Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • «Ieri, oggi e domani»: inclusione intergenerazionale con l’Avis di Aosta e Châtillon
    La presentazione del progetto 'Ieri, oggi, domani - Avis': da sinistra Irma Moro, Dorina Brunod, Gianni Nuti e Aldo Meinardi
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 25/06/2024

    «Ieri, oggi e domani»: inclusione intergenerazionale con l’Avis di Aosta e Châtillon

    Un progetto con atelier di tricot, momenti di gioco, merende a tema gelato, piccoli laboratori di alfabetizzazione informatica e racconti

    Ieri, oggi e domani: inclusione intergenerazionale con l’Avis di Aosta e Châtillon.

    Tricot, momenti di gioco, merende a tema, piccoli laboratori di alfabetizzazione informatica e racconti.

    Ieri, oggi e domani

    Sono i tanti ingredienti del progetto di inclusione generazionale ‘Ieri, oggi, domani – Avis’ presentato oggi al Salone Ducale del municipio di Aosta, frutto della collaborazione tra la sezione Avis di Aosta, in partenariato con la sezione di Châtillon.

    Si tratta di un bando del Ministero del Lavoro, Regione Autonoma Valle d’Aosta, Fondazione Comunitaria e CSV Valle d’Aosta (8 mila euro l’impegno economico).

    Pomeriggi di intrattenimento

    Due volte al mese, giovani volontari e anche gli Scout del gruppo Aosta 1, visiteranno le strutture per anziani di Aosta (Bellevue, casa famiglia e centro polifunzionale di via Saint-Martin de Corléans) e il centro anziani di Châtillon per qualche ora da condividere con gli ospiti.

    Si faranno lavoretti a maglia ma non solo.

    Tricot ma anche gioco e un po’ di informatica

    Tricot, per creare copertine e dou dou per neonati ma anche momenti di gioco e piccoli atelier di alfabetizzazione informatica per imparare a usare il tablet o lo smartphone in sicurezza, senza il rischio di cedere dati che fanno gola ai truffatori.

    Non solo ci sarà anche la merenda a tema gelato artigianale, grazie al coinvolgimento di due agrigelaterie di Aosta e Châtillon per una pausa golosa diversa dal solito.

    Aldo Meinardi della sezione Avis del capoluogo ha presentato il progetto spiegando «il valore dello scambio intergenerazionale.

    I giovani intervisteranno gli anziani e le loro storie comporranno poi un libro che testimonierà le vicende dei nostri jeunes d’antan,

    Le copertine realizzate negli atelier di tricot invece saranno consegnate ai nuovi nati di Aosta e Châtillon del 2023.

    «Abilità da sfruttare e potenziare»

    I presidenti delle sezioni Avis di Châtillon e Aosta Irma Moro (quarta da sinistra) e Daniele Scano (secondo da destra) con alcuni avisini

    La presidente dell’Avis di Châtillon Irma Moro ha spiegato che il progetto dei volontari castiglionesi di concentrerà «sul centro anziani, dove ci sono anziani che hanno abilità da sfruttare e perchè no potenziare».

    Moro ha spiegato anche il perchè del coinvolgimento dell’Avis: «certamente tra gli anziani oggi ospiti delle strutture ci sono tanti ex donatori e sono coinvolte le loro famiglie, potenziali donatori, soprattutto tra i più giovani che noi cerchiamo per potenziare il dono e perchè è necessario un ricambio generazionale».

    «Capacità del fare, parole e ricordi»

    Il sindaco di Aosta Gianni Nuti ha elogiato il progetto «che esalta le mani, la capacità di fare e di trasformare ma che dà anche peso all’eredità della parola, in uno scambio vitale tra diverse età della vita, perchè l’unico antidoto è la relazione».

    Il sindaco di Aosta ha anche esaltato il progetto, «frutto del lavoro di rete tra le istituzioni, a dimostrazione di un senso di comunità ancora vivo» e citando Umberto Eco laddove si parla di familiarizzare con le nuove tecnologie «per combattere l’analfabetismo del futuro, legato proprio all’incapacità di usare le tecnologie».

    Anche l’assessora alle Politiche Sociali del comune di Aosta Clotilde Forcellati ha portato il suo saluto, elogiando il progetto «che mette in relazione giovani e anziani, per confrontarsi e arricchirsi con racconti e ricordi».

    Riflessione condivisa dalla responsabile della casa famiglia di Aosta Ivana Iannò, presente tra il pubblico con la referente della struttura Bellevue di Signayes Laura Carlorosi: «finalmente un progetto che guarda agli anziani e alle capacità che ancora hanno e che porta freschezza nelle nostre strutture».

    Le visite nelle strutture per anziani cominceranno nei prossimi giorni (ad Aosta il secondo e terzo mercoledì dei mesi di luglio, agosto e settembre mentre a Châtillon i giorni sono ancora da decidere, ndr) ma eventualmente potranno proseguire anche dopo la conclusione del progetto finanziato dal bando del ministero del Lavoro.

    Nella foto in alto, da sinistra, Irma Moro, Avis Châtillon, la vice sindaca di Châtillon Dorina Brunod, il sindaco di Aosta Gianni Nuti e Aldo Meinardi, Avis Aosta

    (c.t.)

     

    Ultime News
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    ATTUALITA', comuni
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via Giorgio Elter. I lavori dovrebbero durare circa 400 giorni. Istituite le modifiche alla viabilità
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via...
    {"aosta":"Aosta"}
    Pays d’Aoste Souverain: in 3 lasciano il movimento e aderiscono a La Renaissance
    Politica
    Pays d’Aoste Souverain: in 3 lasciano il movimento e aderiscono a La Renaissance
    Philippe Milleret, Daniela Amato e Henry Truchet abbandonano e conquistano la candidatura regionale nel movimento di Giovanni Girardini che commenta: «hanno trovato in noi un movimento con il quale puntare con concretezza a cambiare il sistema Valle d’Aosta»
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    Philippe Milleret, Daniela Amato e Henry Truchet abbandonano e conquistano la candidatura regionale nel movimento di Giovanni Girardini che commenta: ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Al Liceo di Courmayeur si studiano i mestieri futuri della montagna
    Ambiente, Scuola
    Al Liceo di Courmayeur si studiano i mestieri futuri della montagna
    Evento conclusivo di Future Mountain Jobs, linea di intervento 6 del progetto Pnrr Courmayeur Climate Hub, dedicato allo sviluppo delle professioni future legate alla montagna
    di Erika David 
    il 09/05/2025
    Evento conclusivo di Future Mountain Jobs, linea di intervento 6 del progetto Pnrr Courmayeur Climate Hub, dedicato allo sviluppo delle professioni fu...
    {"courmayeur":"Courmayeur"}
    Il cinema tira e attira: in 13 anni ricadute per 13,6 milioni di euro
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Il cinema tira e attira: in 13 anni ricadute per 13,6 milioni di euro
    Film Commission ha sostenuto 181 produzioni che hanno coinvolto 4.600 persone
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    Film Commission ha sostenuto 181 produzioni che hanno coinvolto 4.600 persone
    {"aosta":"Aosta"}
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    SABATO 10 MAGGIO ANTEY-SAINT-ANDRÉ – Si disputa il Trail K+ Antey Chamois. Partenza dall’area sportiva alle 8. AOSTA - La biblioteca regionale invita,...
    {"aosta":"Aosta"}
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    ATTUALITA'
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.