Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Concours Cerlogne: ad Aosta, una mostra per riflettere su lingua e territorio
    Christiane Dunoyer, direttrice del Centre d'Etudes René Willien ha condotto studi antropologici
    CULTURA
    di Giulia Calisti  
    il 30/05/2025

    Concours Cerlogne: ad Aosta, una mostra per riflettere su lingua e territorio

    All'Hôtel des Etats, fino a fine giugno, la mostra 'Habiter et nommer l'espace - Resté et boudzé' del Centro d'Etudes francoprovençales René Willien

    Concours Cerlogne: ad Aosta, una mostra per riflettere su lingua e territorio.

    Concous Cerlogne, atto primo.

    In occasione della 63ª edizione del Concours scolaire de Patois Abbé Jean-Baptiste Cerlogne che andrà in scena giovedì 5 e venerdì 6 giugno ad Aosta, il Centre d’études francoprovençales René Willien ha inaugurato oggi, venerdì 30 maggio, all’Hôtel des États, l’esposizione Habiter et nommer l’espace – Resté et boudzé.

    Il vernissage ha sancito l’inizio del Concours che quest’anno tratterà l’esplorazione del territorio dal punto di vista sensoriale, cognitivo e mnemonico.

    Bruno Zanivan

    «È stato un onore poter lavorare per questa mostra – ha detto Bruno Zanivan, presidente del Centre d’études francoprovençales René Willien-.
    Sono certo che il rapporto tra lingua e territorio verrà nuovamente approfondito, anche grazie ai lavori che gli studenti presenteranno la prossima settimana».

    Ricerche in ambito antropologico

    La mostra è visibile fino al 29 giugno ed è nata dalle ricerche in ambito antropologico di Christiane Dunoyer, direttrice del Centre: «Questa mostra si focalizza su un aspetto quasi invisibile, tanto è intrinseco nel nostro modo di pensare – ha detto -.
    Si tratta di una prima ricerca che sarà allargata a tutte le lingue alpine, non solo a quelle presenti nella nostra regione, e che coinvolgerà anche altri specialisti come i geografi per ampliarla e renderla ancora più ricca».

    Lingua, territorio, toponimia

    L’esposizione mette in relazione la lingua con il territorio, le percezioni sensoriali e la toponimia.

    È stata realizzata con il contributo della  Structure Expositions et promotion de l’identité culturelle e con il Brél  ed è promossa dall’Assessorato alle attività e ai beni culturali, al sistema educativo e alle politiche delle relazioni intergenerazionali.

    L’assessore Jean-Pierre Guichardaz

    «Questa esposizione nasce da una ricerca scientifica di livello ma parla a tutti e ci invita a riflettere sul legame tra la lingua, il territorio e il nostro modo di vedere il mondo – ha detto l’assessore Jean-Pierre Guichardaz -.
    Le lingue non si limitano a descrivere lo spazio ma lo organizzano,  questo lavoro è molto importante e attira l’attenzione di numerosi centri di ricerca».

    La lingua francoprovenzale viene utilizzata, a partire dalle teorie di grammatica dello spazio dello studioso Stephen Curtis Levinson, come strumento di impiego di antichi sistemi di riferimento spaziale.

    L’esposizione fino al 29 giugno all’Hôtel des Etats

    Numerosi pannelli in lingua francese (con traduzione digitale in italiano) guideranno i visitatori in un viaggio alla scoperta della verticalità e delle comunità alpine tra lingua, territorio e rappresentazione dello spazio grazie a focus su alcuni comuni, immagini, cartine e disegni.

    Potete scoprirla gratuitamente fino al 29 giugno alla sala espositiva dell’Hôtel des États, in piazza Chanoux, ad Aosta, dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

    (giulia calisti)

    Ultime News
    Aymavilles: interrata la capsula del tempo, arrivederci al 2050!
    comuni
    Aymavilles: interrata la capsula del tempo, arrivederci al 2050!
    La cerimonia del progetto “Aujourd’hui et demain – Hier et aujourd’hui” si è tenuta oggi
    di Luca Mercanti 
    il 09/06/2025
    La cerimonia del progetto “Aujourd’hui et demain – Hier et aujourd’hui” si è tenuta oggi
    {"aymavilles":"Aymavilles"}
    La Valle d’Aosta boccia i referendum abrogativi, alle urne solo il 29%
    ATTUALITA'
    La Valle d’Aosta boccia i referendum abrogativi, alle urne solo il 29%
    Hanno votato 28.389 valdostani sui 97.805 aventi diritto. Vilma Gaillard (Cgil): proseguire la nostra battaglia per il lavoro e per la democrazia
    di Luca Mercanti 
    il 09/06/2025
    Hanno votato 28.389 valdostani sui 97.805 aventi diritto. Vilma Gaillard (Cgil): proseguire la nostra battaglia per il lavoro e per la democrazia
    {"aosta":"Aosta"}
    Meteo: in arrivo il caldo africano, che blocca le polveri del Canada
    Meteo
    Meteo: in arrivo il caldo africano, che blocca le polveri del Canada
    Nei prossimi giorni in Valle d'Aosta sono previste punte di 34 grandi. Zero termico a 4600 metri
    di Luca Mercanti 
    il 09/06/2025
    Nei prossimi giorni in Valle d'Aosta sono previste punte di 34 grandi. Zero termico a 4600 metri
    {"aosta":"Aosta"}
    Hône, nuova vita alla centrale idroelettrica: più produzione, meno inquinamento
    Energia
    Hône, nuova vita alla centrale idroelettrica: più produzione, meno inquinamento
    Il costo per il rifacimento dell'impianto è di 156 milioni. Sabato 14 giugno visite guidate
    di Luca Mercanti 
    il 09/06/2025
    Il costo per il rifacimento dell'impianto è di 156 milioni. Sabato 14 giugno visite guidate
    {"hone":"Hone"}
    Aosta: royal rumble in pieno centro, i residenti dicono basta
    CRONACA
    Aosta: royal rumble in pieno centro, i residenti dicono basta
    di Luca Mercanti 
    il 09/06/2025
    Royal rumble in pieno centro storico di Aosta in uno dei tanti venerdì sera in cui i ragazzi escono per divertirsi e poi, sempre più spesso, finisce a...
    {"aosta":"Aosta"}
    Referendum abrogativi: il quorum è lontano
    Referendum abrogativi: il quorum è lontano
    Alle 23 di domenica in Valle d'Aosta ha votato poco oltre il 21%. Urne aperte anche oggi dalle 7 alle 15
    di Luca Mercanti 
    il 09/06/2025
    Alle 23 di domenica in Valle d'Aosta ha votato poco oltre il 21%. Urne aperte anche oggi dalle 7 alle 15
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.