Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
      • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • Turismo,
    Un recente scatto sulle piste di Pila
    Turismo
    di Cinzia Timpano  
    il 24/02/2022

    Turismo, albergatori: «dopo 600 giorni di passione pronti a ripartire»

    Il presidente degli Albergatori Filippo Gérard fa trasparire un cauto ottimismo; i turisti valdostani e stranieri ci sono nonostante la scarsità di neve. Gli albergatori valdostani chiedono regole certe per la stagione estiva, in tema di green pass ma anche di capienze.

    Turismo, albergatori: «dopo 600 giorni di passione, pronti a ripartire». 

    Traspare ottimismo dalle parole di Filippo Gérard,  albergatore di Cogne e presidente Adava nella lunga intervista rilasciata a Gazzetta Matin lunedì scorso.

    «Dopo 600 giorni di passione, sembrano esserci le premesse per svoltare.
    Per farlo però, sono necessari programmazione e investimenti.
    Ci aspettiamo sostegni, non fini a se stessi, ma in un’ottica di sviluppo, di miglioramento e dove necessario, potenziamento dell’offerta turistica» – ha Gérard.

    Febbraio: presenze discrete ma…

    Il presidente degli Albergatori Filippo Gérard

    «Fortunatamente le previsioni che avevano messo in allarme gli operatori del turismo a metà dicembre non sono state confermate – precisa Gérard -.
    Il balletto di norme anti-Covid, obbligatorietà del green pass, poi del super green pass, il passaggio in zona arancione da ormai un mese non ha aiutato, ma bisogna essere onesti, non è stato un bagno di sangue come ci si aspettava.

    Attenzione, ciò non significa che non ci siano state aziende in sofferenza, tutt’altro.
    Ci sono aziende alberghiere che, a causa del virus e del personale contagiato, sono state obbligate a chiudere le proprie strutture proprio nelle settimane delle festività natalizie.
    La meteo non ci sta aiutando granchè; la neve è scarsa, ma il mese di febbraio, nonostante la stagione di grande incertezza, non sta andando così male.

    Le presenze sono in calo; azzarderei a un 15% in meno, ma tutto sommato reggiamo».

    Le prossime settimane sono quelle delle vacanze d’inverno o Carnevale, per gli italiani ma anche per i turisti dal Nord Europa. Si nota la differenza, rispetto a un gennaio definito mediocre?

    «Sicuramente gli stranieri sono arrivati, anche grazie all’allentamento degli obblighi di quarantena al rientro – commenta Gérard -.

    Martedì sono stato a Roma a una riunione di Federalberghi, dove abbiamo affrontato, tra gli altri, il tema del caro energia e del riflesso preoccupante sui costi fissi delle aziende alberghiere.

    Devo ammettere che rispetto alle città d’arte o alle città che vivono di turismo del business, la nostra destinazione ha il vantaggio di lavorare anche con gli italiani – precisa Gérard -.

    Fortunatamente i cali di città come Roma o Venezia noi non li abbiamo visti anche se le limitazioni alla mobilità e le regole del super green pass hanno condizionato una parte di turisti, soprattutto quelli stranieri, mancati nella prima parte della stagione».

    Sostegni

    Il calo delle presenze e l’aumento dei costi fissi sono però motivo di grande preoccupazione.

    «Gli albergatori non sono qui a chiedere contributi a pioggia – commenta il presidente dell’Adava; come ha sottolineato il presidente della Banca d’Italia il tempo dei ristori è finito.
    Ciò che serve adesso, sono aiuti mirati alle categorie che hanno sofferto di più in questi due anni di emergenza, settore turismo e ristorazione, neanche a dirlo. E non parlo solo di alberghi, ma di tour operator, agenzie di viaggio, intermediari del turismo messi letteralmente in ginocchio da due anni di lavoro stoppato o a singhiozzo».

    A livello regionale, Gérard plaude al confronto «pressoché quotidiano» con l’assessorato al Turismo: «dopo 600 giorni di aperture e chiusure abbiamo chiesto di prevedere, per i prossimi due o tre anni, sostegni al settore, sotto forma di incentivi, per esempio per investimenti destinati al rinnovamento delle strutture o alle spese per le consulenze di marketing, per fare due esempi.

    L’obiettivo è privilegiare il miglioramento dell’offerta turistica, non attraverso interventi spot ma con una programmazione magari triennale che metta le aziende in condizione di investire, in un’ottica di sviluppo futuro.

    Interventi che andrebbero a vantaggio non solo delle strutture alberghiere, ma delle aziende localli, coinvolgendo ad esempio impiantisti, manutentori, elettricisti, falegnami».

