La Valle d'Aosta è stata interessata da due rilevamenti, di cui uno ad Aosta e uno a Châtillon
La Valle d'Aosta è stata interessata da due rilevamenti, di cui uno ad Aosta e uno a Châtillon
Un gruppo di proprietari di seconde case sollecita i primi cittadini dei due comuni della Valdigne per fermare il nuovo sistema di raccolta rifiuti che prenderà il via dal 3 febbraio 2025; la petizione disponibile in alcuni locali di Morgex e su Change.org
di Erika David 
il 17/01/2025
Un gruppo di proprietari di seconde case sollecita i primi cittadini dei due comuni della Valdigne per fermare il nuovo sistema di raccolta rifiuti ch...
Al via una collaborazione per veicolare stili di vita sani collegati all’uso della bicicletta
di Elena Rembado 
il 17/12/2024
Al via una collaborazione per veicolare stili di vita sani collegati all’uso della bicicletta
di Luca Mercanti 
il 16/12/2024
Per garantire la tranquillità della specie durante la nidificazione istituite limitazioni di accesso a alcune cascate nella zona della Valnontey
Secondo il rapporto della società Enval il conferimento annuo si è progressivamente ridotto dai circa 26.000 metri cubi del 2019 ai circa 20.000 stimati per il 2024
di Danila Chenal 
il 13/12/2024
Secondo il rapporto della società Enval il conferimento annuo si è progressivamente ridotto dai circa 26.000 metri cubi del 2019 ai circa 20.000 stima...
di Luca Mercanti 
il 09/12/2024
Sono state 19 le giornate di gelo. La temperatura media a Saint-Christophe è stata di 5,2 gradi. Scarse le precipitazioni
di Luca Mercanti 
il 25/11/2024
Il Comitato è contrario a una nuova concessione per la discarica in comune di Jovencan
Il Comitato venatorio ha deciso di assegnare 0,5 punti di merito per ogni volpe abbattuta e conferita ai centri di controllo
di Danila Chenal 
il 21/11/2024
Il Comitato venatorio ha deciso di assegnare 0,5 punti di merito per ogni volpe abbattuta e conferita ai centri di controllo
Il valore medio della Tari in Valle d'Aosta è di 356 euro, il 20,3% in più rispetto ai 303 euro dello scorso anno; cresce anche la raccolta differenziata che ha superato il 65%
di Erika David 
il 18/11/2024
Il valore medio della Tari in Valle d'Aosta è di 356 euro, il 20,3% in più rispetto ai 303 euro dello scorso anno; cresce anche la raccolta differenzi...
Secondo gli inquirenti il sistema di protezione civile regionale ha funzionato ottimamente e gli interventi durante l'alluvione del 29 e 30 giugno sono stati tempestivi
di Erika David 
il 12/11/2024
Secondo gli inquirenti il sistema di protezione civile regionale ha funzionato ottimamente e gli interventi durante l'alluvione del 29 e 30 giugno son...
Le associazione, in seguito a anni di ricerche, chiedono la revoca di tutti gli atti amministrativi di concessione e rinnovo relativi alla discarica di Pompiod e la chiusura definitiva
di Erika David 
il 12/11/2024
Le associazione, in seguito a anni di ricerche, chiedono la revoca di tutti gli atti amministrativi di concessione e rinnovo relativi alla discarica d...
Legambiente VdA lancia l'allarme per lo sbancamento di una torbiera a Laris per la creazione di un invaso a servizio dell'innevamento artificiale
di Erika David 
il 25/10/2024
Legambiente VdA lancia l'allarme per lo sbancamento di una torbiera a Laris per la creazione di un invaso a servizio dell'innevamento artificiale

Gli attivisti valdostani chiedono più investimenti per le energie rinnovabili. Proteste contro lo sfruttamento delle montagne e i danni ambientali post alluvione
di Arianna Papalia 
il 11/10/2024
Gli attivisti valdostani chiedono più investimenti per le energie rinnovabili. Proteste contro lo sfruttamento delle montagne e i danni ambientali pos...
Nonostante l'abbondante accumulo nevoso di fine maggio il ghiacciaio quest'estate ha nuovamente perso 1,4 metri di ghiaccio su tutta la superficie
di Erika David 
il 01/10/2024
Nonostante l'abbondante accumulo nevoso di fine maggio il ghiacciaio quest'estate ha nuovamente perso 1,4 metri di ghiaccio su tutta la superficie
di Luca Mercanti 
il 30/09/2024
Martedì 1° ottobre fenomeni più marcati nella zona di Nord-Ovest, tra Valgrisenche e la Valle del Gran San Bernardo
Domani, giovedì 19 settembre, alle 20.30 all'Auditorium di Morgex, il primo incontro con la popolazione sul nuovo sistema di raccolta rifiuti
di Erika David 
il 18/09/2024
Domani, giovedì 19 settembre, alle 20.30 all'Auditorium di Morgex, il primo incontro con la popolazione sul nuovo sistema di raccolta rifiuti
Per il movimento civico Valle d'Aosta Aperta e per l'associazione Ripartire dalle Cime Bianche va rivista l'istruttoria per l'iter di approvazione del Piano faunistico venatorio della Valle d'Aosta
di Danila Chenal 
il 12/09/2024
Per il movimento civico Valle d'Aosta Aperta e per l'associazione Ripartire dalle Cime Bianche va rivista l'istruttoria per l'iter di approvazione del...
Le ultime piogge intese hanno portato a valle i detriti della morena e altro materiale lungo la valle, in quantità pari al volume trasportabile da circa 300 mila camion movimento terra
di Danila Chenal 
il 22/08/2024
Le ultime piogge intese hanno portato a valle i detriti della morena e altro materiale lungo la valle, in quantità pari al volume trasportabile da cir...
Il progetto del Bando Borghi Agile Arvier cerca personale per i suoi laboratori condotti da Arpa, Fondazione Montagna Sicura e Institut Agricole Régional
di Erika David 
il 13/08/2024
Il progetto del Bando Borghi Agile Arvier cerca personale per i suoi laboratori condotti da Arpa, Fondazione Montagna Sicura e Institut Agricole Régio...
di Luca Mercanti 
il 12/08/2024
La quinta edizione della campagna di Legambiente analizzerà il 18 e 19 agosto la Mer de Glace