Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Giornata della Terra: il ministro Pichetto Fratin a Bard venerdì 21 aprile
    Il ministro per l'Ambiente e la Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin
    Ambiente
    di Cinzia Timpano  
    il 18/04/2023

    Giornata della Terra: il ministro Pichetto Fratin a Bard venerdì 21 aprile

    Il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica parteciperà alla giornata inaugurale della manifestazione organizzata dall'Associazione Forte di Bard, con il sostegno di CVA

    Giornata della Terra: il ministro Pichetto Fratin a Bard venerdì 21 aprile.

    Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin sarà al Forte di Bard venerdì 21 aprile, nella giornata inaugurale di una serie di iniziative studiate per celebrare la Giornata della Terra.

    Dopo il successo dell’edizione 2022, l’Associazione Forte di Bard ripropone infatti, con il sostegno di CVA, un appuntamento gratuito destinato alle scuole primarie della regione che si terrà venerdì 21 e sarà replicato giovedì 27 e venerdì 28 aprile.

    La Giornata della Terra

    La Giornata della Terra si celebra nei 193 Paesi delle Nazioni Unite con l’obiettivo di celebrare la terra, promuoverne la salvaguardia e richiamando la comunità a un impegno attivo per il pianeta.

    Il programma di venerdì 21 aprile

    La manifestazione sarà inaugurata venerdì 21 aprile alle 10, alla tensostruttura in piazza d’Armi.

    Alle 15 sarà inaugurata la mostra Wildlife Photographer of the Year che le scuole visiteranno nel corso delle tre giornate.

    All’evento interverrà il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin.

    Nell’occasione saranno anche premiati i lavori realizzati dalle classi nei mesi scorsi, sui temi forniti dal Forte di Bard.

    I lavori dei bambini saranno esposti all’interno della Cappella sino a domenica 20 aprile.

    Le attività didattiche: tre giornate per le scuole

    Per l’edizione 2023, il tema attorno a cui si svolgeranno le attività didattiche sarà ‘Rosso artico,i colori della biodiversità e l’emergenza climatica‘.

    A sostegno dell’educazione ambientale delle nuove generazioni, la giornata prevede l’immersione nella realtà naturale e scientifica del nostro pianeta, alla scoperta dei diversi habitat naturali e dei loro equilibri, minacciati oggi dall’azione dell’uomo e dai conseguenti cambiamenti climatici.

    Le tre giornate con le scuole vedranno il susseguirsi di laboratori didattici promossi in collaborazione con CVA, Ente Parco Nazionale del Gran Paradiso, Unione Valdostana delle Guide di Alta Montagna,  Associazione Centro Scienza Onlus.

    Sono previste anche visite agli spazi espositivi del Forte di Bard, approfondimenti, animazioni e giochi a tema.

    Le parole della presidente del Forte di Bard

    «Collaborare con le scuole su temi come il cambiamento climatico e la tutela della biodiversità,che sono al centro delle attività culturali e divulgative del Forte di Bard, è per noi molto importante e strategico rispetto al conseguimento delle finalità stesse dei progetti attivati – commenta la presidente dell’Associazione Forte di Bard, Ornella Badery -.

    In quest’ottica, il nostro impegno per la Giornata della Terra quest’anno si rafforza ulteriormente aprendosi a tutte le scuole della regione.

    La risposta da parte di docenti e alunni è stata molto positiva e pone le basi per una lunga e proficua collaborazione su tematiche cui le nuove generazioni sono inevitabilmente chiamate a confrontarsi».

    Le parole dell’amministratore delegato di CVA

    «La Giornata della Terra venne istituita nel 1970, a seguito dell’incidente di Santa Barbara in cui la fuoriuscita del greggio dal pozzo causò il disastro ambientale che pose all’attenzione del mondoi rischi dello sviluppo industriale legato al petrolio – spiega Giuseppe Argirò, amministratore delegato di CVA -.
    Quella tragedia dovrebbe essere ancora oggi, in una fase in cui l’accelerazione sulle energie rinnovabili è ancora osteggiata dall’utilizzo delle fonti fossili, un monito per tutti.

