Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani.
La Valle d’Aosta ha voluto festeggiare l’Europa con i giovani.
Il 9 maggio 1950 è una data storica durante la quale vennero poste le basi dell’Unione Europea fondata sui principi di pace e solidarietà; ricorrono oggi i 75 anni dalla dichiarazione di Robert Shuman, allora ministro degli Esteri francese, che gettò le basi della cooperazione europea.
Una tavola rotonda all’Università della Valle d’Aosta
L’assessore Luciano Caveri consegna l’attestato di partecipazione allo studente Didier Boverod
L’assessorato Affari europei, Innovazione, Pnrr e Politiche nazionali per la montagna ha organizzato per la giornata di oggi, 9 maggio, all’Università della Valle d’Aosta una tavola rotonda dal titolo L’Unione europea e i giovani.
Protagonisti e come destinatari principali i giovani: da un lato, alcuni giovani valdostani che vivono e lavorano all’estero, dall’altro, gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che hanno partecipato, nell’anno scolastico 2024/25, al percorso educativo “L’Europa in classe”.
Il commento dell’assessore Luciano Caveri
«Bello non parlare dell’Europa in senso astratto, ma con testimonianze vive, provenienti da giovani valdostani che ci onorano, lavorando a Parigi e Bruxelles.
Così come sono stati bravi i ragazzi delle scuole che hanno ottenuto un attestato di partecipazione a un vero e proprio corso che li ha visti impegnati ad apprendere diversi aspetti dell’integrazione europea e di funzionamento delle istituzioni comunitarie».
La consegna dell’attestato ad Andrea Champvillair (foto Ufficio Stampa – Regione Autonoma Valle d’Aosta)
European Youth Parliament
90 giovani appassionati di tematiche internazionali provenienti da tutta Europa saranno ad Aosta fino a domenica 11 maggio per la sessione dello European Youth Parliament, organizzata per la prima volta in Valle d’Aosta dall’associazione Parlamento Europeo Giovani.
Oltre all’Italia, sono 13 i Paesi rappresentati: Francia, Albania, Svezia, Polonia, Georgia, Serbia, Turchia, Finlandia, Repubblica Ceca, Armenia, Ucraina, Grecia e Croazia.
Allo Spazio Plus di Aosta, i giovani si tengono simulazioni in lingua inglese del processo decisionale del Parlamento europeo.
I partecipanti sono suddivisi in Commissioni a ognuna delle quali è assegnato un tema di attualità da elaborare collettivamente per arrivare a una risoluzione parlamentare.
Tema privilegiato è la sostenibilità che impegnerà i partecipanti dalle 9 alle 18.30.
La sessione regionale ha come tema ‘Memoria resiliente: scorrendo verso il futuro’ ed è ispirata all’acqua che corre attraverso la regione, direttamente da ghiacciai e montagne.
Questa sera l’European Party
Questa sera, venerdì 9 maggio, sarà possibile partecipare all’European Party organizzato da Plus al teatro (ore 21).
Ogni anno, le attività dell’European Youth Parliament coinvolgono 30 mila giovani tra 16 e 25 anni da più di 40 Paesi. Eyp è stato riconosciuto dal Parlamento europeo come primo esempio di programma educativo per il coinvolgimento dei giovani nel dialogo democratico ed è una delle principali organizzazioni giovanili della conferenza sul futuro dell’Europa.
© Ufficio Stampa – Regione Autonoma Valle d’Aosta
© Ufficio Stampa – Regione Autonoma Valle d’Aosta
© Ufficio Stampa – Regione Autonoma Valle d’Aosta