    All’amministrazione regionale abbiamo fatto presente la scarsità di liquidità, proponendo di intervenire sui mutui Finaosta, con un ulteriore rinvio o con un nuovo piano di ammortamento.
    Riteniamo che le aziende che si sono trovate obbligate a chiudere nel periodo tra Natale e Capodanno abbiano avuto un danno irreparabile, azzerando di fatto l’utile stagionale».

    Norme anti contagio

    Che ci sia desiderio di viaggiare è indubbio.

    «Ma i nostri clienti desiderano viaggiare con leggerezza, in modo più spensierato – conclude Gérard -.
    Il 31 marzo cesserà lo stato di emergenza e se, come pare, l’emergenza sanitaria è ai titoli di coda, credo che dovremmo cercare, nei tempi ragionevoli, di avere regole certe e univoche per la stagione estiva.

    Mi riferisco al possesso del green pass ma anche alla questione delle capienze, ad esempio, di vitale importanza per i rifugi alpini.

    Siamo stati tra i primi sostenitori del green pass e della campagna di vaccinazione, ma non possiamo più permetterci di stare a guardare balletti di decisioni che la settimana successiva vengono stravolte come è successo fino a oggi.

    Alcuni Paesi come la Spagna e la Svizzera hanno già preso le loro decisioni, noi abbiamo bisogno di programmare la stagione senza sorprese».

    (cinzia timpano)

    this is a test
    Ultime News
    Hône, la prima pizzeria della gentilezza in Valle è quella di Fatima
    ATTUALITA'
    Hône, la prima pizzeria della gentilezza in Valle è quella di Fatima
    Pizze a forma di cuore, un sorriso e una frase gentile sono gli ingredienti alla pizzeria Antichi Sapori
    di Cinzia Timpano 
    il 26/09/2023
    Pizze a forma di cuore, un sorriso e una frase gentile sono gli ingredienti alla pizzeria Antichi Sapori
    this is a test{"hone":"Hone"}
    Il professor Barbero ad Aosta: «esiste un altro San Francesco»
    CULTURA
    Il professor Barbero ad Aosta: «esiste un altro San Francesco»
    L'incontro di ieri sera in un teatro Splendor sold out ha chiuso la rassegna Plaisirs de Culture
    di Cinzia Timpano 
    il 26/09/2023
    L'incontro di ieri sera in un teatro Splendor sold out ha chiuso la rassegna Plaisirs de Culture
    this is a test
    Valle d’Aosta, crollo dei residenti: l’immigrazione non basta, siamo solo 123.360
    ATTUALITA'
    Valle d’Aosta, crollo dei residenti: l’immigrazione non basta, siamo solo 123.360
    Nel 2021, rispetto al 2020, perse 729 persone. Gli stranieri salutano (-305), ora sono 8.090
    di Luca Mercanti 
    il 25/09/2023
    Nel 2021, rispetto al 2020, perse 729 persone. Gli stranieri salutano (-305), ora sono 8.090
    this is a test{"aosta":"Aosta"}
    Morte Giorgio Napolitano: anche in Valle d’Aosta il registro delle condoglianze
    Lutto
    Morte Giorgio Napolitano: anche in Valle d’Aosta il registro delle condoglianze
    Nella saletta di Palazzo regionale, lunedì 25 dalle 14 alle 19 e martedì 26 dalle 8 alle 12
    di Luca Mercanti 
    il 25/09/2023
    Nella saletta di Palazzo regionale, lunedì 25 dalle 14 alle 19 e martedì 26 dalle 8 alle 12
    this is a test{"aosta":"Aosta"}
    Alpeggi: contributo straordinario minimo di 400 euro agli allevatori
    AGRICOLTURA & TERRITORIO
    Alpeggi: contributo straordinario minimo di 400 euro agli allevatori
    La Giunta regionale ha stanziato 1,7 milioni; aiuto straordinario di 50 euro per ettaro
    di Luca Mercanti 
    il 25/09/2023
    La Giunta regionale ha stanziato 1,7 milioni; aiuto straordinario di 50 euro per ettaro
    this is a test{"aosta":"Aosta"}
    La Magdeleine: tutto pronto per Du blé au pain
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    La Magdeleine: tutto pronto per Du blé au pain
    Sabato 30 settembre e domenica primo ottobre un ricco programma di intrattenimento
    di Luca Mercanti 
    il 25/09/2023
    Sabato 30 settembre e domenica primo ottobre un ricco programma di intrattenimento
    this is a test{"la-magdeleine":"La Magdeleine"}
    Annunci dei lettori
    Immobiliari
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Deborah Bionaz, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Miriam Ceresato, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Ilaria Colella, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Simonetta Padalino, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Alessandro Rossi, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Simone Telesforo, Fausto Vassoney


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.