Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Come adattare il curriculum per il settore turistico ai cambiamenti tecnologici
    Economia & Lavoro
    di Luca Mercanti  
    il 12/05/2025

    Come adattare il curriculum per il settore turistico ai cambiamenti tecnologici

    Meta: Per avere un Cv adatto al settore turistico è necessario aggiornare le proprie conoscenze con la corretta formazione sulle tecnologie emergenti

    Il turismo è certamente uno dei motori dell’economia italiana.

    Magnifiche opere d’arte custodite negli innumerevoli musei, magnetici reperti archeologici di antiche civiltà, imponenti monumenti storici, suggestivi borghi medievali: l’Italia offre una straordinaria varietà di mete turistiche.

    Ma non sono solo le meraviglie artistiche ad attrarre i visitatori; anche le bellezze naturali giocano un ruolo decisivo nel panorama turistico italiano.

    Le dolci colline della Toscana, i magnifici paesaggi alpini, le incantevoli coste della Sardegna e della Sicilia, le splendide riserve naturali: l’Italia è un vero e proprio scrigno di meraviglie naturali che rendono l’esperienza turistica ancora più intensa.

    Il contesto del settore turistico italiano è perciò caratterizzato da una ricchezza artistica e naturalistica che supporta gli operatori.

    Tuttavia, per offrire le migliori proposte nel turismo, è fondamentale che i professionisti di questo settore si adattino alle innovazioni tecnologiche.

    Per questo un esempio di curriculum vitae ideale dovrebbe essere sempre aggiornato con le necessarie competenze, utili per gestire efficacemente l’operatività e il rapporto con i clienti e adeguato allo scenario tecnologico in rapida evoluzione.

    Quali sono le competenze tecnologiche più importanti richieste agli operatori turistici?

    Nella lista che segue, prenderemo in considerazione alcune fra le più importanti competenze richieste oggi ai professionisti del turismo:

    • Marketing digitale e gestione dei social media

    È essenziale che i professionisti del settore turismo e ospitalità sviluppino competenze nel marketing digitale e nella gestione dei social media, perché queste competenze aiutano a comprendere meglio le esigenze dei turisti, raggiungere un pubblico più ampio, e ottimizzare le offerte in base alle tendenze attuali.

    • Big data

    I big data sono un insieme molto ampio e complesso di dati che non può essere elaborato in modo efficace utilizzando i metodi tradizionali.

    Questi dati possono provenire da diverse fonti, come social media e transazioni, e analizzarli permette di estrarre informazioni significative per migliorare i processi decisionali.

    L’analisi dei big data raccolti dai viaggiatori consente di personalizzare le esperienze turistiche, offrendo pacchetti su misura che rispondono alle preferenze individuali, per migliorare la soddisfazione del cliente.

    • Realtà virtuale

    Le tecnologie immersive, come la realtà aumentata e la realtà virtuale, possono essere utilizzate per creare tour virtuali delle attrazioni, per offrire ai turisti potenziali la possibilità di visitare i luoghi prima di prenotare un viaggio o fornendo informazioni interattive durante la visita.

    • Robotica

    La robotica svolge un ruolo fondamentale nel settore turistico, poiché arricchisce l’esperienza del cliente attraverso servizi automatizzati come le operazioni di check-in negli aeroporti e nelle strutture ricettive.

    Inoltre, esistono robot progettati per assistere nelle attività di logistica e pulizia, ottimizzando così le operazioni interne e aumentando l’efficienza dei processi di manutenzione.

    • Internet delle cose (IoT)

    L’Internet delle cose (IoT) è un concetto che si riferisce alla connessione di dispositivi e oggetti fisici a Internet per raccogliere, scambiare e analizzare dati.

    Ad esempio, negli hotel queste innovazioni tecnologiche stanno trasformando l’esperienza degli ospiti.

    Grazie ai sistemi IoT integrati, essi possono facilmente regolare la temperatura, l’illuminazione, la TV e altri sistemi di intrattenimento direttamente tramite app mobili o comandi vocali.

    Questo livello di personalizzazione e controllo non solo rende il soggiorno più confortevole, ma consente anche agli hotel di offrire un servizio più reattivo, aumentando la customer satisfaction e creando un ambiente più accogliente.

    L’importanza della formazione continua nel settore turistico

    Per chi lavora nel settore turistico, la formazione continua è fondamentale, perché permette di migliorare costantemente le proprie competenze professionali.

    Essa consente di adeguarsi alle nuove tecnologie e avere un curriculum vitae aggiornato, essenziale sia per i professionisti affermati che per chi vuole trovare un lavoro nel mondo del turismo.

    Le opportunità per sviluppare competenze nel settore turistico sono molte, come ad esempio corsi, workshop, conferenze, piattaforme di formazione online e tirocini curriculari per gli studenti.

