Aosta: domenica 15 maggio la 37ª edizione di Bicincittà
Aosta: domenica 15 maggio la 37ª edizione di Bicincittà.
Dopo la versione autunnale sotto la pioggia dello scorso settembre, torna Bicincittà nella sua storica data, pronta a invadere il centro città domenica 15 maggio.
La kermesse della Uisp torna infatti in presenza dopo la Bicincittà virtuale del 2020 e quella versione autunnale dello scorso anno.
«Sarà la Bicincittà della ripartenza – ha commentato il presidente della Uisp valdostana Massimo Verduci.
La formula sarà la solita che ha portato al successo la manifestazione, con partenza da piazza Chanoux in direzione zona Ovest della città e rientro in piazza Chanoux.
Il percorso è semplice, adatto a tutti e non troppo lungo – ha commentato Verduci.
Nelle scorse edizioni, abbiamo notato la partecipazione di tanti bambini sulle strider, le biciclette educative senza pedali. Il percorso sarà quindi abbreviato e semplice.
Contiamo in una massiccia partecipazione e naturalmente confidiamo nella meteo».
Novità di quest’anno, secondo quanto riferito da Verduci, sarà la lotteria.
I biglietti della lotteria saranno offerti esclusivamente a chi si iscrive alla kermesse; il numero minore di biglietti disponibili renderà più alte le chances di assicurarsi i 50 premi in palio.
L’estrazione dei tagliandi vincenti – per evitare assembramenti – si terrà il 13 giugno alla caserma della polizia locale.
Primo premio è una mountain bike; in palio anche quattro city bike, un monopattino elettrico ma anche buoni libri, pacchi di prodotti dell’Associazione Libera, un drone,
37ª Bicincittà: come iscriversi
L’appuntamento è per domenica 15 maggio, alle 9.30 in piazza Chanoux per le iscrizioni.
L’iscrizione costa 10 euro e comprende la maglietta, un biglietto della lotteria e l’assicurazione.
Il segretario generale della Uisp Carlo Finessi ha lanciato un appello a regolarizzare l’iscrizione: «perchè chi si iscrive è coperto dall’assicurazione in caso di incidente e danni per se stessi o per gli altri. In 36 anni di Bicincittà non è fortunatamente mai successo nulla, eccesso la caduta di una signora che ha rotto gli occhiali e che l’assicurazione ha risarcito».
La passeggiata partirà alle 10.30.
Si partirà da piazza Chanoux per percorrere avenue Conseil des Commis, via Festaz, piazza della Repubblica, via Monte Solarolo, via Saint-Martin de Corléans, via Monte Grivola, via Chambéry, viale dei Partigiani, via Carducci, via Carrel, via Caduti del Lavoro, via Monte Emilius, corso Ivrea, Arco d’Augusto, viale Federico Chabod, corso Padre Lorenzo, via Xavier de Maistre e fare ritorno su piazza Chanoux.
In piazza Chanoux ci saranno anche Libera Valle d’Aosta e Fiab Aosta à vélo.
La Uisp Valle d’Aosta offrirà l’iscrizione a una quindicina di ragazzi che partecipano al progetto Bicibus e Pedibus del comune di Aosta, «a premiare il loro impegno e con l’obiettivo che serva da esempio, per aumentare il numero di coloro che si recano a scuola in bicicletta».
La 37ª edizione di Bicincittà, pur portando con sé i colori della pace e lo spirito di concordia non avrà un tema specifico.
«Sono tanti i temi di attualità – ha spiegato Verduci. Dalle difficoltà dei lavoratori del mondo dello sport, all’emergenza sanitaria, alla legalità, fino alla guerra.
Prendiamo una piccola pausa per passare una domenica a Bicincittà e pensare positivo».
Nella foto in alto, la presentazione della 37ª edizione di Bicincittà oggi pomeriggio ai giardini Lussu di Aosta. Da sinistra, Massimo Verduci e Carlo Finessi.
(cinzia timpano)
Condividi