Olimpiadi Parigi 2024: anche un vino valdostano nella carta di Casa Italia
POLITICA & ECONOMIA, TURISMO & TEMPO LIBERO
di Alessandro Bianchet  
il 02/07/2024

Olimpiadi Parigi 2024: anche un vino valdostano nella carta di Casa Italia

La scelta è ricaduta sullo Chardonnay Valle d'Aosta DOP 2023 di Les Crêtes, inserito in una lista composta da 29 cantine, 16 vini rossi, 10 vini bianchi e 6 vini rosé

Ci sarà anche un vino valdostano tra i selezionati per volare alle Olimpiadi di Parigi 2024.

L’onore è toccato allo Chardonnay Valle d’Aosta DOP 2023 di Les Crêtes, che da venerdì 26 luglio a domenica 11 agosto sarà a Casa Italia a comporre una lista di 29 cantine, 16 vini rossi, 10 vini bianchi e 6 vini rosé.

Chardonnay Valle d’Aosta DOP 2023 di Les Crêtes

Olimpiadi: selezionato un vino di Les Crêtes

La selezione della carta dei vini di Ensemble, l’hospitality house allestita a Casa Italia e firmata dallo chef Davide Oldani, è stata realizzata dal vice direttore del Corriere della Sera, Luciano Ferraro, anche esperto critico enologico, in collaborazione con LT Wine &Food Advisory con il sommelier Manuele Pirovano.

Per la Valle d’Aosta, come detto, la scelta è ricaduta sullo Chardonnay Valle d’Aosta DOP 2023 di Les Crêtes.

«Siamo stati scelti da una squadra d’élite per rappresentare la Valle D’Aosta all’interno della carta vini di Casa Italia alle prossime Olimpiadi – spiega il contitolare dei Les Crêtes, Giulio Corti -. Lo sport è cultura, il vino è cultura e il tutto crea un matrimonio perfetto che unisce cibo, vino e sport».

Giulio Corti auspica un aspetto.

«Spero che anche nel nostro territorio si moltiplichino questi matrimoni a tutti i livelli – conclude -. Essere presenti con uno dei nostri vini all’Olimpiade di Parigi è un grande orgoglio e auguriamo a tutti gli atleti un grande in bocca al lupo per il raggiungimento dei loro obbiettivi per cui tanto hanno lavorato».

I vini selezionati per le Olimpiadi

I vini che faranno bella mostra di sè a Casa Italia per le Olimpiadi di Parigi 2024:

Abbruzzo Ciccio Zaccagnini – Cerasuolo d’Abruzzo Doc ‘Tralcetto’ 2023 e Fantini Group – Merlot Rosato ‘Calalenta’ 2023.

Basilicata Re Manfredi – Aglianico del Vulture Superiore DOCG ‘Serpara’ 2017.

Calabria Librandi – Cirò Rosato DOC ‘Segno’ 2023.

Campania Feudi di San Gregorio – Greco di tufo DOCG 2023.

Emilia Romagna Poderi dal Nespoli – Romagna DOC Sangiovese Superiore ”Prugneto’ 2023 e Venturini Baldini – Reggiano Lambrusco Spumante DOP ‘Rubino del Cerro’ 2022.

Friuli Venezia Giulia Torre Rosazza – Friuli Colli Orientali DOC Friulano 2023.

Lazio Casale del Giglio (di Aprilia) – Bellone Lazio Bianco IGT ‘Anthium’ 2023.

Liguria Lunae Bosoni – Colli di Luni DOC Vermentino ‘Etichetta Nera’ 2022.

Lombardia Nino Negri – Sforzato di Valtellina DOCG ‘Sfursat Carlo Negri’ 2019.

Marche Sartarelli – Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore ‘Tralivio’ 2022.

Molise Di Majo Norante – Aglianico del Molise DOC Riserva ‘Sassius’ 2017.

Piemonte Damilano – Barolo DOCG ‘Lecinquevigne’ 2020.

Puglia Fantini Group – ‘Edizione 5 Autoctoni 22’ S.A. e Tormaresca – Primitivo del Salento IGT «Torcicoda» 2022 e Rosato IGT Salento ‘Calafuria’ 2023.

Sardegna Selle&Mosca – Vermentino di Sardegna DOC ‘Cala Reale’ 2023 e Alghero Rosato DOC ‘Anemone’ 2023.

Sicilia Cottanera – Etna DOC Bianco 2023

Toscana Ambrogio & Giovanni Folonari Tenute – Chianti Classico Riserva DOCG ‘La Forra’ 2020; Marchesi Frescobaldi – Toscana IGT Rosè ‘Aliè’ 2023; Ruffino – Chianti DOCG ‘1877’ 2023; Tenuta Le Potazzine – Brunello di Montalcino DOCG 2018; Tenuta Luce – Toscano Rosso IGT ‘Lucente’ 2021.

Trentino Alto Adige Cantina di Bolzano – Alto Adige DOC Gewurztraminer ‘Ceslar’ 2023; Mezzacorona – Teroldego Rotaliano Riserva Trentino DOC ‘Castel Firmian’ 2019; Villa Margon – Trentino Chardonnay DOC 2020.

Umbria Arnaldo Caprai – Montefalco Sagrantino DOCG 2019.

Valle d’Aosta Les Cretes – Chardonnay Valle D’Aosta DOP 2023.

Veneto Diesel Farm – Breganze DOC ‘Icon’” 2017; Pasqua Vigneti e Cantine – Valpolicella Ripasso DOC Superiore ‘Black Label’ 2021.

(al.bi.)

Assestamento di bilancio, respinti 22 ordini del giorno
Il Consiglio Valle ha esaminato 26 ordini del giorno tra cui 4 sono stati ritirati, compresa l'iniziativa di Pla per l'istituzione di una borsa di studio intitolata a Massimo Lévêque
di Erika David 
il 10/07/2025
Il Consiglio Valle ha esaminato 26 ordini del giorno tra cui 4 sono stati ritirati, compresa l'iniziativa di Pla per l'istituzione di una borsa di stu...
Marco Giallini: «Senza la Valle d’Aosta sarei morto»
Giallini, intervistato da Fulvia Caprara de La Stampa all'Ischia Fim Festival, manifesta il suo amore per la città che lo ha accolto nei panni di Rocco Schiavone
di Erika David 
il 10/07/2025
Giallini, intervistato da Fulvia Caprara de La Stampa all'Ischia Fim Festival, manifesta il suo amore per la città che lo ha accolto nei panni di Rocc...
Cogne Acciai Speciali, altri 35 lavoratori a termine non confermati
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne Acciai Speciali
di Erika David 
il 10/07/2025
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne...