Nadir Maguet riprova il record di salita e discesa del Cervino: «Per me ha un valore che va oltre il cronometro»
Nadir Maguet durante il tentativo del 2023 (foto Davide Verthuy)
SPORT
di Thomas Piccot  
il 15/07/2025

Nadir Maguet riprova il record di salita e discesa del Cervino: «Per me ha un valore che va oltre il cronometro»

Il Mago fa un nuovo tentativo dopo aver sfiorato l'impresa due anni fa; la data è in fase di definizione

Nadir Maguet riprova il record di salita e discesa del Cervino. Il Mago di Torgnon, dopo aver sfiorato l’impresa due anni fa, è pronto a riprovarci. La data del tentativo è in fase di definizione.

Nadir Maguet riprova il record di salita e discesa del Cervino

Il record, di 2h52’02”, è stato stabilito il 21 agosto 2013 da Kilian Jornet Burgada.Nadir Maguet ha vissuto una stagione invernale da protagonista nello skialp. Tra i risultati, spiccano la vittoria della Transcavallo e il terzo posto nella Pierra Menta.

Il forte atleta rossonero si è messo in evidenza anche nelle gare di corsa in montagna. Tra questi, spiccano la vittoria nella Peades d’Aiuga dell’Hoka Val d’Aran by UTMB e la seconda piazza nella 20 km del Lavaredo Ultra Trail, altro evento marchiato UTMB.

Maguet sarà seguito dai film maker Matteo Pavana e Marco Zanone.

Prezioso sarà il contributo delle guide alpine, che contribuiranno a rendere sicuro il percorso, fornendo anche assistenza.

Nella preparazione del record, Maguet può contare anche sul prezioso contributo della famiglia e della sua compagna.

Il tentativo di record del Cervino

«Il progetto record del Cervino per me ha un valore che va oltre il cronometro – commenta il campione del Team La Sportiva e ambassador di Suunto -. È una montagna che, da Torgnon vedo da quando sono piccolo. Sulla Gran Becca, come la chiamiamo noi valdostani, sono passati nomi che hanno scritto la storia di questa iconica montagna, e tra questi ci sono Bruno Brunod e Kilian Jornet Burgada, due straordinari atleti che, certamente, non hanno bisogno di presentazioni. Il sogno è quello di poter scrivere anche il mio nome accanto al loro. Questo mi ha spinto, in questi anni, ad allenarmi e a prepararmi per cercare di riscrivere quei numeri del cronometro, aggiungendo una piccola pagina alla storia di questa maestosa vetta».

(t.p.)

Clima e ambiente, a Gressoney arriva il festival “Un Grado e Mezzo”
Fa tappa a Gressoney venerdì 18 e sabato 19 luglio il festival dedicato ai temi del clima e dell'ambiente, nell'Anno internazionale per la Conservazione dei ghiacciai
di Erika David 
il 15/07/2025
Fa tappa a Gressoney venerdì 18 e sabato 19 luglio il festival dedicato ai temi del clima e dell'ambiente, nell'Anno internazionale per la Conservazio...