Forte di Bard: un sito internet e un’associazione per la Rete Italiana dei Siti Fortificati
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 27/06/2023

Forte di Bard: un sito internet e un’associazione per la Rete Italiana dei Siti Fortificati

L'obiettivo è migliorare la promozione turistica dei siti, con percorsi culturali e paesaggistici che valorizzino il territorio

Forte di Bard: un sito internet e un’associazione per la Rete Italiana dei Siti Fortificati.

Ci sarà anche il Forte di Bard nel costruendo sito Internet che, a breve, riunirà la Rete Italiana dei Siti Fortificati.

Nei giorni scorsi, al Forte Aurelia Antica di Roma, la presidente del Forte di Bard Ornella Badery ha partecipato all’incontro tra i rappresentanti della Rete nazionale dei Siti Fortificati, presideduta dal Generale di Corpo d’Armato Bruno Buratti, Comandante Interregionale dell’Italia Centrale della Guardia di Finanza.

Si è tenuta la visita guidata del Forte Aurelia Antica e si è tenuta l’assemblea dei soci che ha rinnovato l’atto costitutivo e condiviso i contenuti del sito Internet della rete che sarà on line a breve.

Siti Fortificati, in autunno l’associazione

Il prossimo appuntamento è fissato per l’autunno, per la costituzione di una vera e propria associazione rappresentativa delle realtà aderenti, anche alla luce delle richieste da gestori di altri importanti siti fortificati che intendono entrare a far parte di questo percorso culturalenazionale.

La Rete italiana dei Siti Fortificati

La Rete Italiana dei Siti Fortificati è stata costituita a Forte Marghera il 22 novembre 2019 sotto l’egida del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo e costituisce l’organizzazione che a livello nazionale si occupa della valorizzazione delle opere fortificate legate alla formazione e alla storia dello stato unitario, un patrimonio di carattere storico,architettonico e paesaggistico estesissimo, di indubbio interesse e valore nazionale.

Gli obiettivi

Scopo dell’iniziativa – cui aderiscono gli enti gestori dei siti fortificati otto-novecenteschi di Forte Aurelia Antica, Forte Marghera, Forte Bard, Forti del Trentino, Rocca d’Anfo, Forte MonteTesoro, Forte di Vinadio, Memoriale Veneto Grande Guerra, Forte Ardietti, Sant’Erasmo diVenezia, nonché il Museo storico della Guardia di Finanza – è promuovere iniziative comuni per diffondere la cultura del sistema fortificato italiano.

La rete si propone inoltre come interlocutore nazionale con analoghe e consolidate reti europee di fortificazioni, per promuovere iniziative comuni e con respiro internazionale, finalizzate alla realizzazione di percorsi culturali e paesaggistici volti alla valorizzazione del territorio e della interrelazione tra realtà che condividono la presenza di questi preziosi manufatti.

Nella foto, i partecipanti all’incontro al Forte Aurelia Antica di Roma.

(re.aostanews.it)

Clima e ambiente, a Gressoney arriva il festival “Un Grado e Mezzo”
Fa tappa a Gressoney venerdì 18 e sabato 19 luglio il festival dedicato ai temi del clima e dell'ambiente, nell'Anno internazionale per la Conservazione dei ghiacciai
di Erika David 
il 15/07/2025
Fa tappa a Gressoney venerdì 18 e sabato 19 luglio il festival dedicato ai temi del clima e dell'ambiente, nell'Anno internazionale per la Conservazio...