The First Thursday tra giovani, impresa e territorio: si è parlato di agricoltura
I partecipanti al The First Thursday
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 08/10/2022

The First Thursday tra giovani, impresa e territorio: si è parlato di agricoltura

Primo degli incontri frutto della collaborazione tra Cittadella dei Giovani e Banca di Credito cooperativo Valdostana e con il patrocinio dell'Università della Valle d'Aosta

Giovani, impresa e territorio per The First Thursday: si è parlato di agricoltura. 

Giovedì 6 settembre si è tenuto  “The first Thursday”, il primo di tre appuntamenti organizzati dalla Cittadella dei Giovani in collaborazione con la Banca di Credito Cooperativo Valdostana e con il patrocinio dell’Università della Valle d’Aosta.

I numerosi partecipanti hanno avuto la possibilità, dalle 16 alle 22, di seguire diverse conferenze accomunate da tre parole chiave: giovani, impresa e territorio.

L’evento è stata l’occasione per approfondire la propria conoscenza sul tema dell’agricoltura, del turismo e del terziario.

Il primo incontro era dedicato alla “Smart agriculture: l’innovazione al servizio del territorio valdostano”.

Per la realizzazione, gli organizzatori hanno collaborato con l’Institut Agricole Régional con l’obiettivo di allontanare l’immagine di un mondo agricolo “vecchio” e “chiuso” e per fare spazio ad un mondo agricolo sempre più capace di rinnovarsi e di crescere grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie.

The First Thursday: si è parlato di agricoltura

I protagonisti di questa trilogia di eventi hanno dialogato tra loro e con il pubblico presente attraverso la forma dello storytelling e con interventi mirati che partono da esperienze concrete.

Ad aprire il pomeriggio Nathalie Grange, moderatrice dell’incontro, Jean Frassy, direttore della Cittadella dei Giovani, Maria Grazia Monaci, rettrice dell’Università della Valle d’Aosta e Fabio Bolzoni, direttore generale BCC Valdostana.

Successivamente, Mauro Bassignana, direttore della Sperimentazione dell’Institut Agricole Régional, Sabina Valentini, project manager del Progetto Typicalp, Luca Vernetti-Prot, responsabile operativo del Progetto Typicalp, Giuseppe Caragnano, program manager di Links Foundation, e Tiziana Delmastro, senior researcher di Links Foundation, hanno spiegato al pubblico le applicazioni, le implicazioni, i vantaggi ed i risultati delle nuove tecnologie sul settore agricolo.

Roberto Giordani, storico fondatore del marchio sportivo Montura ed ora majority financial partner di A.S.T.R.A Bio s.r.l (azienda produttrice di pasta biologica), ha poi parlato di Iris Cooperativa agricola insieme al presidente e fondatore Maurizio Gritta mentre Lydie Quendoz ha raccontato il passaggio dalla gestione dell’azienda di famiglia The Quendoz al lavoro di “agrinfluencer” grazie ai social media.

Il pomeriggio si è concluso con un aperitivo a chilometro zero organizzato dall’Associazione Italiana Cuochi Valle d’Aosta e con il Consorzio Vini della Valle d’Aosta come wine partner.

Durante il pomeriggio è stata sottolineata l’importanza dello sviluppo dei rapporti con tutti gli enti regionali, l’importanza della creazione di solide basi su cui cucire i propri sogni e la necessità della vicinanza ai giovani con un dialogo continuo e con l’utilizzo della digitalizzazione.

L’innovazione gioca un ruolo chiave, tanto a livello tecnico quanto a livello dei social, nella creazione di nuove narrative e bisogna sviluppare nel consumatore una maggiore conoscenza del prodotto, facendo capire il made in Valle d’Aosta.

I prossimi appuntamenti

Prossimo appuntamento per giovedì 3 novembre sul tema  “La competitività delle imprese turistiche e dei territori” e giornata conclusiva giovedì primo dicembre sul tema di “marketing e comunicazione come leve strategiche di sviluppo”.

Queste tre conferenze sono il frutto di una collaborazione avviata tra la Cittadella dei Giovani e la Banca di Credito Cooperativo Valdostana.
Fisicamente vicine, esse vogliono collaborare a favore e accanto a ogni giovane che vuole guardare avanti.
Slogan della collaborazione: “Nel cuore di Aosta, accanto ai giovani!”.

(giulia calisti)

Clima e ambiente, a Gressoney arriva il festival “Un Grado e Mezzo”
Fa tappa a Gressoney venerdì 18 e sabato 19 luglio il festival dedicato ai temi del clima e dell'ambiente, nell'Anno internazionale per la Conservazione dei ghiacciai
di Erika David 
il 15/07/2025
Fa tappa a Gressoney venerdì 18 e sabato 19 luglio il festival dedicato ai temi del clima e dell'ambiente, nell'Anno internazionale per la Conservazio...