    Anche la collaborazione con esperti del settore e la partecipazione a network professionali sono ottime opportunità di apprendimento e crescita.

    Va inoltre sottolineato che la formazione non dovrebbe limitarsi ai soli aspetti tecnici, ma comprendere anche lo sviluppo di soft skills come la comunicazione interculturale, la gestione dei conflitti e l’adattabilità, essenziali per interagire con una clientela sempre più diversificata e internazionale.

    In prospettiva, il successo del turismo italiano sarà determinato non solo dai cambiamenti nelle preferenze dei viaggiatori, ma anche dalla capacità di adattarsi alle nuove tecnologie.

    Gli operatori turistici devono essere pronti a investire nelle competenze digitali, perché queste non solo migliorano l’efficienza gestionale, ma consentono anche di offrire esperienze più personalizzate e coinvolgenti, e perciò una significativa opportunità per differenziarsi all’interno del mercato.

    Questa capacità di adattamento non solo contribuirà alla crescita del settore stesso, ma avrà anche ripercussioni positive sull’economia italiana nel suo complesso, rafforzando ulteriormente la posizione del Bel Paese come destinazione turistica d’eccellenza.

    Ultime News
    Università della Valle d’Aosta: aperte le iscrizioni ai corsi di laurea
    Università
    Università della Valle d’Aosta: aperte le iscrizioni ai corsi di laurea
    Da oggi, lunedì 12 maggio, e fino all’8 settembre sono aperte le iscrizioni ai corsi di laurea per l’anno accademico 2025-2026
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    Da oggi, lunedì 12 maggio, e fino all’8 settembre sono aperte le iscrizioni ai corsi di laurea per l’anno accademico 2025-2026
    {"aosta":"Aosta"}
    Cinema: Paolo Cognetti torna a girare in Nepal con il fotografo Stefano Torrione
    evento
    Cinema: Paolo Cognetti torna a girare in Nepal con il fotografo Stefano Torrione
    Lo scrittore e documentarista torna al cinema con un documentario nel Mustang sostenuto dalla Film Commission Valle d’Aosta
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    Lo scrittore e documentarista torna al cinema con un documentario nel Mustang sostenuto dalla Film Commission Valle d’Aosta
    {"aosta":"Aosta"}
    Europa: 3.200 visitatori a Bruxelles al Comitato europeo delle Regioni
    POLITICA & ECONOMIA
    Europa: 3.200 visitatori a Bruxelles al Comitato europeo delle Regioni
    La Valle d'Aosta ha partecipato con un proprio stand presso e i visitatori hanno avuto la possibilità di degustare prodotti tipici e di ricevere gadget e materiale promozionale
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    La Valle d'Aosta ha partecipato con un proprio stand presso e i visitatori hanno avuto la possibilità di degustare prodotti tipici e di ricevere gadge...
    {"aosta":"Aosta"}
    Infortunato durante la cattura del boss Provenzano: poliziotto risarcito con 150 mila euro
    CRONACA
    Infortunato durante la cattura del boss Provenzano: poliziotto risarcito con 150 mila euro
    Il Giudice del lavoro di Aosta ha dato ragione a un ufficiale riamasto invalido al 49%
    di Luca Mercanti 
    il 12/05/2025
    Il Giudice del lavoro di Aosta ha dato ragione a un ufficiale riamasto invalido al 49%
    {"aosta":"Aosta"}
    Giovani: a giugno in scena l’Aosta Creativity Festival
    ATTUALITA'
    Giovani: a giugno in scena l’Aosta Creativity Festival
    L’evento è in programma  ad Aosta, dal 3 al 6 giugno, negli spazi Plus  (ex Cittadella dei giovani) e dell’ex Stadio Puchoz e ospiterà workshop e talk, contest e performance artistiche durante i quali i giovani - dai 14 ai 35 anni - e gli studenti potranno cimentarsi nei diversi ambiti creativi e artistici
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    L’evento è in programma  ad Aosta, dal 3 al 6 giugno, negli spazi Plus  (ex Cittadella dei giovani) e dell’ex Stadio Puchoz e ospiterà workshop e talk...
    {"aosta":"Aosta"}
    Partecipate, nomine regionali: Distilli (Traforo Gran San Bernardo), Calza (VdA Structures) e Vicquéry (Autoporto)
    Economia & Lavoro
    Partecipate, nomine regionali: Distilli (Traforo Gran San Bernardo), Calza (VdA Structures) e Vicquéry (Autoporto)
    Lo ha deliberato la giunta regionale nella seduta di oggi, 12 maggio. Nomine anche in Aeroporto, Valeco e IN.VA.
    di Luca Mercanti 
    il 12/05/2025
    Lo ha deliberato la giunta regionale nella seduta di oggi, 12 maggio. Nomine anche in Aeroporto, Valeco e IN.VA.
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.