Elezioni europee, Alleanza Verdi Sinistra: ambiente e diritti i temi della campagna di Chiara  Minelli
Angelo Bonelli, Chiara Minelli e Massimiliano Kratter
Politica
di Danila Chenal  
il 11/05/2024

Elezioni europee, Alleanza Verdi Sinistra: ambiente e diritti i temi della campagna di Chiara Minelli

'Provate sempre a riparare il mondo' è la frase chiave di Alexander Langer, esponente del pensiero ecologista e pacifista europeo, scelta per la campagna elettorale

Elezioni europee, Alleanza Verdi Sinistra: ambiente e diritti i temi della campagna di Chiara  Minelli.

‘Provate sempre a riparare il mondo’ è la frase chiave di Alexander Langer, esponente del pensiero ecologista e pacifista europeo, scelta per la campagna elettorale di Chiara Minelli candidata alle elezioni europee dell’8 e 9 giugno nella lista Alleanza Verdi Sinistra. «Indica tenacia e determinazione nelle cose che facciamo» sottolinea Minelli nella saletta conferenze dell’hôtel Omama di Aosta nella mattinata di oggi, sabato 11 maggio, dove ha dato il via alla sua campagna elettorale.

I temi

I temi della candidata sono quelli di sempre: ambiente, diritti umani e pace.

«Crediamo che la nostra lista – ha proseguito – possa ottenere un buon risultato sia a livello nazionale che legale. Il voto alla nostra lista non è marginale ma ha un grande valore. Anzi vale il doppio. Il ruolo dei Verdi in Europa non è secondario e gli elettori possono rafforzarlo per un’Europa più unita, più coesa, più democratica e lungimirante».

Della transizione energetica dice: «La Valle d’Aosta potrebbe issare la bandiera del Fossil Free Fuel, basando il suo consumo energetico solo sulle fonti rinnovabili (leggi idroelettrico), ma gli autonomista frenano. Cert, non è un obiettiv semplice ma si può raggiungere».

Per Minelli anche la mobilità sostenibile zoppica: «resta in nodo aperto della tratta ferroviaria Aosta-Pré-Saint-Didier e nel tunnel del Monte Bianco transitano 600 mila Tir all’anno che sono fonte quotidiana di inquinamento e di pericolo per la salute» fa notare e con decisione dice no al raddoppio del traforo.

Prosegue la candidata: «Per noi l’economia in Valle d’Aosta non è solo sci ma è turismo dolce con la valorizzazione di percorsi, edifici storici e aree protette».

Non manca un cenno alla battaglia per la salvaguardia di Cime Bianche.

L’ospite

Angelo Bonelli deputato e portavoce di Europa Verde ha ricordato l’importanza dell’appuntamento elettorale per non lasciare l’Europa in mano «alle destre sovraniste e nazionaliste, agli imprenditori delle paure». Ha aggiunto: «sarà uno scontro epocale tra chi punta sull’economia fossile e che sull’economia della vita. Garantire la transizione energetica è un imperativo categorico».

(danila chenal)

Aosta, il Sindacato librai italiani VdA ringrazia la Giunta per la promozione della cultura
La referente Romaine Pernettaz si spende in un encomio per quanto fatto dall'amministrazione di piazza Chanoux per la promozione della cultura in genere e della lettura in particolare
il 20/07/2025
La referente Romaine Pernettaz si spende in un encomio per quanto fatto dall'amministrazione di piazza Chanoux per la promozione della cultura in gene...
Ossigeno: a Brusson 3 giorni per tornare a respirare la montagna
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
di Erika David 
il 19/07/2025
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
Referendum: Avs-Rete civica dicono No alle 3 preferenze
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-Denis la campagna referendaria
il 19/07/2025
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-D...