Terremoto Anpas: vertici dimissionari, entro 30 giorni il nuovo direttivo
Il direttivo del Comitato Anpas Valle d'Aosta eletto nel maggio 2021
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 14/09/2023

Terremoto Anpas: vertici dimissionari, entro 30 giorni il nuovo direttivo

Al Comitato regionale Anpas si sono dimessi il presidente Massimo Pesenti, il suo vice Andrea Parisi e il consigliere Elio Pietropaolo

Terremoto Anpas: vertici dimissionari, entro 30 giorni il nuovo direttivo.

Il presidente dimissionario Massimo Pesenti

Le condizioni per lavorare in modo sereno e costruttivo sono venute a mancare e così il presidente del Comitato regionale Anpas Massimo Pesenti, il suo vice Andrea Parisi e il consigliere Elio Pietropaolo hanno rassegnato le proprie dimissioni.

L’assemblea entro 30 giorni

«Ci rimettiamo all’assemblea che per statuto dovremo convocare entro 30 giorni» spiega il vice presidente Andrea Parisi.

«All’assemblea dei soci e ai rappresentanti delle 14 associazioni che aderiscono al Comitato regionale Anpas daremo le spiegazioni del caso.

Dico solo che il meccanismo si è inceppato, mancano le condizioni per lavorare serenamente e inevitabilmente, si è arrivati a queste dimissioni.
Questo è un lavoro di squadra, se non ci sono accordo e unità d’intenti non si va da nessuna parte» conclude il vice presidente Andrea Parisi.

Il vice presidente dimissionario Andrea Parisi

Il Comitato regionale Anpas raggruppa circa 500 volontari di 14 associazioni e ha 13 dipendenti assunti, 8 autisti soccorritori e 5 amministrativi.

Il direttivo in carica era stato eletto nel mese di maggio 2021; il mandato sarebbe scaduto nel maggio 2024.

Fino a quando l’assemblea non eleggerà il nuovo direttivo, al presidente dimissionario Massimo Pesenti spetta la gestione dell’ordinaria amministrazione.

(re.aostanews.it)

 

Regione VdA, Rendiconto: per l’opposizione  «governo senza visione d’insieme»; per la maggioranza «dà risposte a tutti i settori»
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvestiti -, tacciando il governo «di incapacità di programmare e spendere» e consiglieri che decantano l'ottimo risultato
il 09/07/2025
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvesti...
Medici di base, una nuova dottoressa per il distretto 2
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtournenche
di Erika David 
il 09/07/2025
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtou...
Valtournenche: alla XXVIII edizione del Cervino Cinemountain 50 film da 21 Paesi e 19 anteprime
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse sono alcuni dei protagonisti del festival in programma dal 26 luglio al 2 agosto a Breuil-Cervinia, Valtournenche, Chamois e La Magdeleine
il 09/07/2025
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse ...
I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...