UniVdA: il 94,5% dei laureati è soddisfatto dell’esperienza universitaria
L'indagine di AlmaLaurea ha coinvolto 193 laureati.
UniVdA: il 94,5% dei laureati è soddisfatto dell’esperienza universitaria.
Il 94,5% dei laureati di UniVdA è soddisfatto dell’esperienza universitaria nel piccolo ateneo di casa nostra.
Lo dice il XXV Rapporto su Profilo e condizione occupazionale dei laureati del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, presentato nei giorni scorsi durante i lavori di un convegno all’Università degli Studi di Palermo.
L’indagine su 193 laureati
Per l’Università della Valle d’Aosta, l’indagine ha coinvolto 193 laureati.
Di questi, il 39,4% proviene da fuori Valle.
Il 67,9% dei laureati ha un diploma di tipo liceale mentre il 21,8% ha un diploma tecnico.
Residuale la quota dei laureati con diploma professionale.
L’età media alla laurea è 26,5 anni.
Un dato sul quale incide il ritardo nell’iscrizione al percorso universitario: non tutti i diplomati infatti si immatricolano subito dopo aver ottenuto il titolo di scuola secondaria superiore, ma in media recuperano entro il quinquennio.
La quota dei laureati in corso è del 70,5%.
Il voto medio di laurea è 102,1 su 110.
Il 27,9% dei laureati ha maturato in un’esperienza di studio all’estero, rionosciuta dal proprio corso di studi (Erasmus in primis).
Il 79,2% dei laureati ha svolto un’attività lavorativa durante gli studi universitari.
Soddisfazione al 94,5%
È al 94,5% la soddisfazione dei laureati dell’Università della Valle d’Aosta per l’esperienza universitaria nel suo complesso.
Il 97,8% è soddisfatto del rapporto con il corpo docente; l’80,9% dei laureati sceglierebbe nuovamente lo stesso corso mentre il 2,7% sceglierebbe la stessa università, ma seguendo un altro corso di studi.
L’occupazione dei laureati triennali
L’indagine ha coinvolto 174 laureati triennali nel 2021 contattati nel 2022, dopo un anno dal conseguimento del titolo di studio.
Il 67,5% degli studenti sceglie di proseguire gli studi.
A un anno dal conseguimento del titolo, il tasso di occupazione (si considerano occupati tutti coloro che sono impegnati in un’attività retribuita, di lavoro o di formazione) è del 73,7%, mentre quello di disoccupazione è pari al 12,5%.
Tra gli occupati, il 25% prosegue il lavoro iniziato prima della laurea, il 25% ha cambiato lavoro, mentre il 50% delle persone ha iniziato a lavorare solo dopo il conseguimento del titolo.
Per i laureati di UnivdA, la retribuzione è in media di 1.218 euro mensili netti (media nazionale 1.332 euro netti).
L’occupazione dei laureati magistrali
A un anno dal conseguimento del titolo, il tasso di occupazione dei laureati del 2021 intervistati nel 2022 è pari all’88,2% (86,7% tra i laureati in Economia e politiche del territorio e dell’impresa,100,0% tra i laureati in Scienze della Formazione primaria).
Il tasso di disoccupazione, calcolato sulle forze di lavoro, è pari al 6,3%.
La retribuzione è in media di 1.483 euro mensili netti (superiore alla media nazionale che è di 1.366 euro.
A cinque anni dalla laurea, è occupato il 91,3%, il 96,6% per i laureati in Economia e Politiche del territorio e dell’impresa e l’86,7% per i laureati in Scienze della Formazione primaria.
Il tasso di disoccupazione è pari al 2,3%.
La retribuzione arriva a una media di 1666 euro mensili netti.
(re.aostanews.it)