VDA GIOVANI 2025: finanziamento di progetti per le giovani generazioni
L’avviso pubblico è rivolto a giovani di età compresa tra I 14 e I 35 anni. Contributi a fondo perduto da 6 a 18 mila Euro
Favorire la presentazione di progetti a carattere locale e/o regionale capaci di generare nuove possibilità e soluzioni a problemi e priorità che impattano sulle giovani generazioni. E’ l’obiettivo di “VDA GIOVANI 2025”, l’avviso pubblico per il finanziamento di progetti in favore delle giovani generazioni indetto dall’Assessorato Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali della Regione autonoma Valle d’Aosta, a valere sulle risorse del Fondo per le politiche giovanili istituito con la legge regionale 15 aprile 2013, n. 12.
A chi è destinato
Le azioni progettuali, a pena di esclusione, devono avere come destinatari diretti esclusivamente giovani di età compresa tra i 14 e i 35 anni, residenti o domiciliati nel territorio regionale, ai sensi di quanto previsto dalla sopracitata l.r. 12/2013. I destinatari delle azioni progettuali sono stati suddivisi in tre fasce corrispondenti ad altrettante fasi evolutive della loro personalità.
- a) fascia di età 14-18 anni- Adolescenti;
- b) fascia di età 19 – 25 anni – Giovani in transizione;
- c) fascia di età 26-35 anni – Giovani adulti.
Il progetto può, motivatamente, prevedere specifiche azioni a favore di una o più fasce d’età.Le proposte progettuali devono tener conto degli “Indirizzi per la progettazione” inseriti nell’Appendice all’Avviso pubblico in questione.
Fascia 14-18 anni: adolescenti
Questi gli obiettivi specifici del progetto: – promuovere la socializzazione, il benessere psico-fisico e la capacità di instaurare relazionisignificative;- favorire lo sviluppo di competenze emotive e sociali che accrescano empatia e capacità di ascolto;- avvicinare i ragazzi a forme di cittadinanza attiva e di impegno civico;- supportare la transizione all’età adulta, in particolare nei periodi scoperti dalle attività scolastiche.
Fascia 19-25 anni: giovani in transizione
Questi gli obiettivi del progetto:- rafforzare autonomia e autostima;- promuovere inclusione sociale ed esperienze relazionali significative;- supportare la transizione verso la vita adulta;- sviluppare life skills legate all’abilità comunicativa, al teaming, alla competenza imprenditoriale(iniziativa personale, organizzazione del proprio tempo e delle proprie tappe di vita) e civica.
Fascia 26-35 anni: giovani adulti
Questi gli obiettivi del progetto:- favorire l’autonomia abitativa, lavorativa e sociale;- valorizzare competenze e responsabilità sociali dei giovani adulti;- promuovere creatività, innovazione e impegno comunitario;- incentivare percorsi intergenerazionali di scambio e mentoring.
Persone con disabilità
Nell’ambito di ciascuna fascia di età si evidenzia l’importanza della valorizzazione delle competenze delle persone con disabilità come risorsa a servizio della comunità e la promozione dell’aggregazione sociale come esigenza prioritaria manifestata dalle persone con disabilità.
Giovani e cultura
Per quanto concerne i progetti che si propongono di promuovere l’avvicinamento e la partecipazione dei giovani alla cultura, di seguito alcuni obiettivi, a valenza trasversale, da tenere presenti in sede di progettazione:
- stimolare l’interesse dei giovani per la cultura, le arti e le scienze;
- sostenere lo sviluppo della creatività giovanile e la capacità di innovazione;
- contribuire allo sviluppo di competenze specifiche che i giovani potranno spendere nella
- costruzione del proprio curriculo e del proprio costruendo percorso professionale;
- favorire nuove forme di collaborazione tra i settori culturali e creativi, le organizzazioni
- giovanili e i soggetti operanti nell’ambito socio educativo;
- sostenere lo sviluppo dei talenti e/o di capacità imprenditoriali dei giovani;
- promuovere la conoscenza del patrimonio culturale materiale e immateriale della Valle
- d’Aosta.
Il finanziamento
Il finanziamento regionale complessivo per ciascun progetto, pena l’esclusione, non potrà essere inferiore a euro 6.000,00, né superare l’importo di euro 18.000,00. L’agevolazione si configura come contributo a fondo perduto.
Soggetti proponenti
Possono essere Soggetti proponenti tutti gli Enti del Terzo settore, ai sensi dell’articolo 4 del Codice del Terzo settore, e gli enti iscritti all’anagrafe di cui all’art. 10 del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, per i quali trova applicazione il dettato dell’articolo 101, comma 3, del Codice del Terzo settore. Possono altresì essere Soggetti proponenti i soggetti di diritto privato, senza fini di lucro e con sede operativa o legale in Valle d’Aosta, ai sensi dell’art. 6 del sopracitato Avviso pubblico.
Domande di ammissione
Le domande di ammissione al finanziamento, corredate degli allegati necessari, vanno presentate, nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia fiscale, alla Struttura politiche educative – Ufficio politiche giovanili dell’Assessorato Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali della Regione autonoma Valle d’Aosta, sita in via Saint-Martin-de-Corléans, 250 – 11100 AOSTA, entro le ore 23:59 del 17 novembre a pena di inammissibilità, e nelle modalità seguenti:
- consegna a mano esclusivamente dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.00, su appuntamento contattando l’Ufficio politiche giovanili ai recapiti 0165/275854 e 0165/275855;
- invio da casella di posta elettronica certificata, all’indirizzo istruzione@pec.regione.vda.it.
L’Avviso pubblico, l’Appendice e la modulistica sono scaricabili sul portale web “QuiJeunes VDA”, curato dall’Ufficio politiche giovanili al link https://giovani.regione.vda.it/home.
Informazioni
Per informazioni è possibile rivolgersi ai referenti dell’Ufficio politiche giovanili della Struttura politiche educative ai recapiti:
- 0165/275854;
- 0165/275855;
- e-mail: u-polgiovanili@regione.vda.it.