Dermatite nodulare bovina, FdI: «no alla vaccinazione coattiva»
Allevamento
di Danila Chenal  
il 22/08/2025

Dermatite nodulare bovina, FdI: «no alla vaccinazione coattiva»

La decisione di vaccinare coattivamente tutti i bovini sul nostro territorio è stata assunta unilateralmente dal governo regionale, diversamente dal vicino Piemonte

Dermatite nodulare bovina, FdI: «no alla vaccinazione coattiva per tutti i capi». È in sintesi il giudizio di Fratelli d’Italia che in una nota scrive: «Intendiamo chiarire che la decisione di vaccinare coattivamente tutti i bovini sul nostro territorio, oltre la zona di sorveglianza fissata nel raggio di 50 km dall’epicentro francese, è stata assunta unilateralmente dal governo regionale, diversamente dal vicino Piemonte».

Decisione unilaterale

Fa rimarcare il comunicato che «la Regione Piemonte si è limitata a ordinare i vaccini da utilizzare solo in caso di conclamata necessità e dando istruzioni per il rientro urgente dei propri bovini attualmente presenti sul nostro territorio proprio per evitare che quelli ospitati al di fuori della zona di sorveglianza vengano vaccinati».

«Così come avvenuto anche in Lombardia – prosegue la nota – dove nonostante la presenza di un focolaio accertato in un allevamento non si è deciso di procedere, per ora, a nessuna vaccinazione obbligatoria per il restante territorio limitrofo».

L’affondo

L’affondo: «una scelta unilaterale e discrezionale, quella della nostra Giunta regionale, che pur potendo essere legittima, riteniamo sia stata alquanto frettolosa e per la quale chiediamo che sia la Regione a doversi assumere chiaramente le totali responsabilità derivanti da ogni eventuale conseguenza economica che dovesse gravare sui nostri allevatori a cui devono essere dette chiaramente le cose come stanno e date le necessarie garanzie».

Secondo FdI l’assessore all’agricoltura Marco Carrel avrebbe dovuto dimettersi visto il voto di astensione sulla vaccinazione collettiva.

Da Aosta ai 4mila torna su Rai2
Da Aosta ai 4mila: la Valle d’Aosta protagonista su Rai2 con concerti e grandi storie, primo appuntamento domenica 24 agosto alle 14.50
di Erika David 
il 22/08/2025
Da Aosta ai 4mila: la Valle d’Aosta protagonista su Rai2 con concerti e grandi storie, primo appuntamento domenica 24 agosto alle 14.50
Tricoter le glacier, a Valgrisenche l’opera collettiva di Mo’delaine sulla fragilità del pianeta
C'è tempo fino a lunedì 25 agosto per inviare le pezzette di lana all'uncinetto o ai ferri nei colori dei ghiacciai, per partecipare all'opera collettiva Tricoter le glacier che sarà assemblata sabato 30 agosto nell'ambito di Mo'delaine
di Erika David 
il 22/08/2025
C'è tempo fino a lunedì 25 agosto per inviare le pezzette di lana all'uncinetto o ai ferri nei colori dei ghiacciai, per partecipare all'opera collett...
Elezioni comunali Aosta: lista unica per Stella Alpina e Rassemblement Valdôtain a sostegno di Rocco e Fadda
Ufficializzata la lista unitaria per Stella Alpina e Rassemblement Valdôtain, due costole degli Autonomisti di centro, che sostengono la candidatura ad Aosta di Raffaele Rocco e Valeria Fadda
il 22/08/2025
Ufficializzata la lista unitaria per Stella Alpina e Rassemblement Valdôtain, due costole degli Autonomisti di centro, che sostengono la candidatura a...