Pigiama Run 2024: Aosta batte Roma con 846 partecipanti
Uno scatto alla partenza della prima Pigiama Run Aosta
evento
di Cinzia Timpano  
il 21/09/2024

Pigiama Run 2024: Aosta batte Roma con 846 partecipanti

Ieri sera, venerdì 20 settembre, dal Parco Puchoz, grande partecipazione alla corsa camminata organizzata dalla Lilt a sostegno della lotta al cancro infantile

Pigiam Run 2024, Aosta batte Roma con 846 partecipanti.

L’assessore alla Sanità Carlo Marzi e l’assessora allo Sport Alina Sapinet alla Pigiama Run (foto Panathlon Club du Val d’Aoste)

Sono stati 846 gli iscritti alla prima edizione della Pigiama Run Aosta, l’iniziativa della Lilt che per la prima volta ha coinvolto anche il capolugo.

Una partecipazione record se si pensa che i partecipanti hanno addirittura superato quelli della Pigiama Run organizzata a Roma con 639 iscritti.

A sostegno del cancro infantile

L’iniziativa si è tenuta in contemporanea in 40 città italiane, per sensibilizzare le comunità a sostegno della lotta al cancro infantile «perchè ci sono bambini che indossano il pigiamino per andare a dormire, la sera, nel conforto delle loro case e altri, e sono tanti, che vivono la loro vita in pigiama in un reparto di ospedale».

Grazie ai valdostani per la loro generosità

Sorpreso, ma neanche troppo il presidente della Lilt valdostana Salvatore Luberto: «sapevamo di poter contare sulla generosità dei valdostani».

I proventi dalla vendita dei pettorali (quasi 13 mila euro) saranno destinati a finanziare progetti locali di aiuto per le famiglie dei bambini malati, «nell’aiuto economico e logistico per i familiari costretti fuori casi, per il sostegno psicologico ma anche per l’aiuto nel disbrigo di pratiche amministrative nel momento di panico che inevitabilmente arriva alla notizia della malattia» ha spiegato il presidente della Lilt valdostana.

La maxi crostata del cuore

Una parte dei rappresentanti del Panathlon Club du Val d’Aoste con Martine Michieletto

Alla partenza chiassosa e colorata, famiglie, bambini ma anche gruppi aziendali e associazioni che hanno deciso di sostenere l’iniziativa, correndo insieme.

Al Parco Puchoz, casa della Pigiama Run, musica e balli di gruppo e anche il dolce ricordo di un gesto d’amore, come recita la scritta sulla maxi crostata di frutta fresca preparata da Luciano Piga e dai suoi amici e colleghi cuochi e pasticceri: «quando il cuore chiama, noi rispondiamo».

Su Gazzetta Matin di lunedì 23 settembre, le fotografie e le interviste ai partecipanti.

(c.t.)

Clima e ambiente, a Gressoney arriva il festival “Un Grado e Mezzo”
Fa tappa a Gressoney venerdì 18 e sabato 19 luglio il festival dedicato ai temi del clima e dell'ambiente, nell'Anno internazionale per la Conservazione dei ghiacciai
di Erika David 
il 15/07/2025
Fa tappa a Gressoney venerdì 18 e sabato 19 luglio il festival dedicato ai temi del clima e dell'ambiente, nell'Anno internazionale per la Conservazio...