Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Geenna, Sandro Sorbara: «Ora è il momento della riflessione»
    Marco Sorbara insieme al fratello e avvocato Sandro
    CRONACA
    di Thomas Piccot  
    il 15/02/2023

    Geenna, Sandro Sorbara: «Ora è il momento della riflessione»

    Riceviamo e pubblichiamo la lettera del fratello e avvocato dell'ex consigliere regionale, assolto in via definitiva

    Riceviamo e pubblichiamo la lettera di Sandro Sorbara, fratello e avvocato di Marco, ex consigliere regionale, assolto in via definitiva dall’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa nell’ambito dell’inchiesta Geenna. Sorbara è stato arrestato il 23 gennaio 2019 e recluso fino ad agosto in carcere, prima di ottenere i domiciliari. In primo grado, era stato condannato a 10 anni di reclusione. Sentenza ribaltata in appello, quando l’ex assessore del comune di Aosta è stato assolto. Verdetto confermato dalla Cassazione.

    La lettera di Sandro Sorbara

    «Ora è giunto il momento di comprendere il perché della evidente disparità di reazioni e della totale paura di denunciare e di guardare con coraggio e verità il nostro sistema istituzionale e di vita quotidiana.

    Lo stesso giorno dell’arresto di mio fratello Marco veniva già scritta proclamata la condanna con fotografie accanto a presunti pregiudicati. Conferenze stampa delle forze dell’ordine (carabinieri) con esaltazione delle immagini della Procura il tutto con continua denigrazione e umiliazione di mio fratello all’epoca consigliere Regionale».

    Sandro Sorbara: «Un procedimento distruttivo basato sul nulla del nulla»

    «E così, ancora dopo la condanna in primo grado, ringraziando un Tribunale di Aosta che aveva finalmente condannato il cancro della società valdostana di natura calabrese lasciando ampi spazi alle belle immagini dei Giudici e dell’aula dove si era inflitto 10 anni e 500 mila euro di risarcimenti dei danni oltre spese legali.

    Dopo 4 anni arriva la parola fine di un procedimento devastante distruttivo basato sempre e solo sul Nulla del nulla. Fin dal primo giorno mio fratello ha urlato a chiare lettere la sua innocenza sentendosi – non dimentichiamoci, negare addirittura le attenuanti – perché non si era dissociato e/o aveva mentito su qualcosa di inesistente. Pazzesco si ma purtroppo è scritto anche questo nella sentenza del Tribunale di Aosta che non solo condanna sul nulla ma disprezza denigra la persona. Questo sicuramente non rientra nel ruolo di un Giudice. E non solo».

    Sandro Sorbara: «In questo caso erano palesi gli elementi l’assoluzione»

    «Sentenza che non considera prove evidenti documenti ed altro il nulla del nulla.

    Mi sarei aspettato lo stesso trattamento. Una reazione indirizzata ad analizzare come è possibile che tre Giudici tra cui il Presidente del Tribunale di Aosta abbiamo commesso un gravissimo spaventoso errore giudiziario. Far capire che dientro quella lettura del dispositivo in tribunale non c’era frettolosamente un fascicolo cartaceo ma una persona umana che già aveva tentato di ammazzarsi e solo con la forza e l’aiuto della famiglia, della fede e di tante persone care si è salvato. Capire le ragioni e attivarsi in tutte le sedi con verifiche puntuali dettagliate affinché non debba più succedere.

    Sandro Sorbara: «Ci rendiamo conto cosa vuol dire 909 giorni di custodia cautelare?»

    Ma ci rendiamoconto cosa vuol dire 909 giorni di custodia cautelare? 45 giorni di isolamento? 8 mesi di carcere? Stiamo parlando di un innocente incensurato. Una vera vergogna come uccidere annientare una persona. Ricordo che nel nostro sistema giudiziario già solo in presenza di dubbi bisogna assolvere e non condannare. In questo caso oltre a non esserci dubbi erano palesi tutti gli elementi per la totale assoluzione».