    È fondamentale educare alla consapevolezza ecologica i bambini e quest’iniziativa, che per CVA è complementare alle attività intraprese con le scuole nel percorso “Crescere Rinnovabili”, vuole raggiungere esattamente questo obiettivo».

    Gli appuntamenti organizzati dal Forte

    Sabato 22 aprile si terrà un pomeriggio didattico dedicato a bambini e ragazzi in collaborazione con l’associazione CentroScienza Onlus.

    Sabato 29 aprile, alle 21 la tensostruttura ospiterà il concerto della Banda Osiris Aquadueo, un pianeta molto liquido, con Telmo Pievani (biglietto unico 10,00 euro, prevendite fortedibard.it).

    Le tre Giornate della Terra sono realizzate con il sostegno di CVA e la collaborazione dell’assessorato ai Beni e alle attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali.

    Nella foto in alto, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin.

    (re.aostanews.it)

    Ultime News
    Lutto: è morto il commercialista aostano Andrea Leonardi, è stato presidente di Finaosta
    Lutto
    Lutto: è morto il commercialista aostano Andrea Leonardi, è stato presidente di Finaosta
    Il professionista del capoluogo è stato colto da malore nel pomeriggio a Etroubles dove stava allestendo la sua mostra personale che avrebbe dovuto essere inaugurata domani, sabato 21 giugno
    di Cinzia Timpano 
    il 20/06/2025
    Il professionista del capoluogo è stato colto da malore nel pomeriggio a Etroubles dove stava allestendo la sua mostra personale che avrebbe dovuto es...
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Elena Rembado 
    il 20/06/2025
    SABATO 21 GIUGNO AOSTA - Sulla piazza Porta Praetoria, dalle 9 alle 13, la Lega spiegherà ai cittadini il Decreto sicurezza. AOSTA - Il centro storico...
    {"aosta":"Aosta"}
    Solstizio d’estate, sabato 21 l’osservazione al Cromlech del Piccolo San Bernardo
    ATTUALITA'
    Solstizio d’estate, sabato 21 l’osservazione al Cromlech del Piccolo San Bernardo
    Il professor Guido Cossard, fisico e archeoastronomo ha compiuto il suo primo studio di Archeoastronomica proprio sul Cromlech del Piccolo e gli ha dedicato un libro fresco di stampa
    di Cinzia Timpano 
    il 20/06/2025
    Il professor Guido Cossard, fisico e archeoastronomo ha compiuto il suo primo studio di Archeoastronomica proprio sul Cromlech del Piccolo e gli ha de...
    Panificio Bovio, da 90 anni l’arte del pane in Valle d’Aosta e un nuovo servizio gastronomico: La Cuisine
    PUBBLIREDAZIONALI
    Panificio Bovio, da 90 anni l’arte del pane in Valle d’Aosta e un nuovo servizio gastronomico: La Cuisine
    Il panificio festeggia il suo novantesimo con una grande novità: La Cuisine, un atelier gastronomico con la qualità di un ristorante stellato
    di gazzettamatin 
    il 20/06/2025
    Il panificio festeggia il suo novantesimo con una grande novità: La Cuisine, un atelier gastronomico con la qualità di un ristorante stellato
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"aosta":"Aosta"}
    Skyrunning: Daniel Thedy convocato per gli Europei di luglio
    SPORT
    Skyrunning: Daniel Thedy convocato per gli Europei di luglio
    In azzurro, nella rassegna continentale di Corteno Golgi, ci sarà anche Roberta Jacquin
    di Thomas Piccot 
    il 20/06/2025
    In azzurro, nella rassegna continentale di Corteno Golgi, ci sarà anche Roberta Jacquin
    Rassemblement Valdôtain sigla l’accordo con Movimento Zone Franche Montane
    Politica
    Rassemblement Valdôtain sigla l’accordo con Movimento Zone Franche Montane
    di Danila Chenal 
    il 20/06/2025
    RV sigla l'accordo con Movimento Zone Franche Montane . È stato firmato oggi venerdì 20 giugno,  ad Aosta un accordo di collaborazione tra il Rassembl...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.