Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Lavoro: in Valle d’Aosta l’80% delle imprese prevede lo smart working, ma pochi lo utilizzano stabilmente
    La consigliera di Parità Katya Foletto e il dottor Alberto Lacchia
    Lavoro
    di Cinzia Timpano  
    il 21/05/2025

    Lavoro: in Valle d’Aosta l’80% delle imprese prevede lo smart working, ma pochi lo utilizzano stabilmente

    Un sondaggio e un incontro promosso dalla consigliera di Parità Katya Foletto

    Lavoro: in Valle d’Aosta l’80% delle imprese prevede lo smart working, ma pochi lo utilizzano stabilmente.

    «Lo smart working non è più considerabile solo un modo di conciliare vita privata e professionale, ma è una scelta di lavorare in modo diverso».

    Lo ha detto la consigliera di Parità Katya Foletto nel corso dell’incontro  Smart working: dati e interviste dal mondo del lavoro valdostano, illustrando un sondaggio realizzato tra lavoratori pubblici e privati.

    112 interviste, quasi il 50% è in smart da oltre due anni

    «Con il mio ufficio abbiamo intervistato 112 persone impegnate nei settori più disparati (72,75% appartenenti all’ente pubblico).
    Quasi il 50% lavora in modalità smart working da più di due anni, il 33,6% da meno di 6 mesi, l’11,2% da 1 a 2 anni e il 5,6% da 6 mesi a un anno» ha spiegato Foletto.

    Smart working: esperienza positiva per il 54,5%

    Per il 54,5% l’esperienza è molto positiva, per il 31,3% positiva, ma per il 2,7% negativa e per lo 0,9% molto negativa.

    Tra i benefici riscontrati i partecipanti hanno votato principalmente il migliore equilibrio tra vita lavorativa e privata e il risparmio di tempo negli spostamenti, a seguire la maggiore flessibilità negli orari e la maggiore produttività.

    Per quanto riguarda gli svantaggi risulta invece preponderante chi ha scelto nessuna criticità, ma emergono inoltre spunti come isolamento sociale, difficoltà nella comunicazione con i colleghi e problemi tecnici di connessione.

    Meno votata la mancanza di supervisione.

    Il sostegno dell’azienda

    Sul supporto fornito dall’azienda nel lavoro da remoto si rilevano risposte eterogenee.

    Il 27,9% sostiene di aver ricevuto un alto supporto, il 36,9% un giusto supporto e l’11,7% alcun supporto.

    Per il 50,5% la produttività è uguale, mentre per il 45% è addirittura maggiore.

    A proposito della conciliazione tra lavoro e privato per il 62,7% lo smart working è uno strumento funzionante, al contrario per il 37,3% non lo è».

    Questo dato ci dice che si va verso una visione differente e più complessa rispetto al semplice equilibrio tra vita privata e professionale”, sottolinea Foletto.

    30 attività interpellate, l’80% applica lo smart working

    Sono state interpellate anche 30 attività.

    «Alcune aziende importanti e alcuni Comuni, collocati in maniera variegata sul territorio, oltre alla Regione autonoma Valle d’Aosta.

    L’80% delle aziende applica lo smart working e tra le motivazioni principali troviamo soprattutto la maggiore flessibilità dei dipendenti, a seguire seppure in maniera distante l’aumento della produttività e l’attrazione dei talenti.

    Nessuno ha selezionato la riduzione dei costi operativi.

    Tra le sfide affrontate l’opzione prevalente è risultata il monitoraggio della produttività. Infine il 70% continuerà ad utilizzare lo smart working.

    Fotografia parziale, ma dati interessanti

    Per Foletto, «È una visione limitata, dovuta ai numeri delle risposte, ma comunque con elementi significativi.  Si tratta di una ricerca in corso che proseguirà».

    Il dottor Alberto Lacchia, autore dell’articolo Prime evidenze della ricerca Smart West, conferma: «Sono fotografie parziali, ma che forniscono un quadro interessante. Proviamo a mettere insieme e collegare questo sondaggio con una ricerca svolta negli anni in Valle d’Aosta.

    Gli argomenti sono comuni, nonostante i tempi diversi. Il lavoro a cui ho partecipato, e che sta ancora proseguendo con l’UniVda, è cominciato in un contesto post emergenziale con aziende ancora non felici dello strumento, ma costrette all’uso per il mantenimento dei rapporti.

    Ho agito preparando sia la parte quantitativa con i sondaggi sia quella qualitativa con gli incontri nelle aziende.

    Nel secondo caso il campione è stato il più rappresentativo possibile, dato che non si può immaginare che l’azienda con centinaia di lavoratori agisca con le stesse dinamiche di una piccola impresa.
    Pensiamo inoltre alle differenze tra attività ‘smartabile’ o meno, come ad esempio le aziende di comunicazione rispetto a quelle siderurgiche».

    Dalle 20 aziende coinvolte emerge un quadro generalmente positivo.

    «Si nota una buona preparazione delle aziende di tutte le dimensioni rispetto alle caratteristiche dello smart working.

