Lutto: Aosta piange il suo storico calzolaio Giuseppe Paparo
Lutto
di Cinzia Timpano  
il 24/11/2020

Lutto: Aosta piange il suo storico calzolaio Giuseppe Paparo

I funerali dell'artigiano morto domenica pomeriggio all'ospedale Parini si terranno giovedì 26 novembre, alle 14.30, alla chiesa di sant'Anselmo, al quartiere Dora.

Lutto: Aosta piange il suo storico calzolaio Giuseppe Paparo. 

Il capoluogo piange Giuseppe Paparo, storico calzolaio della città, scomparso domenica pomeriggio all’ospedale Parini.

L’artigiano era ricoverato nel reparto di terapia intensiva nel nosocomio aostano da oltre due settimane, dopo una crisi respiratoria che lo aveva sorpreso a casa.

Di lì, il trasferimento al Parini, dove il tampone aveva rilevato la positività al Covid-19.

Dopo un periodo di sedazione e cure, le condizioni sembravano lentamente in miglioramento, tanto che sabato era riuscito a videochiamare la moglie e i figli.
Poi, un repentino peggioramento e domenica pomeriggio il decesso.

La notizia ha lasciato sgomenti i familiari e suscitato profonda tristezza nella comunità aostana.

Paparo e i suoi figli sono artigiani calzolai conosciuti e stimati, un mestiere tramandato di padre in figlio che ha saputo rinnovarsi e resistere ai cambiamenti della società.

Nato a Mileto, in provincia di Vibo Valentia, classe 1942, Paparo era emigrato al Nord in cerca di occasioni lavorative.

Dopo varie esperienze lavorative, era approdato ad Aosta dove aveva iniziato l’attività di calzolaio.

Molti lo ricordano al piano inferiore della Standa di corso Battaglione, oggi Oviesse, che negli anni ’70 e ’80 aveva uno spazio dedicato alla riparazione delle calzature e duplicazione chiavi.

Poi l’apertura dei negozi e il naturale coinvolgimento dei figli Mimmo, Fabio e Igor e dell’ultimo nato Christian.

Oggi i fratelli Paparo gestiscono due calzolerie, in corso Ivrea e in viale Conte Crotti.

E se anche da diversi anni, ‘Peppe’ era in pensione, lo si trovava dietro al bancone a dare una mano, a continuare quel lavoro che tanti anni fa aveva scelto e che amava per davvero.
Non a caso, sull’epigrafe sono ritratte le sue mani al lavoro sul cuoio.

Giuseppe Paparo era un uomo d’altri tempi e moderno al tempo stesso, con un unico ‘vizio’: la sua bella e numerosa famiglia, costruita con Vittoria e alimentata, ogni giorno, con amore e condivisione, davanti alle parentesi belle e a quelle più difficili.

«Lui era il nostro boss» – lo ricorda con amore la nuora Katia.

I funerali di Giuseppe Paparo

La cerimonia funebre si terrà giovedì 26 novembre, alle 14.30 alla chiesa di sant’Anselmo, al quartiere Dora.

Domani sera, mercoledì 25 novembre, alle 18, alla chiesa di sant’Anselmo, si terrà il Rosario.

Giuseppe Paparo lascia la moglie Vittoria, i figli Mimmo, Fabio, Igor e Christian, gli adorati nipoti Marco, Sofia, Anastasia, Edoardo e Rebecca, le amate nuore e la sorella Caterina.

(c.t.)

Regione VdA, Rendiconto: per l’opposizione  «governo senza visione d’insieme»; per la maggioranza «dà risposte a tutti i settori»
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvestiti -, tacciando il governo «di incapacità di programmare e spendere» e consiglieri che decantano l'ottimo risultato
il 09/07/2025
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvesti...
Medici di base, una nuova dottoressa per il distretto 2
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtournenche
di Erika David 
il 09/07/2025
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtou...
Valtournenche: alla XXVIII edizione del Cervino Cinemountain 50 film da 21 Paesi e 19 anteprime
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse sono alcuni dei protagonisti del festival in programma dal 26 luglio al 2 agosto a Breuil-Cervinia, Valtournenche, Chamois e La Magdeleine
il 09/07/2025
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse ...
I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...