Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Allarme prezzi per frutta e verdura e viaggi, sempre meno famiglie partiranno
    Allarme per i prezzi alle stelle di frutta e verdura (foto archivio)
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 08/07/2024

    Allarme prezzi per frutta e verdura e viaggi, sempre meno famiglie partiranno

    Federconsumatori chiede al Governo di intervenire in aiuto delle famiglie più fragili

    Allarme prezzi per frutta e verdura e viaggi, sempre meno famiglie partiranno.

    Lotta all’evasione fiscale, tassazione degli extraprofitti e aumento della tassazione sulle transazioni finanziarie.

    Un aiuto per le famiglie

    Ormai sembra un mantra, ma nonostante un’inflazione che mostra segni di rallentamento (pur con un’altra fiammata su aprile e in vista dell’estate), Federconsumatori alza ancora una volta la voce e chiede al Governo un aiuto per le famiglie.

    Questa volta, visto anche l’avvicinarsi del periodo estivo, a trascinare i prezzi sono i servizi ricreativi, la cultura e gli spettacoli, con anche il carrello della spesa che torna nuovamente ad alzare la testa.

    Se il dato nazionale si attesta sul +0.8% su base annua e +0.2% su base mensile, le cose sono simili ad Aosta, tenendo però conto che lo scorso anno i prezzi erano già saliti di più che nel resto d’Italia.

    Gli ultimi dati

    L’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività nazionale del Comune di Aosta, infatti, parla di una variazione congiunturale del +0,2% e una diminuzione tendenziale del -0,6%.

    Rispetto al mese di aprile, le divisioni di spesa che hanno mostrato nel mese di maggio le variazioni in aumento più significative sono quelle relative a: prodotti alimentari e bevande analcoliche (+1,3), ricreazione, spettacoli e cultura (+0,7), abitazione, acqua, elettricità e combustibili (+0,6), servizi sanitari e spese per la salute (+0,3).

    In diminuzione comunicazioni (-1,1), trasporti (-0,6), servizi ricettivi e di ristorazione (-0,2), mobili, articoli e servizi per la casa (-0,2), bevande alcoliche e tabacchi (-0,2).

    Rimangono invariati abbigliamento e calzature, istruzione.

    Le variazioni rispetto allo scorso anno vedono ai primi posti gli aumenti relativi a istruzione (+11,8), prodotti alimentari e bevande analcoliche (+2,7), servizi ricettivi e di ristorazione (+2,6), bevande alcoliche e tabacchi (+2,4), trasporti (+2,2), servizi sanitari e spese per la salute (+1,5), altri beni e servizi (+1,4), ricreazione, spettacoli e cultura (+1,2), abbigliamento e calzature (+0,7).

    In diminuzione risultano abitazione, acqua, elettricità e combustibili (-13,8), comunicazioni (-6,3), mobili, articoli e servizi per la casa (-0,7).

    Altri aumenti in arrivo

    Ma a preoccupare ancora di più sono i dati “ipotizzati”, e già toccati con mano, in vista dell’estate.

    Per le vacanze si parla di un vero e proprio salasso, stimato in un aumento complessivo tra il 15-20%.

    Biglietti aerei +20%

    Tanto per fornire qualche dato, si parte dal +7% sui traghetti, per passare al +20% sui biglietti aerei.

    Qui, il discorso è ancor più preoccupante, visto che, sull’onda di Lufthansa, le compagnie aeree stanno riversando sugli utenti le maggiori spese legate alla “svolta green”.

    Finita? Neanche per idea, visto che si registrano anche aumenti compresi tra il +5% e il +10% per gli stabilimenti balneari, senza contare il previsto +3.5% stimato per i ristoranti.

    Tutti dati che, ovviamente, vanno a sommarsi alla devastante crescita dei prezzi registrata nel 2022 e 2023.

    Carrello della spesa: frutta e verdura alle stelle

    Discorso se possibile ancor più complicato per quanto riguarda il carrello della spesa.

    Se gli aumenti per i trasporti incideranno un po’ su tutti i settori, ci mette lo zampino anche la meteo.

    Le gelate primaverili, prima, poi i nubifragi al nord e il caldo tropicale, con tanto di siccità, al sud, incidono in maniera pesante su frutta e verdura.

    Secondo le prime stime, per radici, bulbi non amidacei e altri vegetali (come carote, finocchi, cipolle, aglio, asparagi e carciofi), si è registrato un aumento medio del +13,5% su base annua.

    Le patate hanno riportato invece un aumento del 12,4% nei loro prezzi.

    La frutta fresca, solamente nell’ultimo mese, è aumentata circa del +7,3% su base annua. La punta si raggiunge con il +20,1% delle pere e il +18,5% per la frutta con nocciolo (albicocche, ciliegie e susine, tanto per fare degli esempi).

    Per le mele, invece, si parla di un +7,2%.

    Federconsumatori all’attacco

    Ancora una volta, Federconsumatori Valle d’Aosta va all’attacco, notando la decelerazione dell’inflazione, cominciata già ad aprile, ma evidenziando come il carrello della spesa e tutto ciò legato a servizi ricreativi e culturali, con l’arrivo della bella stagione, viva una recrudescenza preoccupante.

