Aosta: alla Pigiama Run si corre per la Lilt
Solidarietà
di Elena Rembado  
il 18/09/2025

Aosta: alla Pigiama Run si corre per la Lilt

La seconda edizione della corsa benefica si svolgerà venerdì 26 settembre a partire dalle 17, con ritrovo al parco Puchoz

Venerdì 26 settembre, Aosta si colorerà di solidarietà con la seconda edizione valdostana della Pigiama Run, la corsa non competitiva promossa dalla Lilt per sostenere la lotta contro il cancro infantile.

Il Villaggio sarà al Puchoz

Il ritrovo sarà al parco Puchoz di Aosta, con apertura del Villaggio (dal carraio della rotonda di Via Garibaldi) alle 17 per la consegna dei pacchi gara e le iscrizioni in loco.

Partenza alle 19, due percorsi

La partenza è fissata per le 19, in contemporanea con le altre città italiane aderenti.

I partecipanti, invitati a indossare il proprio pigiama preferito, potranno scegliere tra due percorsi di 2,6 km e 3,2 km, che attraverseranno i luoghi simbolo del centro storico: l’Arco d’Augusto, il Chiostro di Sant’Orso, la Porta Praetoria, Piazza Chanoux e Tour Bramafam.

Serata in musica con megacrostata

La serata sarà arricchita da musica, punti ristoro e dalla tradizionale megacrostata, preparata da una squadra di volontari guidata dal pasticcere Luciano Piga, storico sostenitore delle iniziative Lilt.

I partecipanti

La Pigiama Run è aperta a tutti, senza limiti di età. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno dell’evento e possono essere effettuate: online (www.pigiamarun.it/aosta) o in presenza.

Per evitare code, è possibile ritirare il pacco gara e il pettorale alla sede Lilt di via Xavier de Maistre 24 (lunedì–venerdì, 9-12) e a Plus (ex Cittadella dei Giovani) in via Giuseppe Garibaldi (martedì-giovedì, 14–18).

Il progetto Lilt con Giulia è Amore

Il contributo minimo richiesto è di 15 euro per gli adulti e 5 euro per i bambinisotto i 7 anni. Il ricavato sarà destinato al progetto, da quest’anno denominato Lilt con Giulia è Amore, per ricordare una sfortunata bimba valdostana, e vuole essere a sostegno delle famiglie residenti in Valle d’Aosta con bambini e ragazzi oncologici in cura presso centri di Oncologia Pediatrica in tutta Italia.

L’evento è patrocinato dal Comune di Aosta, dall’Azienda Usl della Valled’Aosta e da numerosi sostenitori locali.

La prima edizione dell’evento ha coinvolto centinaia di persone di tutte le età.

(re.aostanews.it)

Rifiuti: nelle Unité Grand-Paradis e Valdigne-Mont-Blanc la raccolta differenziata è aumentata del 10%
A partire da ottobre, il nuovo servizio sarà operativo anche nei territori delle Unité Mont-Emilius e Grand-Combin con nuove dotazioni, contenitori informatizzati e ritiro ingombranti gratuito
il 18/09/2025
A partire da ottobre, il nuovo servizio sarà operativo anche nei territori delle Unité Mont-Emilius e Grand-Combin con nuove dotazioni, contenitori in...