60 spettacoli in meno di 48 ore al Festival degli artisti di strada di Aosta
La battaglia dei cuscini in piazza Roncas nell'estate del 2019
evento
di Cinzia Timpano  
il 23/08/2023

60 spettacoli in meno di 48 ore al Festival degli artisti di strada di Aosta

Sabato 2 e domenica 3 settembre, la 17ª edizione della kermesse dedicata ai busker con battaglia di cuscini e area di intrattenimento per i più piccoli

60 spettacoli in meno di 48 ore al Festival degli artisti di strada di Aosta.

60 spettacoli in poco meno di 48 ore, con 25 artisti e gruppi coinvolti, 16 punti spettacolo in città, un’area kids e un big event, un grande evento in piazza Chanoux, la divertente battaglia dei cuscini già proposta con successo nell’estate 2019 in piazza Roncas.

Questa sarà in estrema sintesi la 17ª edizione del Festival degli Artisti di Strada che sabato 2 e domenica 3 settembre sarà padrone del capoluogo, in una versione ancora più ampia delle precedenti.

Svago per tutte le età

Da sinistra, l’addetto stampa del comune di Aosta Francesco Mileto, l’assessora Alina Sapinet e l’organizzatore del Festival Marzio Pedrini

Di «una bella opportunità di svago per tutte le età, di bambini e genitori che si divertono» ha parlato l’assessora alla Promozione turistica Alina Sapinet, ricordando che sotto i portici della casa comunale «ci saranno anche gli espositori del Grenier en place».

60 spettacoli per la 17ª edizione del Festival

È la 17ª edizione del Festival, «cresciuto negli anni, nato dalla passione e cresciuto edizione dopo edizione» spiega l’organizzatore Marzio Pedrini.

Gli artisti popoleranno il centro storico e in questa edizione sono state aggiunti punti spettacolo all’inizio di via sant’Anselmo e all’inizio di via Aubert, «nuove zone della città che hanno saputo rivitalizzarsi grazie all’impegno dei commercianti».

Il festival sarà ufficialmente inaugurato in piazza Chanoux alle 16, sabato 2 settembre con la presentazione degli artisti a opera del Maestro Carlo Benvenuto.

Giocoleria, clownerie, tessuti aerei, magia, equilibrismo, musica… ci sarà di tutto un po’ tra gli artisti che popoleranno il centro storico e che dalle 21 daranno vita alla veillà des artistes.

In piazza Roncas, ci sarà un’area dedicata ai bambini con una postazione permanente di trucchi facciali con Samy, sculture di palloncini e con il mago Tric & Trac.

Sempre sabato, sul lato Sud di piazza Chanoux, intorno alle 18, battaglia di cuscini, il grande evento pensato per il ventennale.

Domenica 3 settembre, seconda giornata del festival a partire dalle 15.30. Alle 18.30, gran finale del festival con sfilata degli artisti, spettacoli e gag in piazza Chanoux.

Al Festival parteciperanno anche artisti off, ovvero coloro che si aggiungeranno al cartellone principale degli eventi.

I 9 artisti valdostani

Tra i 25 artisti partecipanti, 9 sono valdostani, tra i quali i cantautori Federico Borluzzi e Francesco Tripodi; Mamima Swan e gli allievi della Scuola Suono Gesto Musica Danza, Luca Gambertoglio e Madame Lenormand, la truccatrice Samy, Maiafuoco, Donatella Corti e Sensual Dance Fit.

Il Festival è indissolubilmente legato al meteo; in caso di pioggia gli spettacoli si adatteranno, spostandosi ad esempio sotto i portici della casa comunale. Ultimo, non per importanza, il cappello.

«La kermesse è totalmente gratuita ma lasciare qualcosa nel cappello è un modo di dire che si è apprezzato lo spettacolo, incoraggiando gli artisti a proseguire» conclude Marzio Pedrini.

Il programma e i dettagli su Gazzetta Matin in edicola lunedì 28 agosto.

Nella foto in alto, uno scatto dalla battaglia dei cuscini del 2019 in piazza Roncas.

(cinzia timpano)

Aosta Pride, Arcigay: ricorso Lega precedente pericoloso
I commenti di Arcigay alla sentenza del Consiglio di Stato che ha respinto il ricorso della Lega Valle d'Aosta sul patrocinio del Comine di Aosta
il 14/07/2025
I commenti di Arcigay alla sentenza del Consiglio di Stato che ha respinto il ricorso della Lega Valle d'Aosta sul patrocinio del Comine di Aosta