    Considerando il dato nazionale del +0,8% su base annua, l’Osservatorio Nazionale di Federconsumatori valuta un aumento della spesa media delle famiglie di circa 252 euro all’anno (al netto degli ulteriori rincari).

    Ma per la nostra regione il discorso cambia ben poco.«I continui aggravi incidono in maniera sempre più pesante sul potere di acquisto delle famiglie – spiega il presidente Bruno Albertinelli -.
    In particolare incidono sui nuclei a basso reddito, pesando sulle loro scelte di consumo e, in questa fase, sull’andamento del settore turistico, accrescendo disparità e disuguaglianze».

    Secondo le rilevazioni dell’osservatorio, «sono ancora molti i sacrifici e le rinunce che le famiglie sono costrette a compiere, specialmente in relazione alle vacanze e ai servizi turistici: saranno sempre meno le famiglie che quest’anno si potranno permettere di partire» analizza ancora Albertinelli, che poi sposta nuovamente il mirino su ciò che dovrebbe fare il Governo.

    Un fondo di contrasto alla povertà energetica

    «È necessario adottare provvedimenti immediati, ma soprattutto incisivi, che siano in grado di rilanciare la domanda interna, con un’attenzione particolare alle famiglie che si trovano in maggiore difficoltà – sottolinea ancora -.  Per questi motivi servono la creazione di un fondo di contrasto alla povertà energetica, una riforma delle aliquote Iva sui generi di largo consumo (che consentirebbe alle famiglie, secondo le nostre stime, di risparmiare oltre 531,57 euro annui), con tanto di sanzioni per eventuali speculazioni.

    Inoltre, servono azioni di contrasto alle disuguaglianze, che passino per il rinnovo dei contratti, una giusta rivalutazione delle pensioni, la resa strutturale del taglio del cuneo fiscale e una riforma fiscale equa, davvero tesa a sostenere i redditi medio-bassi e non ad agevolare quelli più elevati».

    Tutto questo, ovviamente, richiede risorse, ma Federconumsatori pensa di sapere dove trovarle.

    «Vanno reperite attraverso una intensificazione della lotta all’evasione e all’elusione fiscale, nonché applicando una adeguata tassazione degli extraprofitti e incrementando la tassazione sulle transazioni finanziarie» conclude Albertinelli.

    (alessandro bianchet)

    Ultime News
    Aosta: inflazione in calo, ma aumenta la spesa alimentare
    Aosta: inflazione in calo, ma aumenta la spesa alimentare
    Comunicazioni (- 5,3%) e trasporti (- 2,6%) sono le due voci di spesa che registrano la maggior riduzione rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
    di Luca Mercanti 
    il 16/06/2025
    Comunicazioni (- 5,3%) e trasporti (- 2,6%) sono le due voci di spesa che registrano la maggior riduzione rispetto allo stesso mese dell'anno preceden...
    Calcio: l’EDF Saint-Christophe infilza la Castellettese e vola in Prima categoria
    SPORT
    Calcio: l’EDF Saint-Christophe infilza la Castellettese e vola in Prima categoria
    Colpaccio dei granata sul neutro di Valdengo nell'ultima giornata della seconda fase dei play off, decisivi i gol nella ripresa di Groppi Peviani e Girardi, conquistando
    di Davide Pellegrino 
    il 16/06/2025
    Colpaccio dei granata sul neutro di Valdengo nell'ultima giornata della seconda fase dei play off, decisivi i gol nella ripresa di Groppi Peviani e Gi...
    Calcio giovanile: Italia, Germania e Francia a segno nel McLion Trophy
    SPORT
    Calcio giovanile: Italia, Germania e Francia a segno nel McLion Trophy
    Tra gli Under 8, fa festa lo Charvensod che ha messo in fila l’Aosta Calcio 511 A, i pistoiesi dell’Hitachi e l’Aosta Calcio 511 B
    di Cinzia Timpano 
    il 16/06/2025
    Tra gli Under 8, fa festa lo Charvensod che ha messo in fila l’Aosta Calcio 511 A, i pistoiesi dell’Hitachi e l’Aosta Calcio 511 B
    La Piazza Saint-Vincent 2025: il Memorial Castelnuovo è di MC Costruzioni
    SPORT
    La Piazza Saint-Vincent 2025: il Memorial Castelnuovo è di MC Costruzioni
    Dreamlight Squadra Emergenza si aggiudica il torneo riservato agli Amatori
    di Cinzia Timpano 
    il 16/06/2025
    Dreamlight Squadra Emergenza si aggiudica il torneo riservato agli Amatori
    Annunci
    ANNUNCI DEI LETTORI
    di segreteria 
    il 16/06/2025
    LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 CERCO...
    {"annunci":"Annunci lettori"}
    COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 16 AL 22 GIUGNO
    Appuntamenti
    COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 16 AL 22 GIUGNO
    di Danila Chenal 
    il 15/06/2025
    MARTEDÌ 17 GIUGNO AOSTA – Alla collegiata dei Santi Pietro e Orso il Mav organizza, dalle 9 alle 12, un’ attività educativo-esperienziale dedicata ai ...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.