    C’è ancora l’idea che lontano dall’ufficio, il dipendente non lavori

    Il fattore di maggiore scetticismo – spiega Lacchia – è la paura di perdere il controllo, la mancanza di sicurezza sul fatto che i dipendenti lontano dagli uffici lavorino. Questo appare un timore piuttosto irrazionale, spesso non legato concretamente ai risultati.

    Infatti alcuni tra i più scettici, se interrogati sulle performance, ci hanno detto che è andato tutto bene. E malgrado ciò le loro perplessità sono rimaste.
    La perdita del controllo è affrontata in molti casi favorevolmente attraverso il fornire fiducia e la definizione degli obiettivi».

    Un’attività in presenza sembra tuttora imprescindibile.

    «Il cambio del mindset dice che quasi tutto può essere organizzato in remoto, ma l’unico ambito che rimane più efficace non da remoto è la riunione.
    Anche in contesti formali l’efficacia del contatto tra le persone è fondamentale per ottenere risultati migliori rispetto all’essere in collegamento».

    Prevale l’arte dell’arrangiarsi

    Di primario interesse rimane lo sviluppo della formazione.

    «La mansione può essere la medesima, ma svolgerla in azienda o da casa è differente. Così è necessaria la formazione anche per operare da remoto.

    Oggi invece sembra ancora prevalente l’arrangiarsi.
    Dalle grandi aziende vi è un po’ più di cura, mentre ne rileviamo meno in contesti medi e piccoli, dove magari c’è addirittura maggiore propensione all’utilizzo dello smart working».

    (luca mauro melloni)

    Ultime News
    Rugby seven: la Nazionale Italiana in ritiro a Sarre dal 27 al 29 maggio
    SPORT
    Rugby seven: la Nazionale Italiana in ritiro a Sarre dal 27 al 29 maggio
    All'Area-6-Tu lavoreranno gli azzurri del responsabile tecnico Matteo Mazzantini
    di Thomas Piccot 
    il 21/05/2025
    All'Area-6-Tu lavoreranno gli azzurri del responsabile tecnico Matteo Mazzantini
    Volley: troppo Val Sangone per la Cogne Acciai Speciali
    SPORT
    Volley: troppo Val Sangone per la Cogne Acciai Speciali
    Le aziendali, nella seconda sfida dei play off, si inchinano 3-0 alla compagine di categoria superiore e sabato si giocheranno tutto in casa contro il Roero Città di Canale; Katia Tamone: «Abbiamo fatto un passo avanti rispetto alla gara con Pianezza»
    di Federico Mecca 
    il 21/05/2025
    Le aziendali, nella seconda sfida dei play off, si inchinano 3-0 alla compagine di categoria superiore e sabato si giocheranno tutto in casa contro il...
    Aggressione a Verrès: messa alla prova per l’imputato
    CRONACA
    Aggressione a Verrès: messa alla prova per l’imputato
    Derubricata da tentato omicidio a lesioni personali l'accusa
    di Thomas Piccot 
    il 21/05/2025
    Derubricata da tentato omicidio a lesioni personali l'accusa
    Consiglio Valle, alluvione: via libera allo stanziamento di 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Consiglio Valle, alluvione: via libera allo stanziamento di 8 milioni di euro
    3,3 milioni sono destinati ai Comuni di Fontainemore, Montjovet, Quart, Doues, e 4,7 milioni ai restanti Comuni della regione colpiti dall'alluvione
    di Danila Chenal 
    il 21/05/2025
    3,3 milioni sono destinati ai Comuni di Fontainemore, Montjovet, Quart, Doues, e 4,7 milioni ai restanti Comuni della regione colpiti dall'alluvione
    {"aosta":"Aosta"}
    Atletica: buone prestazioni dei valdostani a Rodengo Saiano
    SPORT
    Atletica: buone prestazioni dei valdostani a Rodengo Saiano
    Hermes Plano fa il minimo per gli Italiani Allievi, Jean Pierre Vallet ritocca il personale
    di Thomas Piccot 
    il 21/05/2025
    Hermes Plano fa il minimo per gli Italiani Allievi, Jean Pierre Vallet ritocca il personale
    Al via il primo contratto di ENERGY RELEASE in Valle d’Aosta: firmato l’accordo tra il Gruppo CVA e Cogne Acciai Speciali S.P.A.
    PUBBLIREDAZIONALI
    Al via il primo contratto di ENERGY RELEASE in Valle d’Aosta: firmato l’accordo tra il Gruppo CVA e Cogne Acciai Speciali S.P.A.
    Il contratto permetterà a CVA e Cogne Acciai Speciali di contribuire al perseguimento degli obiettivi di installazione di nuovi impianti da fonte rinnovabile
    di Luca Mercanti 
    il 21/05/2025
    Il contratto permetterà a CVA e Cogne Acciai Speciali di contribuire al perseguimento degli obiettivi di installazione di nuovi impianti da fonte rinn...
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.