenziale pubblica (riqualificazione alloggi Erp).

Il capitolo comprende anche lo sviluppo della mobilità ciclistica con il finanziamento di ciclovie di ambito urbano-metropolitano e di ambito turistico ancora in definizione, e la tutela e la valorizzazione del territorio e della risorsa idrica con interventi sulle reti di distribuzione idrica che, per interventi su più Regioni, mette a disposizione 900 milioni con Arera. Il riparto delle risorse si effettuerà con bando.

Missione 3 – Infrastrutture per una mobilità sostenibile

La missione 3 mette a disposizione 83,6 milioni di euro per opere ferroviarie e strade sicure. Il capitolo comprende il progetto bandiera dell’elettrificazione dell’Aosta-Ivrea e un monitoraggio tecnologico delle opere stradali con 450 milioni totali per più Regioni.

Missione 5 – Inclusione e coesione

Questa missione prevede 14,9 milioni di euro per la rigenerazione urbana e housing sociale, ossia il programma innovativo per la qualità dell’abitare (Pinqua) per la città di Aosta e 8,4 milioni di euro per la Strategia nazionale per le aree interne con 4,70 milioni per la bassa Valle e 3,68 milioni per il territorio dell’Unité Grand Paradis.

(erika david)

 

Champdepraz, Disval denuncia: «percorso naturalistico inaccessibile e pericoloso»
Il presidente dell’Associazione valdostana paraplegici e della Disval, Egidio Marchese, denuncia lo stato di abbandono del percorso naturalistico nel Mont Avic per disabili in carrozzina ma anche famiglie con passeggino e anziani
il 24/06/2025
Il presidente dell’Associazione valdostana paraplegici e della Disval, Egidio Marchese, denuncia lo stato di abbandono del percorso naturalistico nel ...
Aosta Proud: 50 scatti in mostra per celebrare 3 anni di Pride
Le foto simbolo Aosta Proud - Orgoglio di comunità saranno esposte dal 30 giugno al 30 luglio all'Università della Valle d'Aosta, alla bocciofila del Quartiere Cogne e nel Plus Café
il 24/06/2025
Le foto simbolo Aosta Proud - Orgoglio di comunità saranno esposte dal 30 giugno al 30 luglio all'Università della Valle d'Aosta, alla bocciofila del ...
Aosta, elezioni: accordo tra Uv e Autonomisti di centro per il dopo Nuti
Siglato l'accordo programmatico tra Union Valdôtaine, Rassemblement Valdôtain, Stella Alpina e Pour l'Autonomie che sarà ufficializzato nei prossimi giorni. I movimenti puntano alla discontinuità e aprono la porta a Forza Italia e Pd, non alle "ali" estreme
il 24/06/2025
Siglato l'accordo programmatico tra Union Valdôtaine, Rassemblement Valdôtain, Stella Alpina e Pour l'Autonomie che sarà ufficializzato nei prossimi g...