Allerta per il forte vento: riaperta la strada regionale della Valtournenche
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 23/12/2023

Allerta per il forte vento: riaperta la strada regionale della Valtournenche

Ieri sera black out a causa delle raffiche di vento risolto tempestivamente dai tecnici di Deval e CVA

Allerta per il forte vento: riaperta la strada regionale della Valtournenche.

È stata riaperta poco dopo le 8 di stamattina, sabato 23 dicembre, la strada regionale 46, chiusa ieri sera a causa delle forti raffiche di vento che hanno reso pericolanti alcune piante.

In via preventiva, la strada era stata chiusa dalla frazione di Buisson, nel comune di Antey-Saint-André e fino a Cervinia.

Chiusa la strada per la Brengaz da Chaloz

È chiusa invece la strada per la Brengaz da Chaloz, a causa di una pianta pericolante. Lo comunica l’amministrazione comunale.

Black out ieri sera

Ieri sera, le forti raffiche di vento hanno anche provocato un black out.

«L’intervento dei tecnici di Deval e CVA ha risolto in poco tempo il guasto – spiega la sindaca Elisa Cicco.
La situazione è sotto controllo, il personale del Comune è impegnato nel controllo del territorio.
Chiedo ai cittadini la massima attenzione e comportamenti responsabili».

L’allerta gialla di ieri

Il Centro funzionale regionale aveva emesso ieri, venerdì 22 dicembre, intorno alle 13, un bollettino di criticità con allerta gialla per il forte vento a tutte le quote «anche molto forte in alta quota e in forma di foehn forte e rafficato nelle valli, con intensificazione della velocità durente la giornata, in modo più significativo nei settori sud-orientali e in attenuazione notturna».

Le previsioni di oggi.

Il bollettino meteo di oggi parla di temperature in aumento, anche sensibile, nelle massime in quota.
Sono previsti venti da molto forti da nord ovest e foehn nelle valli.

I consigli del comune di Valtournenche

L’amministrazione comunale di Valtournenche, invita i residenti a tenere comportamenti prudenti, considerato il perdurare delle raffiche di vento.

Sui propri canali social, il Comune ha pubblicato un piccolo decalogo chiedendo alla popolazione:

Prestare particolare attenzione alla stabilità delle piante nella propria proprietà
Verificare la stabilità del proprio tetto, di eventuali infissi, comignoli, verande e tensostrutture più leggere.
Prestare attenzione alla possibile caduta di rami e alberi e tegole.
Guidare con attenzione nei tratti esposti alla caduta di piante e sassi.
Evitare le attività all’aperto e gli spostamenti.
Non sostare in auto o a piedi in prossimità di piante e coperture.
In casa, non sostare in prossimità delle finestre.

In caso di necessità contattare il 112 o la polizia locale e tenersi aggiornati sull’evoluzione della meto tramite la pagina web dell’amministrazione comunale, radio e tv.

(re.aostanews.it)

Regione VdA, Rendiconto: per l’opposizione  «governo senza visione d’insieme»; per la maggioranza «dà risposte a tutti i settori»
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvestiti -, tacciando il governo «di incapacità di programmare e spendere» e consiglieri che decantano l'ottimo risultato
il 09/07/2025
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvesti...
Medici di base, una nuova dottoressa per il distretto 2
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtournenche
di Erika David 
il 09/07/2025
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtou...