Maison&Loisir 2023: si è alzato il sipario sull’edizione della ripartenza
Dopo tre anni di assenza, torna il Salone dell'abitare. «Che sia un momento di divertimento, lavoro e creazione di sinergie» auspica il patron Diego Peraga
«Un momento di divertimento, e non solo di lavoro e creazione di sinergie». Dietro le parole del patron Diego Peraga c’è tutto lo spirito di Maison& Loisir, che venerdì mattina ha aperto i battenti della nona edizione.
Il Salone dell’abitare, che farà bella mostra di sé all’Espace Aosta fino al 1° maggio, quest’anno sarà dedicato alla Smart Home, intesa come ecosistema sostenibile e integrato, mantenendo pur sempre quell’anima green a tuttotondo che si riscontra anche in quegli stand che con la casa centrano fino a un certo punto.
I numeri
E per l’occasione i numeri sono di altissimo livello.
Con l’obiettivo nemmeno tanto nascosto di raggiungere almeno le 37 mila presenza dell’ultima edizione pre-pandemia, Maison& Loisir si ripresenta dopo tre anni di gestazione con oltre 200 espositori (98 da fuori Valle e 3 stranieri), ottomila metri quadrati di esposizione e oltre 150 eventi.
A tirare le fila dei quattro giorni, come detto, il metaverso e la casa smart, che faranno un po’ da filo conduttore di un’esposizione che conta oltre 250 marchi, che vanno dall’arredo alla tecnologia, passando per costruzioni, artigianato, verde, benessere e mobilità.
Il tutto completato da una vastissima area dedicata al cibo e alle degustazioni.
Gli eventi
Tantissime le iniziative e gli eventi in programma.
In particolare, il 30 aprile alle 18, verrà presentato il Matterhorn Cervino Speed opening, la tappa di apertura della Coppa del Mondo di sci che andrà in scena l’11-12 e 18-19 novembre tra Cervinia e Zermatt.
A fianco degli sportelli per le consulenze, Maison& Loisir presenterà anche convegni e spazi per le scuole valdostane, che parteciperanno al concorso Un futuro smart.
Gli eventi cominceranno dalla sera di venerdì , quando alle 21 ci sarà il tributo musicale a Lucio Battisti, mentre la sala verde ospiterà “La casa smart tra efficienza, salubrità e sicurezza: le proposte di Legambiente per coniugare sostenibilità, risparmio e nuove tecnologie”.
Il taglio del nastro
E le parole di organizzatori e istituzioni rispecchiano la grande voglia di ripartire dopo la lunga (e obbligata) sosta di tre anni.
«Il nostro intento è far divertire tutti – esclama il patron Diego Peraga -. Non deve essere solo un momento di lavoro e incontro, ma deve servire anche per creare sinergie tra espositori e visitatori».
Diego Peraga ripercorre l’ultimo, difficile, periodo.
«Quando si partecipa a una fiera si vede solamente la parte bella, non si pensa al grande sforzo che ci sta dietro – ricorda il patron di Projexpo -. Dopo tre anni di attesa, in due mesi, grazie allo stimolo degli espositori, la metà dei quali ci segue dall’inizio, e grazie all’anima e al cuore di Miriam Ghigo, abbiamo cercato di mettere insieme tutto e devo dire che ce l’abbiamo fatta. Un ringraziamento va proprio a chi lavora dietro le quinte e a chi ci dà fiducia».
L’assessora allo Sviluppo economico del comune di Aosta, Alina Sapinet, ha evidenziato come Maison&Loisir sia «una grande vetrina per le aziende e per la Valle tutta – ha spiegato -. La città ringrazia l’organizzazione, che avrà un sicuro successo».
La Regione
La Regione Valle d’Aosta ha sposato anche quest’anno la causa ed è presente con alcuni stand legati alla sostenibilità.
«Se si possono fare eventi del genere è perché il tessuto economico valdostano ha saputo reagire ai momenti difficili – ha esclamato l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Luigi Bertschy -. Per fortuna ci sono grandi imprenditori che hanno il coraggio di allestire progetti del genere. Lo scorso anno era forse permaturo, ma quest’anno Diego Peraga ha buttato il cuore oltre l’ostacolo, dimostrando la solita grande capacità di riunire tante realtà».
L’obiettivo è chiaro.
«Maison&Loisir consente alle aziende di costruire realazioni fondamentali e di proporre in giro il nostro sistema – ha concluso -. Questa edizione, poi, si cala alla perfezione nella transizione energetica e digitale, argomenti che hanno bisogno di essere messi continuamente al centro dell’attenzione».
Grato per lo sforzo il presidente Renzo Testolin.
«Per fortuna quest’anno possiamo ancora omaggiare i tanti arrivi da Francia e Svizzera, che ci aiutano a rendere la fiera sempre più internazionale, finché i tunnel rimangono aperti – ha spiegato Testolin -. Questa fiera è fondamentale dal punto di vista turistico, ma anche per mettere in luce le potenzialità della nostra Regione in tutti gli ambiti. Non dimentichiamo il grande impegno nel campo della sport e della solidarietà».
L’esibizione di AliAli
E a proposito di solidarietà, un grande esempio è incarnato dal gruppo AliAli, che si è esibito in apertura di Maison&Loisir.
Nato nel settembre 2021 su idea delle associazione Alice e Parkinson, il progetto è stato possibile anche grazie alla partecipazione dei Tamtando.
«È un corso di riabilitazione per malati, ma non solo – ha raccontato Lorella Zani -. Abbiamo aperto le porte a chiunque abbia qualche piccolo problema, a familiari e caregiver. Questa attività permette a tutti di muoversi, alleggerire il cuore e portare serenità».
(alessandro bianchet)