Cultura nei luoghi di coltura: gli orti salveranno il mondo in 7 tappe valdostane
Cultura nei luoghi di coltura: gli orti salveranno il mondo in 7 tappe valdostane.
7 appuntamenti per sottolineare l’importanza degli orti nella riflessione contemporanea su ecologia e sostenibilità ambientale.
Si presenta così la rassegna Gli orti salveranno il mondo – percorsi di cultura in luoghi di coltura ideata e organizzata dall’Associazione Altitudini che vuole far conoscere al pubblico le coltivatrici e il coltivatori valdostani che scelgono metodi di coltura rispettosi dell’ambiente.
Saranno 7 diversi percorsi diversi in 7 Comuni, uniti dall’etica del rispetto e della salvaguardia del pianeta, dall’agricoltura biodinamica agli orti privati, dalla coltivazione di segale a quella di erbe officinali e ai fiori, «tutti uniti nella certezza che gli orti salveranno il mondo».
Da venerdì 27 giugno a domenica 13 luglio sono in programma esperienze immersive all’aria aperta, tra visite guidate da coltivatori ed esperti, passando per occasioni conviviali e culinrie con prodotti locali e infine un momento di spettacolo con il documentario-live Licheni della compagnia Curious Industries.
Lo spettacolo Licheni della compagnia Curious Industries affronta tematiche ambientali trattando la salita in altitudine dei licheni, i cambiamenti climatici e il rapporto tra l’uomo e la natura, con l’ideazione e la narrazione di Alessandra Celesia e le musiche originali di Stefano Risso eseguite dal vivo insieme a Christian Thoma.
Il calendario delle 7 tappe
Si comincia venerdì 27 giugno all’Orto Sant’Orso di Aosta, dove si scoprirà come coltivare un orto per il benessere del corpo, della mente e dello spirito (ore 17). L’evento è organizzato con l’Associazione di agricoltura biologica e biodinamica Valle d’Aosta. Interverrà anche Gianpiero Gauna, vivaista, agricoltore e formatore nell’ambito della coltivazione rispettosa dell’ambiente.
La partecipazione è libera, la prenotazione scrivendo una mail a altitudini@gmail.com.
Sabato 28 appuntamento a Saint-Denis con ‘Vigne eroiche di montagna’; si prosegue domenica 29 giugno a Emarèse con ‘Gli orti del paese’.
Sabato 5 luglio la rassegna proseguirà a Châtillon nell’orto del Convento dei Frati Minori Cappuccini mentre il giorno seguente tappa ad Ayas con ‘cereali ftra le vette’.
Campi di alta montagna sarà il tema del rendez-vous di sabato 12 luglio a Gressoney-Saint-Jean mentre il giardino ad alta quota di Cogne domenica 13 chiuderà i percorsi di cultura nei luoghi di coltura.
La rassegna culturale è sostenuta del Consiglio regionale, dalla Fondazione CRT e dai Comuni di Ayas, Châtillon, Cogne, Emarèse, Gressoney-Saint-Jean e Saint-Denis.
Nella foto, uno scatto d’archivio dallo spettacolo Licheni della compagnia Curious Industries.
(c.t.)