    Sandro Sorbara: «Il sistema non cambierà se non abbiamo il coraggio di denunciare»

    «Dinnanzi a tutto questo il nulla, silenzio, paura di divulgare, di denunciare, di parlare, di indignarsi. Il sistema non cambierà se non abbiamo il coraggio di denunciare di divulgare a chiare lettere chi commette dei devastanti errori su vite umane totalmente innocenti.

    E non è solo questione di responsabilità civile umana ma di operare con scrupolo attenzione e passione soprattutto quando è in gioco la vita umana che una volta annientata non potrà più essere ripristinata e l’errore e/o ingiustizia resterà scolpita nel corpo umano in eterno».

    Sandro Sorbara: «Comportamenti come questi danneggiano giudici che applicano i prinicipi della carta costituzionale»

    «Comportamenti come questi danneggiano Giudici e professionisti che ogni giorno con diligenza sacrificio e a volta mettendo a rischio anche la propria vita e dei propri familiari operano ogni istante per rispettare il loro giuramento solenne di adempiere e applicare puntualmente – senza pregiudizi e in assenza di costruzioni di teoremi distruttivi fantasiosi – i sacri principi della nostra carta costituzionale e del nostro ordinamento giuridico».

    Sandro Sorbara: «Combattere in tutte le sedi»

    Bisogna combattere in tutte le sedi istituzionali affinché non compaia più nella nostra vita quotidiana un macigno inaspettato ingiusto incontrollabile di una macchina della giustizia che non applicando i dovuti e corretti freni annienta e distrugge con piena indifferenza superficialità vite umane per sempre.

    Non posso che concludere ricordando letteralmente quanto ci ha insegnato e trasmesso Giovanni Falcone il quale con coraggio sacrificio dedizione ribadiva “Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa, chi parla e chi cammina a testa alta muore una volta sola».

    Ultime News
    Arte, dal 14 al 18 maggio prima edizione di BAW-Bracciano Art Week
    AskaNews
    Arte, dal 14 al 18 maggio prima edizione di BAW-Bracciano Art Week
    di admin, Administrator 
    il 13/05/2025
    Roma, 13 mag. (askanews) – Dal 14 al 18 maggio 2025 si terrà la prima edizione di BAW – Bracciano Art Week, quattro giorni in cui arte, musica, cinema...
    Saint-Pierre, al castello Sarriod de La Tour incontro di Architetti e territori
    Incontri
    Saint-Pierre, al castello Sarriod de La Tour incontro di Architetti e territori
    La conferenza è dedicata a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    La conferenza è dedicata a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel
    {"saint-pierre":"Saint-Pierre"}
    Legambiente: non piace il nuovo volto della Valnontey di Cogne
    Ambiente
    Legambiente: non piace il nuovo volto della Valnontey di Cogne
    Per l'associazione ambientalista non è accettabile che norme in deroga permettano di urbanizzare una zona unica nel cuore di un Parco nazionale del Gran Paradiso senza che nessuno obietti nulla
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Per l'associazione ambientalista non è accettabile che norme in deroga permettano di urbanizzare una zona unica nel cuore di un Parco nazionale del Gr...
    {"aosta":"Aosta"}
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ambiente
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    {"aosta":"Aosta"}
    Parco Gran Paradiso, Natura in evoluzione dedicata al tema della migrazione
    Ambiente
    Parco Gran Paradiso, Natura in evoluzione dedicata al tema della migrazione
    Giunta alla sua terza edizione, la rassegna propone, per la stagione primaverile ed estiva, un ciclo di appuntamenti divulgativi, formativi e performativi
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    Giunta alla sua terza edizione, la rassegna propone, per la stagione primaverile ed estiva, un ciclo di appuntamenti divulgativi, formativi e performa...
    {"valsavarenche":"Valsavarenche"}
    Maxi incendio di Aymavilles: chiesti 8 mesi per il  comandante della Forestale Dovigo per rivelazione di segreti d’ufficio
    CRONACA
    Maxi incendio di Aymavilles: chiesti 8 mesi per il comandante della Forestale Dovigo per rivelazione di segreti d’ufficio
    Il giudice ha rinviato l'udienza al prossimo 10 giugno, per eventuali repliche e controrepliche e la sentenza
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Il giudice ha rinviato l'udienza al prossimo 10 giugno, per eventuali repliche e controrepliche e la sentenza
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.