Primo Maggio in Valle d’Aosta: a Verrès i lavoratori chiedono «pace, lavoro e giustizia sociale»
Uno scatto dalla manifestazione per la Festa dei lavoratori organizzato dai sindacati lo scorso anno a Verrès
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 30/04/2024

Primo Maggio in Valle d’Aosta: a Verrès i lavoratori chiedono «pace, lavoro e giustizia sociale»

Mercoledì 1º maggio, Cgil, Cisl, Uil e Savt organizzano la Festa dei lavoratori; ad Aosta la consegna delle Stelle al merito del lavoro e il concerto

Primo Maggio in Valle d’Aosta: a Verrès i lavoratori chiedono «pace, lavoro e giustizia sociale».

«Costruiamo insieme un’Europa di pace, lavoro e giustizia sociale».

Con questo slogan Cgil, Cisl, Uil VdA e Savt organizzano la festa dei lavoratori che si terrà a Verrès, com’è tradizione, domani, mercoledì 1º maggio.

Pace, lavoro e giustizia sociale, temi universali.
Nello specifico sul lavoro, «l’importanza di regole a livello di Unione Europea, per un lavoro sicuro e dignitoso» secondo la segretaria generale Cgil Vilma Gaillard che domani prenderà la parola in rappresentanza di tutte le sigle sindacali.

L’intervento della segretaria Generale della Cgil valdostana toccherà anche i temi della sicurezza sul lavoro e del welfare.

La nostra regione e il nostro Paese, legati e contestualizzati al panorama europeo. Infine ma non perché sia argomento da tenere all’ultimo posto, Gaillard parlerà di antifascismo.

Il programma rivisto per la pioggia

Viste le previsioni meteo, il programma originario en plein air ha subito qualche modifica.

Si comincia alle ore 10.30 con la deposizione della corona d’alloro al Monumento ai Caduti da parte dei soli Segretari Generali Cgil Cisl Uil Savt.

Viste le previsioni di pioggia intensa, non si terrà il tradizionale corteo.

I discorsi ufficiali si sposteranno all’Espace Loisirs Marino Massa alle ore 11.
A nome delle organizzazioni sindacali interverrà la segretaria Cgil VdA Vilma Gaillard.
Seguirà l’aperitivo al Bar Cantinotto nella piazzetta Chanoux.

La consegna delle Stelle al merito

Sono Patrizia Letizia Franca Aloe, Giuseppe Armand, Giulio Mencarelli e Doriana Piergentili i quattro nuovi Maestri del Lavoro.

Le onorificenze saranno consegnate a Giulio Mencarelli (impiegato in quiescenza Cogne Acciai Speciali) e Doriana Piergentili (responsabile dell’ufficio postale di Donnas) durante la cerimonia in programma domani  mercoledì 1º maggio al salone Viglino di palazzo regionale (ore 11).

Alla consegna saranno presenti anche gli altri due insigniti Patrizia Letizia Franca Aloe (società Anas) e Giuseppe Armand (dirigente bancario BCC in quiescenza) che riceveranno l’onorificenza il prossimo ottobre, direttamente dalle mani del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, durante la cerimonia organizzata al Quirinale.

Il concerto ad Aosta

La meteo che promette pioggia ha causato anche lo spostamento del concerto del 1º maggio originariamente previsto in piazza Chanoux.

A partire dalle 18.30, l’appuntamento è al Teatro Giacosa.

Qui il programma.

L’accesso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili. L’accesso al teatro sarà consentito a partire dalle ore 17.30.

Reina dou lace

Alla Croix Noire sono confermate, nonostante la meteo, le manifestazioni zootecniche che, da tradizione, si tengono il primo maggio.

Spazio perciò al XXXVI Concours Reina dou lace, ma anche al XXXI Concorso nazionale del libro genealogico delle bovine di razza valdostana e alla XII edizione del Concorso regionale dedicato alla razza Camosciata delle Alpi e alla razza Saanen.

(re.aostanews.it)

Clima e ambiente, a Gressoney arriva il festival “Un Grado e Mezzo”
Fa tappa a Gressoney venerdì 18 e sabato 19 luglio il festival dedicato ai temi del clima e dell'ambiente, nell'Anno internazionale per la Conservazione dei ghiacciai
di Erika David 
il 15/07/2025
Fa tappa a Gressoney venerdì 18 e sabato 19 luglio il festival dedicato ai temi del clima e dell'ambiente, nell'Anno internazionale per la Conservazio...