Federalberghi: «bene la cedolare secca, stop al far west degli affitti brevi»
L'albergatore valdostano e consigliere di Federalberghi Alessandro Cavaliere
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 25/10/2023

Federalberghi: «bene la cedolare secca, stop al far west degli affitti brevi»

Il Consiglio di Stato ha ribadito che i portali di prenotazione devono riscuotere e versare allo Stato la cedolare secca sugli affitti brevi

Federalberghi: «bene la cedolare secca, stop al far west degli affitti brevi».

«Confidiamo che il pronunciamento del Consiglio di Stato metta la parola fine a una telenovela che si trascina da più di sei anni, durante i quali Airbnb si è appigliato a ogni cavillo pur di non rispettare le leggi dello Stato».

Federalberghi commenta la sentenza del Consiglio di Stato numero 9188 di ieri, martedì 24 ottobre, che recepisce le indicazioni della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, ribadendo che i portali di prenotazione devono riscuotere e versare allo Stato la cedolare secca sugli affitti brevi.

Lo comunica la nota del Consiglio direttivo di Federalberghi nel quale siede anche l’albergatore valdostano Alessandro Cavaliere.

Federalberghi e Agenzia delle Entrate

Federalberghi è intervenuta nel giudizio a fianco dell’Agenzia delle Entrate, per promuovere la trasparenza del mercato, nell’interesse di tutti gli operatori, «perchè l’evasione fiscale e la concorrenza sleale danneggiano tanto le imprese turistiche tradizionali, quanto coloro che gestiscono in modo corretto le nuove forme di accoglienza».

L’Agenzia delle Entrate ha chiesto ad Airbnb di sanare i 500 milioni di euro di tasse non versate.

«Non si facciano sconti»

Federalberghi non ha dubbi: «ci auguriamo che non si facciano sconti e che la web company americana venga invitata a pagare per intero le somme sottratte all’erario in questi anni, senza dimenticare sanzioni e interessi».

Federalberghi: «far west degli affitti brevi»

Secondo Federalberghi, «il mancato versamento delle imposte è solo uno dei tanti problemi generati dal far west degli affitti brevi».

Federalberghi auspica «che si proceda in modo celere all’aggiornamento delle norme che disciplinano la materia.
Occorrono regole, controlli e sanzioni, per tutelare i clienti, i lavoratori, i cittadini e le imprese».

Nella foto in alto, il consigliere di Federalberghi e albergatore valdostano Alessandro Cavaliere.

(re.aostanews.it)

Regione VdA, Rendiconto: per l’opposizione  «governo senza visione d’insieme»; per la maggioranza «dà risposte a tutti i settori»
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvestiti -, tacciando il governo «di incapacità di programmare e spendere» e consiglieri che decantano l'ottimo risultato
il 09/07/2025
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvesti...
Medici di base, una nuova dottoressa per il distretto 2
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtournenche
di Erika David 
il 09/07/2025
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtou...
Valtournenche: alla XXVIII edizione del Cervino Cinemountain 50 film da 21 Paesi e 19 anteprime
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse sono alcuni dei protagonisti del festival in programma dal 26 luglio al 2 agosto a Breuil-Cervinia, Valtournenche, Chamois e La Magdeleine
il 09/07/2025
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse ...
I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...