Giornata della Terra: il ministro Pichetto Fratin a Bard venerdì 21 aprile
Giornata della Terra: il ministro Pichetto Fratin a Bard venerdì 21 aprile.
Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin sarà al Forte di Bard venerdì 21 aprile, nella giornata inaugurale di una serie di iniziative studiate per celebrare la Giornata della Terra.
Dopo il successo dell’edizione 2022, l’Associazione Forte di Bard ripropone infatti, con il sostegno di CVA, un appuntamento gratuito destinato alle scuole primarie della regione che si terrà venerdì 21 e sarà replicato giovedì 27 e venerdì 28 aprile.
La Giornata della Terra
La Giornata della Terra si celebra nei 193 Paesi delle Nazioni Unite con l’obiettivo di celebrare la terra, promuoverne la salvaguardia e richiamando la comunità a un impegno attivo per il pianeta.
Il programma di venerdì 21 aprile
La manifestazione sarà inaugurata venerdì 21 aprile alle 10, alla tensostruttura in piazza d’Armi.
Alle 15 sarà inaugurata la mostra Wildlife Photographer of the Year che le scuole visiteranno nel corso delle tre giornate.
All’evento interverrà il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin.
Nell’occasione saranno anche premiati i lavori realizzati dalle classi nei mesi scorsi, sui temi forniti dal Forte di Bard.
I lavori dei bambini saranno esposti all’interno della Cappella sino a domenica 20 aprile.
Le attività didattiche: tre giornate per le scuole
Per l’edizione 2023, il tema attorno a cui si svolgeranno le attività didattiche sarà ‘Rosso artico,i colori della biodiversità e l’emergenza climatica‘.
A sostegno dell’educazione ambientale delle nuove generazioni, la giornata prevede l’immersione nella realtà naturale e scientifica del nostro pianeta, alla scoperta dei diversi habitat naturali e dei loro equilibri, minacciati oggi dall’azione dell’uomo e dai conseguenti cambiamenti climatici.
Le tre giornate con le scuole vedranno il susseguirsi di laboratori didattici promossi in collaborazione con CVA, Ente Parco Nazionale del Gran Paradiso, Unione Valdostana delle Guide di Alta Montagna, Associazione Centro Scienza Onlus.
Sono previste anche visite agli spazi espositivi del Forte di Bard, approfondimenti, animazioni e giochi a tema.
Le parole della presidente del Forte di Bard
«Collaborare con le scuole su temi come il cambiamento climatico e la tutela della biodiversità,che sono al centro delle attività culturali e divulgative del Forte di Bard, è per noi molto importante e strategico rispetto al conseguimento delle finalità stesse dei progetti attivati – commenta la presidente dell’Associazione Forte di Bard, Ornella Badery -.
In quest’ottica, il nostro impegno per la Giornata della Terra quest’anno si rafforza ulteriormente aprendosi a tutte le scuole della regione.
La risposta da parte di docenti e alunni è stata molto positiva e pone le basi per una lunga e proficua collaborazione su tematiche cui le nuove generazioni sono inevitabilmente chiamate a confrontarsi».
Le parole dell’amministratore delegato di CVA
«La Giornata della Terra venne istituita nel 1970, a seguito dell’incidente di Santa Barbara in cui la fuoriuscita del greggio dal pozzo causò il disastro ambientale che pose all’attenzione del mondoi rischi dello sviluppo industriale legato al petrolio – spiega Giuseppe Argirò, amministratore delegato di CVA -.
Quella tragedia dovrebbe essere ancora oggi, in una fase in cui l’accelerazione sulle energie rinnovabili è ancora osteggiata dall’utilizzo delle fonti fossili, un monito per tutti.
È fondamentale educare alla consapevolezza ecologica i bambini e quest’iniziativa, che per CVA è complementare alle attività intraprese con le scuole nel percorso “Crescere Rinnovabili”, vuole raggiungere esattamente questo obiettivo».
Gli appuntamenti organizzati dal Forte
Sabato 22 aprile si terrà un pomeriggio didattico dedicato a bambini e ragazzi in collaborazione con l’associazione CentroScienza Onlus.
Sabato 29 aprile, alle 21 la tensostruttura ospiterà il concerto della Banda Osiris Aquadueo, un pianeta molto liquido, con Telmo Pievani (biglietto unico 10,00 euro, prevendite fortedibard.it).
Le tre Giornate della Terra sono realizzate con il sostegno di CVA e la collaborazione dell’assessorato ai Beni e alle attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali.
Nella foto in alto, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin.
(re.aostanews.it)
Condividi