Federica, foodblogger da 330 mila follower con la sua famiglia in cucina
Oggi, giovedì 13 giugno, all'Erbavoglio Anselmo, Federica Carucci presenta il suo libro 'Una famiglia in cucina'; dal 17 giugno la foodblogger valdostana sarà in tv, su La7, nel programma 'La cucina di Sonia' di Sonia Peronaci
il 13/06/2024
Oggi, giovedì 13 giugno, all'Erbavoglio Anselmo, Federica Carucci presenta il suo libro 'Una famiglia in cucina'; dal 17 giugno la foodblogger valdost...
Marco Sorbara è ‘Ambasciatore del perdono’; «accettare è la strada per ricominciare a vivere»
L'impegno del già consigliere regionale ed ex assessore di Aosta si è orientato sul mondo giovanile, attraverso la sua testimonianza durante eventi, convegni e occasioni di riflessione con gli adolescenti
il 22/05/2024
L'impegno del già consigliere regionale ed ex assessore di Aosta si è orientato sul mondo giovanile, attraverso la sua testimonianza durante eventi, c...
Attilio, 90 anni, è il nonno delle nevi, maestro di sci da 300 clienti a stagione
Classe 1933, Attilio Ducly vive a Chamois e indossa con orgoglio la giubba rossa dei professionisti della montagna; è il maestro di sci più anziano d'Italia ancora in attività dopo Giovanni Salvoldi, classe 1932, della Scuola di sci e snowboard Monte Pora
il 19/12/2023
Classe 1933, Attilio Ducly vive a Chamois e indossa con orgoglio la giubba rossa dei professionisti della montagna; è il maestro di sci più anziano d'...
L’astrofisica aostana Simona Vegetti: «così studio l’universo invisibile»
Dal liceo linguistico Bérard, al Mit di Boston al Max Planck Istitute for Astrophysics, in Germania, dove attualmente lavora: da quasi vent'anni, la scienziata valdostana è impegnata nella ricerca sulla materia oscura
il 11/07/2023
Dal liceo linguistico Bérard, al Mit di Boston al Max Planck Istitute for Astrophysics, in Germania, dove attualmente lavora: da quasi vent'anni, la s...
Aosta liberata! Era il 28 aprile 1945, scacciati i tedeschi e i fascisti
Aosta liberata! Era il 28 aprile 1945, scacciati i tedeschi e i fascisti
Era il 28 aprile 1945 quando i partigiani guidati da Ico, nome di battaglia di Enrico Loewenthal, arrivarono in piazza Chanoux. Oggi sarebbe stato per lui e per l'intera Valle il 78esimo anniversario della liberazione di Aosta. Il ricordo delle efferatezze fasciste.
il 28/04/2023
Era il 28 aprile 1945 quando i partigiani guidati da Ico, nome di battaglia di Enrico Loewenthal, arrivarono in piazza Chanoux. Oggi sarebbe stato per...